Skip to main content

Maggiore sicurezza in tutte le aree ferroviaria, in coordinamento con le Forze dell’ordine. È questo l’obiettivo di FS Security, la nuova società del gruppo FS italiane presentata oggi dall’ad Luigi Ferraris con un’ampia intervista al quotidiano romano Il Tempo, firmata dal direttore Davide Vecchi. A parlarne nei giorni scorsi anche il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini.

Ferraris ha spiegato nel dettaglio le attività e i principali obiettivi della neonata società FS Security che integra le strutture di Protezione Aziendale finora suddivise nelle due principali società operative, RFI e Trenitalia, e si arricchirà nel prossimo triennio di ulteriori 1000 addetti. Sottolineando le sinergie e il confronto continuo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con quello dell’Interno, l’ad è tornato sui principali risultati della survey effettuata di recente su treni e stazioni dove sebbene un passeggero su due si senta al sicuro, e quindi occorra comunque lavorare ancora, la percezione cala nelle stazioni medio piccole, nelle tratte locali e, in particolare, nelle fasce serali.

La riflessione si è spostata poi sul Piano industriale 2022-2031 del Gruppo FS Italiane, presentato a maggio scorso e sui primi risultati conseguiti con la profonda ristrutturazione della governance societaria e la nascita dei quattro Poli di business (infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano) guidati dalla holding FS Italiane.

Forte rilievo, soprattutto in questo periodo, ai cantieri per le nuove infrastrutture, in particolare quelle legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ferraris fissa un obiettivo: avere aperti cantieri nei prossimi due anni per un valore pari a 30 miliardi di euro e ne elenca alcuni già operativi o in procinto di esserlo, da quelli sulla Napoli – Bari, in linea con i tempi previsti di consegna, a quello per il sottoattraversamento ferroviario di Firenze fino al recente affidamento per i lavori della tanto attesa Ferrandina-Matera.

Un’attenzione particolare al tema, molto caro a Ferraris, di una sempre più attenta pianificazione e programmazione delle opere e degli interventi, tale da consentire un’adeguata formazione di nuove professioni e la nascita di filiere produttive italiane in grado di rispondere ai crescenti fabbisogni del settore dei lavori pubblici e di quello energetico, orientato a una rapida transizione verso il fotovoltaico e le rinnovabili. Ferraris ricorda l’impulso all’autoproduzione di energia per i consumi del Gruppo FS (obiettivo coprire il 40% entro il 2027) e gli obiettivi nazionali che richiedono, nei prossimi anni, ingenti forniture di pannelli solari. Annuncia, inoltre, la collaborazione con Eni per il biocarburante da utilizzare come alternativa al gasolio per i treni che percorrono i 5mila chilometri di linee non elettrificate. Infine, chiude sul Ponte sullo Stretto, un’opera che è parte integrante del più ampio progetto dei Corridoi europei, in questo caso quello Scandinavo – Mediterraneo che collega il Nord Europa toccando le principali città italiane fino a raggiungere Palermo.

Sul fronte degli investimenti, nel 2022 RFI e Anas hanno lanciato gare per 25,5 miliardi e aggiudicati appalti per 15 miliardi, su quello dell’energia, dopo aver lanciato la gara per installare i primi 20 impianti fotovoltaici di autoproduzione di elettricità, è al lavoro per appaltarne altri 40 su propri terreni inutilizzati e, infine, sul versante delle assunzioni, con circa 9mila nuovi ingressi nel 2022 e un organico che conta oggi, tra Italia e controllate estere, quasi 86mila dipendenti.

Ferraris presenta Fs Security. Tutti i dettagli

Nasce Fs Security, la nuova società del gruppo dedicata ad assicurare sempre maggiore sicurezza in tutte le aree ferroviarie, in coordinamento con le Forze dell’ordine. Ecco di cosa si tratta

Bonaccini e il pragmatismo democristiano. Le primarie Pd secondo Pombeni

Il politologo dopo le votazioni nei circoli per la nuova segretaria nazionale: “Auspico che i gazebo confermino questo risultato, sennò sarebbe evidente un condizionamento esterno”. Sulle parole di Bonaccini verso Meloni: “Bene ha fatto a definirla capace. Ci vuole dialogo con il governo”. E Schlein? “Cooptata dall’establishment della gauche caviar”

Cosa (non) ha detto Wang su Taiwan. E cosa dice a Mosca

Wang, durante il tour europeo, ha promosso la narrazione cinese sul piano di pace per l’Ucraina. Ma quando ha dovuto affrontare la questione Taiwan, di pace non ha parlato. Da Mosca, Russia e Cina rilanciano la propaganda contro l’ordine mondiale a guida occidentale

Meno spesa in cambio del sì al debito. Biden alla prova repubblicani sul bilancio federale

Entro il mese di giugno il Congresso dovrà trovare la quadra sull’allargamento del bilancio Usa. Per gli analisti del Credit Suisse un’intesa arriverà, ma non sarà gratis

 

Putin e l’occasione persa del suo discorso di guerra. L'analisi di D'Anna

Nonostante i sondaggi di regime che sostengono l’ampio appoggio della maggioranza, Putin ha pronunciato “un’auto difesa che non ha convinto neanche i russi”, questa la valutazione degli opinionisti internazionali che hanno seguito in diretta l’atteso discorso del presidente russo all’Assemblea federale moscovita. “Volevamo la pace, siamo stati costretti a difenderci”, la tesi del leader del Cremlino. L’analisi di Gianfranco D’Anna

I titoli italiani? Hanno una solida base, scrive il Financial Times

Il quotidiano britannico, per il quale “l’economia del Paese potrebbe aver preso un po’ di slancio dopo la crisi ucraina, ponendo solide basi per i titoli pubblici”, si concentra sullo stato di salute di questi ultimi e si mette in scia ai giudizi positivi di Economist, Times, Faz e Le Figaro

Macron e quel fascino slavo. Il commento di Pennisi

Il fascino slavo, che seduce i francesi da secoli e che fu una delle determinanti anche della Prima guerra mondiale, ha origini molto lontane, dai tempi di Caterina La Grande, fino ad arrivare a Voltaire. Il commento di Giuseppe Pennisi

Caccia o droni? Il governo studia il settimo decreto armi a Kyiv

Il Samp-T arriverà nelle prossime settimane ma già si lavora al nuovo pacchetto. C’è scetticismo sulla possibilità che Roma invii dei caccia, ma si parla di una nuova partita di droni e non si esclude la fornitura di “missili a lunga gittata”. Ecco il retroscena del Corriere e le dichiarazioni di Cirielli e Tajani

Meno male che Zio Sam c’è (a fare da guardia alla libertà). Scrive De Tomaso

Senza gli Usa dilagherebbero i dispotismi visto che neppure gli accordi di Helsinki (autodeterminazione dei popoli) hanno mai scoraggiato gli aggressori delle democrazie

Annunci roboanti, ma poca sostanza. Il discorso di Putin

Il presidente russo mantiene la narrativa secondo cui Mosca sia stata costretta dall’Occidente a invadere l’Ucraina. Passaggi sull’economia che “sta andando alla grande”; sulle perdite degli asset esteri degli oligarchi per cui “nessun cittadino comune si è dispiaciuto”; e minacce nucleari in perfetto stile putiniano

×

Iscriviti alla newsletter