Skip to main content

Alla fine potrebbe anche accadere che il regime iraniano sia la prima vittima dei campionati del mondo di calcio appena cominciati in Qatar. L’idea ventilata da molti, escludere l’Iran, non ha avuto seguito e di questo il regime alla fine potrebbe dolersi, nonostante i rapporti amicali con il regime di Doha. A Teheran pensavano che la relazione speciale con il vicino, vicinissimo Qatar poteva essere un affare da tanti punti di vista, anche economico. Infatti 20mila stanze d’albergo erano state riservate agli appassionati di calcio che avessero voluto visitare l’Iran una volta giunti in Qatar. Nessuna stanza è stata oggetto di prenotazione e il servizio di traghetto-veloce da e per l’emirato che ospita i giochi è rimasto senza clienti.

A modificare i calcoli dei mullah, ovviamente, è stata quella che molti hanno capito non essere una semplice protesta ma una vera rivoluzione, quella esplosa con l’assassinio di una ragazza, ormai icona mondiale della libertà, colpevole di indossare il velo, ma non come si deve. Il regime ha tentato di evitare i danni che è facile prevedere, in patria e fuori, puntando sul nazionalismo. Sono lontani i giorni in cui il presidente Raisi invitava l’astro del calcio iraniano, Sardar Azmoun, a incontrarsi con il comandante dell’unità aerea dei Pasdaran, approfittando del fatto che Sardar può essere tradotto con il vocabolo “Generale”. Proprio lui, Azmoun, ha pubblicato per pochi minuti un tweet solidale con i manifestanti e molti giocatori hanno detto chiaramente che cantare l’inno nazionale ed esultare dopo il gol sono decisioni che ognuno prenderà in proprio, nella propria libertà di coscienza. Parole terribili per i mullah di Teheran che non però hanno potuto arrestare i reprobi. Perché il mondiale è una tribuna. Così hanno preferito accentuare l’aspetto nazionalista della propaganda, lasciando da parte mullah e religione.

Ha colpito molti, ad esempio, la comparsa di murales, celebrativi dei giochi, che raffigurano eroi dei tempi pre-islamici. Nella famosissima Piazza Valiasr sono apparse scritte ufficiali che incitano la squadra a evitare che l’Iran cada per mano di potenze nemiche. E qui ci si mette di mezzo anche il calendario, che oltre a evocare quello di competizioni passate rappresenta una sfida per l’oggi. L’Iran infatti esordisce oggi, 21 novembre, contro l’Inghilterra. Canteranno l’inno nazionale i giocatori? E i giovani in piazza esprimeranno gioia per la sfida ai perfidi inglesi, i grandi nemici di ieri, dei tempi dello scià? Ma le cose si faranno più complicate di giorno in giorno, visto che l’Iran potrebbe e vorrebbe passare il turno. Ci riuscirà? Forse la parola decisiva arriverà il 29 novembre, quando la nazionale iraniana sfiderà quella del Grande Satana, gli Stati Uniti. Sarà il giorno di molte verità. Iran-Stati Uniti infatti ha un precedente noto a tutti, o ricordato da tanti, ai mondiali del 1998. Vinse l’Iran, per la gioia di tanti islamici, popoli e nazioni. Per Teheran fu un momento di gloria. Ma a quel tempo presidente non era il falco Raisi, ma il riformista Khatami. Lui fece di quella partita e di quella vittoria  l’occasione di un avvicinamento culturale con il Paese di New York, del melting-pot, nel nome del suo progetto, il dialogo tra le civiltà. Cosa succederà quest’anno?

La piazza iraniana ricorda ogni momento ai giocatori iraniani cosa succeda nel loro Paese, come comportarsi, con chi solidarizzare. Cosa faranno? Come useranno questa tribuna globale per comunicare sulla rivoluzione in atto in un Paese che ormai contesta espressamente il potere teocratico di Khomeini e dei suoi? È un rompicapo sottovalutato, ma che potrebbe avere un enorme impatto, per quel che faranno in piazza gli iraniani, per quel che faranno in campo i giocatori, e per quel che farà il regime che proprio in queste ore minaccia di invadere il Kurdistan iracheno.

Orgoglioso di aver portato il mondiale in Qatar, il presidente della Fifa Infantino forse non aveva calcolato che proprio il Qatar potrebbe sferrare un colpo devastante al suo alleato, il regime di Teheran. Da questo punto di vista sarebbe stato meglio escludere l’Iran, ma quando se ne discusse l’emiro sarà stato di diverso parere, difficile immaginare che le cose sarebbero arrivate a questo punto proprio ora.

