Skip to main content

Rilanciare la contrattazione aziendale e aprire alla partecipazione dei lavoratori, promuovendo un welfare integrativo sempre più solido e aumenti legati alla produttività. Queste le linee guida del modello di relazioni industriali messo in campo con il gruppo Eni, negli ultimi anni.

Con il protocollo “NOI”, sottoscritto in dicembre da Femca-Cisl, insieme a Filctem-Cgil e Uiltec-Uil, siamo riusciti a intervenire su tutti gli ambiti del benessere dei dipendenti Eni che operano in Italia. Parliamo di misure concrete, come l’assistenza sanitaria domiciliare e digitale, la possibilità di versare a Fondenergia il Tfr trattenuto in azienda, un forte sostegno economico alla genitorialità, importanti interventi di integrazione al reddito, come il pagamento delle utenze e i bonus spesa/carburante. Notevoli inoltre le novità introdotte per i neoassunti, dall’attivazione della previdenza complementare al supporto per la ricerca di soluzioni abitative, con prestiti a tasso agevolato per l’acquisto della prima casa.

Il welfare integrativo si inserisce in un percorso di crescita virtuoso, un processo che lo sta portando a divenire indicatore di modernità, nel rapporto tra le parti datoriali e le organizzazioni sindacali.

Siamo partiti con la crisi del 2008: nella prima fase la legislazione concedeva gli sgravi fiscali solo per le iniziative unilaterali delle aziende. La Legge di Stabilità del 2016 ha previsto, da allora, che a monte delle agevolazioni per le prestazioni di welfare vi fosse un accordo sindacale, quindi l’ascolto dei bisogni delle persone. La materia è diventata subito oggetto di trattativa e ha iniziato la sua lunga fase di crescita. Noi, come Femca-Cisl, siamo stati pionieri nel riconoscere l’importanza di questo strumento e le sue grandissime potenzialità: da subito abbiamo introdotto previdenza e sanità integrativa negli accordi con le aziende dei nostri settori (chimica, energia e moda), andando così incontro alle esigenze di centinaia di migliaia di addetti.

Oggi il welfare integrativo – insieme a tutta la contrattazione di secondo livello – è considerato un elemento chiave nella composizione delle retribuzioni. Il contratto nazionale esprime infatti lo standard di settore, ma è l’integrazione del salario previsto grazie alle misure economiche introdotte dai contratti aziendali che fa la differenza, in termini di qualità della vita della persona. Come avviene per ogni accordo, i risultati migliori arrivano quando alla base dell’intesa c’è la sinergia tra le parti in causa, e quindi tra azienda e sindacato. E non è un caso se tra i motivi che spingono sempre più persone a lasciare il lavoro (oltre 1,6 milioni nei primi 9 mesi del 2022, il 22% in più rispetto allo stesso periodo del 2021) ci sia anche la scarsa propensione delle controparti nello sviluppare accordi aziendali e forme di welfare.

Il protocollo NOI conferma che attraverso la bilateralità e la condivisione delle disposizioni, si assicura forza ai provvedimenti assunti e aderenza alle aspettative dei dipendenti. Le decisioni incidono davvero sulla vita quotidiana delle persone, la loro salute e la loro dinamica familiare.

Abbiamo ora due obiettivi. Puntare sempre più ai premi di risultato, perché la ricchezza sia redistribuita laddove è prodotta, sfruttando gli incentivi fiscali concessi alle aziende che legano gli aumenti all’andamento del profitto. Rilanciare la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese, come previsto dall’art. 46 della Costituzione e annunciato dal segretario generale Luigi Sbarra al XIX Congresso della Cisl nazionale. Promuoviamo dunque la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare sulla presenza di addetti nei board delle società. Una nuova forma di cogestione e governance, che siamo certi porterà benefici alle persone e maggiori utili al bilancio delle aziende.

