La tv pubblica ha deciso che il presidente ucraino interverrà con un testo letto dal conduttore Amadeus. Un compromesso al ribasso che fa felice il leader della Lega
Archivi
Cosa accade nella scuola italiana? La riflessione del preside Ciccotti
Due giorni fa, nel veneziano, un prof. picchia il preside. Un esperto di scuola accusa i presidi di essere “capi assoluti e decisionisti”. Il parere del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti che invita ad abbassare i toni, anche rivedendo “Prima notte di quiete” (1972) di Valerio Zurlini e “Entre les murs” (2008) di Laurent Cantet
Tatarella ritorna con il presidenzialismo. La versione di Malgieri
Di Pinuccio Tatarella, presidenzialista ante litteram, sembra ci si sia dimenticati proprio in relazione ad una battaglia politica che con passione ed intelligenza combatté con giornali, riviste, in piazza e in Parlamento fino alla prematura morte. Il ricordo di Gennaro Malgieri
Paper week, l’importanza del riciclo della carta nell’economia circolare
“La Paper Week per noi di Comieco è un appuntamento per informare e sensibilizzare i cittadini sull’utilità del loro impegno quotidiano nel fare la raccolta differenziata, primo step del ciclo del riciclo”, spiega Carlo Montalbetti, storico direttore generale di Comieco
Destra al governo, perché la lezione di Tatarella è (più) attuale. Speciale Formiche.net
Nell’anniversario della scomparsa del padre della destra moderna, che coincide con l’avvento del governo conservatore di Giorgia Meloni, Formiche.net dedica all’esponente politico pugliese uno speciale, per stimolare una riflessione sugli spunti di ieri e sulle esigenze di oggi (con un piglio poco commemorativo e molto di prospettiva)
Cosa serve a Meloni per governare (bene) l'Italia. Il commento di Cangini
Meloni è capo del governo e il suo partito veleggia attorno al 30% dei consensi. Urge, dunque, una postura istituzionale conseguente. Continuare a grattare la pancia alla propria base elettorale rinverdendone le antiche frustrazioni può forse servirle a mantenere uno zoccolo duro di consenso, ma di sicuro non le servirà a governare con la credibilità e l’efficacia che l’Italia merita
L’illusione della fusione nucleare nei programmi di ricerca. Scrive E. Mazzucato
Si è tornati a parlare di fusione nucleare, ma il dibattito è ancora sganciato da certe realtà. L’analisi di Ernesto Mazzucato, Fellow dell’American Physical Society
La guerra di Putin fa scappare i risparmiatori dalla Russia
Da quando Mosca ha deciso di invadere l’Ucraina, dalle banche della Federazione hanno preso il volo oltre 5 mila miliardi di rubli. E ogni volta che il Cremlino ha annunciato una nuova mobilitazione, la fuga è stata ancora più precipitosa. E lo spettro di un rublo digitale potrebbe fare altri danni ai conti degli istituti russi
Il viaggio americano (e poco europeo) di Le Maire e Habeck
I ministri dell’Economia tedesco e francese volano a Washington per chiedere alla Casa Bianca massimo fair play nella corsa ai sussidi per l’industria. Ma dietro le nobili intenzioni, ci sono precisi obiettivi molto nazionali
Perché Khamenei annuncia di aver perdonato alcuni manifestanti
La Guida Suprema iraniana, Ali Khamenei, ha intenzione di concedere la grazia ai manifestanti che si pentono per aver protestato contro il regime e la teocrazia. Mossa che serve per cercare di acquietare le tensioni interne (ci riuscirà? Difficile) e per ripulire in qualche modo l’immagine di Teheran a livello internazionale