Skip to main content

Qualcuno a Mosca passerà un brutto quarto d’ora. Il 2023 della Russia non poteva cominciare peggio, dal momento che l’unica certezza dell’ex Urss, la vendita di petrolio e gas ai Paesi amici, a cominciare dalla Cina, sembra vacillare. E tra risparmiatori in fuga, banche tagliate fuori dai circuiti occidentali di pagamento, embargo europeo sul petrolio e progressivo sganciamento del Vecchio continente dalle forniture russe, per Mosca cominciano a essere guai seri.

La prova? Nei numeri diffusi dallo stesso ministero delle Finanze, certamente non una fonte ostile agli interessi del Cremlino. Il che rende l’attuale situazione decisamente più complessa. Ebbene, le entrate del governo russo nel settore del petrolio e del gas sono letteralmente crollate a gennaio, contribuendo al più grande deficit di bilancio per il primo mese dell’anno almeno dal 1998. Più nel dettaglio, le entrate fiscali da petrolio e gas sono diminuite del 46% a gennaio rispetto a un anno fa, mentre c’è stato un aumento del 59% della spesa a causa della guerra in Ucraina. La combinazione di questi fattori ha portato la Russia a registrare un deficit pubblico di 1.760 miliardi di rubli (25 miliardi di dollari).

Il calo delle entrate da petrolio e gas segue le sanzioni occidentali sulle esportazioni russe, che ora includono anche l’ultimo divieto dell’Unione europea sulla maggior parte delle importazioni via mare di combustibili grezzi e raffinati, nonché il limite di prezzo del G7. A causa di tali misure, il greggio degli Urali, la principale miscela di esportazione della Russia, viene scambiato a sconti significativi rispetto ai prezzi di riferimento. A gennaio, gli Urali hanno infatti registrato una media di 49,48 dollari al barile, il più basso da dicembre 2020.

E non si può certo dire che Mosca possa continuare a fare affidamento sul suo alleato di ferro, la Cina. Pechino non se la passa più di tanto bene. Tra le 60 società immobiliari quotate in Borsa e che da sole valgono un buon pezzo di Pil cinese, il 60% ha riportato perdite nel 2022, quando la contrazione del credito ha mandato in tilt il settore e ha scatenato le insolvenze. E solo il 5% delle aziende ha registrato profitti, mentre la restante quota non ha presentato il bilancio.

A questo punto, Putin ha davanti a se poche alternative. Il capo del Cremlino ha chiesto al suo governo di elaborare entro il 1° marzo un piano su come valutare il prezzo del petrolio russo per compensare l’effetto negativo delle sanzioni sulle entrate di bilancio. In una dichiarazione separata, il dipartimento del Tesoro ha rivelato di aver venduto 3,6 tonnellate di oro e 2,3 miliardi di yuan dal fondo sovrano a gennaio per contribuire a coprire il deficit. Ma non basta.

Al Cremlino i conti non tornano. Ora anche petrolio e gas fanno cilecca

Primi effetti dell’embargo europeo sui conti pubblici della Federazione. A gennaio il disavanzo tocca quota 25 miliardi di dollari, complice il crollo del 46% delle entrate da idrocarburi. E anche l’alleato cinese ha i suoi grattacapi​

Come aiutare i siriani, oggi! Il commento di Cristiano

Per non venire meno al dovere di aiuto e di vicinanza a un popolo stremato da prove infinite bisogna dunque fare affidamento su ciò che è certo che funzioni per la gente, e non per le ganasce del regime degli Assad. Il commento di Riccardo Cristiano

Perché Carabinieri e Us Army si addestrano insieme. L’accordo Italia-Usa

Gli Stati Uniti e l’Italia amplieranno la cooperazione nell’addestramento alle operazioni di mantenimento della pace e di stabilità attraverso la nuova Peace and Stability Training Partnership. I due alleati mirano a raddoppiare la creazione, la condivisione e l’implementazione del know-how per operazioni di peacekeeping efficaci e per la transizione dal conflitto alla stabilità

L'allarme non è per il ransomware ma per chi non installa le patch

Di Gerardo Costabile

Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli) e presidente di IISFA (Associazione italiana digital forensics), sull’attacco ransomware ai software DMWare: chi non è in linea con gli aggiornamenti andrebbe sanzionato, mentre servono incentivi per chi investe in cybersicurezza

Perché al governo Meloni servirebbe lo scudo Tatarella. Scrive De Tomaso

A Giorgia Meloni, impegnata direttamente in numerose delicate partite nazionali e internazionali, servirebbe come il pane un Tatarella che dirigesse l’orchestra parlamentare di FdI e le parallele nomenklature regionali nell’esclusivo interesse di Palazzo Chigi e dell’intero governo. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Riformare l’intelligence? Con prudenza. Parla il prefetto Pansa (ex capo degli 007)

Rafforzare le strutture per la sicurezza nazionale è necessario ma “bisogna essere prudenti nel cercare soluzioni imitando altri Paesi”, spiega l’ex direttore del Dis già capo della Polizia. “Il sistema previsto nel 2007 a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell’Italia ha funzionato molto bene”

Cosa insegna il conflitto in Ucraina sul mondo di oggi secondo Breccia

Il conflitto tra Russia e Ucraina, l’invio di armi, ma anche altri punti caldi del mondo dove proteste e scontri alimentano instabilità. Analisi e prospettive secondo lo storico militare Gastone Breccia

Cosa è AdR Ventures, il progetto a sostegno delle start up innovative

Ecco AdR Ventures, la nuova società di Aeroporti di Roma nata per supportare la crescita delle start up innovative che operano nell’Innovation hub dell’aeroporto di Fiumicino, l’unico nel suo genere nel Vecchio continente

Meloni incontra Abiy Ahmed mentre l’Europa si riapproccia all’Etiopia

Meloni rilancia il Piano Mattei anche con l’Etiopia, dove le complessità delle crisi interne portano l’Europa a dover ragionare su progetti di cooperazione per lo sviluppo specifici. Per evitare di aiutare uno solo dei vari attori in gioco, spiega Lanfranchi (Clingendael)

Ira, Urso a Stoccolma per le prove generali di riposta europea

Mentre Francia e Germania discutono in solitaria di sussidi a Washington, il ministro per le Imprese vola in Svezia per gettare le basi di una vera svolta industriale continentale. Con una consapevolezza: il Green deal formato aiuti di Stato non può bastare a vincere le sfide globali

×

Iscriviti alla newsletter