Un nuovo modello di relazioni industriali, a partire dal welfare. Scrive Garofalo (Femca-Cisl)

Il protocollo NOI conferma che attraverso la bilateralità e la condivisione delle disposizioni, si assicura forza ai provvedimenti assunti e aderenza alle aspettative dei dipendenti. Le decisioni incidono davvero sulla vita quotidiana delle persone, la loro salute e la loro dinamica familiare. L’intervento di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

Enzo Carra e la toccante celebrazione del suo funerale. Il racconto di Anzaldi

Di Michele Anzaldi

“I morti non fanno la guerra”, come dice il proverbio, ma in questo caso verrebbe da dire che hanno trasmesso dei valori. Lettera di Michele Anzaldi sui funerali di Enzo Carra

Lezioni digitali per la politica secondo Marco Mayer

Anche in politica serve una soluzione ibrida, in presenza e attraverso strumenti tecnologici, che consenta ai partiti di sviluppare l’impegno e la partecipazione degli attivisti alla vita dei rispettivi partiti nonché a stimolarli a riavvicinarsi ai cittadini e alle loro esigenze. Il commento di Marco Mayer

Teen TikTok tic

TikTok, i social e l’era del pensiero corto. Il commento di Biagino Costanzo

Dietro le simpatiche forme di condivisione è necessario comprendere che si nasconde il rischio di contrarre un virus di involuzione culturale di massa, tra prevaricazioni finanziare, economiche e industriali. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

La mossa dell’americana Wolfspeed sui chip in Germania ci riguarda. Ecco perché

Il chipmaker americano ha annunciato di investire 3 miliardi di dollari in una fonderia nello stato tedesco del Saarland. L’impianto, che l’azienda ha definito il più grande e avanzato del mondo per il suo genere, fabbricherà semiconduttori per i veicoli elettrici. Si tratta di un settore in rapida crescita, che vede anche l’Italia in prima linea

Ecco la vera vittoria di Djokovic. L'opinione di Pellicciari

La vicenda di Djokovic è stata strumentalizzata dagli schieramenti pro e no-vax, eletta rispettivamente a testimonial negativo e positivo in una polemica nata senza esclusione di colpi, con argomenti per screditare piuttosto che comprendere la parte opposta. L’opinione di Igor Pellicciari

Phisikk du role - Regionali 2023, solo una faccenda di ceto politico

Se il trend dell’astensionismo elettorale dovesse confermarsi o, addirittura, denunciare valori ancora più alti delle politiche, il problema della legittimazione politica di amministrazioni locali portate al governo da minoranze di cittadini, comincerebbe ad essere serio. D’altro canto questa campagna elettorale non sembra abbia avuto la capacità di allargare l’area degli interessati oltre il confine del ceto politico coinvolto direttamente… La rubrica di Pino Pisicchio

Altro che pericolo per l’Ue, è la più popolare. Il Times incorona Giorgia

Il prestigioso quotidiano inglese nella sua edizione domenicale, la più letta nel Regno Unito, si aggiunge al gradimento di Economist, Figaro e Die Welt spegnendo le polemiche pre elettorali e mettendo in luce i risultati dei primi 100 giorni

Reattiva ma anche proattiva. La sicurezza nazionale secondo Coticchia (UniGe) 

Venerdì si è tenuto il primo Tavolo Esteri-Difesa della XIX legislatura. Tajani: “Dobbiamo rafforzare la nostra capacità di influenzare i processi decisionali politico-militari nei consessi internazionali”. Crosetto: “Occorre una visione strategica a 20-30 anni”. Ecco i quattro elementi secondo il professor Coticchia, che sottolinea l’importanza di indicare gli obiettivi, non soltanto alla luce delle minacce

Una nuova agenzia d'intelligence per la sfida tech cinese? L’idea Usa

Secondo l’ex funzionario dell’intelligence americana Panikoff dovrebbe nascere un nuovo servizio all’interno del dipartimento del Commercio. Ma non è l’unico ad auspicare un diciannovesimo organismo

×

Iscriviti alla newsletter