Chissà, dopo tante critiche per lo più fondate, la Fifa potrebbe trovarsi sul banco degli imputati sul quale mai avrebbe pensato di salire: aver trasformato i giochi dell’emiro in una mobilitazione globale contro i mullah di Teheran.

Cosa succederà all'esordio dell'Iran ai mondiali di Calcio?

Dopo tante critiche per lo più fondate, la Fifa potrebbe trovarsi sul banco degli imputati sul quale mai avrebbe pensato di salire: aver trasformato i giochi dell’emiro in una mobilitazione globale contro i mullah di Teheran

Phisikk du role - Renzi, il Mostro 2. La vendetta

Il libro dell’ex premier è tornato in libreria, con evidente aspirazione al long seller, in edizione economica e con 75 pagine in più. Si tratta di pagine importanti, che raccontano dell’epilogo assolutorio dei procedimenti a carico dei suoi genitori, della caduta di Mario Draghi e del primo governo Meloni. La rubrica di Pino Pisicchio

No al rinnovo della Via della Seta. Le parole di Crosetto

Quelle del ministro della Difesa sono le prime parole dal governo dopo il bilaterale Meloni-Xi e confermano gli impegni di Fratelli d’Italia a non rinnovare il memorandum firmato nel 2019 dai gialloverdi guidati da Conte. I precedenti di Terzi (a Formiche), Urso e della stessa Meloni

Bonaccini e la terra promessa per il Pd. Parla Parisi

L’ex ministro dem sui rapporti con il M5S:  “O il rilancio il Pd lo cerca e lo trova innanzitutto al suo interno o è destinato a perdersi comunque appresso ad altri”. Lo scetticismo sullo scontro con Elly Schlein, la necessità di un partito a ispirazione federalista che si arricchisce con le esperienze dei governi locali. “Di questo tipo di democrazia il Pd dispone forse come nessun altro partito”

Cop27, cosa salvare e cosa no. Il bilancio di Realacci

La situazione internazionale impediva di pretendere grandi risultati dalla conferenza sul clima. Ma un passo importante, quello del fondo di ristori per sostenere i Paesi più colpiti dal cambiamento climatico, è stato fatto. Oltre a nuovi obiettivi e linee politiche… Conversazione con Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, già parlamentare dem e presidente onorario di Legambiente

Soft-power? La diversificazione dei centri di ricavo. Il caso dell’Arabia Saudita

Con Vision 2030 l’Arabia Saudita diversifica la propria economia, e crea i presupposti per incrementare il livello di interdipendenza economica con altre nazioni. Si tratta di una manifestazione del soft-power? Sicuramente, ma non nel senso che intendiamo in Italia, termine fortemente legato alla componente culturale. Ma ad avere influenzato la visione saudita più che la cultura occidentale, è la sua economia. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Il sogno di una vera battaglia climatica si è spento (di nuovo). Scrive D'Angelis

Il complicatissimo contesto delle Conferenze delle parti dell’Onu che ormai evidenzia più di un problema ed è un groviglio di conflitti di interessi, si dà l’arrivederci alla Cop28 del prossimo anno. Organizza Dubai, Emirati Arabi Uniti, altra potenza petrolifera. Andrà in onda lo stesso film?

Il tetto al prezzo del gas, la guerra, le strategie europee. La versione di Parenti

La bozza di accordo sul tetto al prezzo del gas ha attirato critiche da parte di chi sostiene che non sia abbastanza per contenere il caro-bollette. La crisi energetica, la guerra in Ucraina, le strategie dell’Unione Europea, il ruolo di Inviato speciale per il Golfo cui è candidato l’ex ministro Di Maio. Il commento di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Serve una rivoluzione negli accordi digitali o ripeteremo l'errore del gas

Più che inseguire i fantasmi di telco italiane sarebbe meglio che l’Italia fosse protagonista di un nuovo rinascimento euroatlantico con Stati Uniti e Canada nel campo dell’Innovazione tecnologica: dalle nuove frontiere dalla genetica medica alla fusione nucleare, dal 6G alla computazione e comunicazione quantistica. L’allarme di Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento Intelligence e sicurezza nazionale della Lumsa

Più pragmatismo e meno ideologia. Varvelli (Ecfr) e le mosse del governo

Nel giro di pochi giorni è stato mostrato il doppio volto del governo sugli affari internazionali, spiega Varvelli, capo dell’ufficio italiano dello European Council on Foreign Relations. Da un lato il pragmatismo della premier Meloni ai vertici internazionali, dall’altro lo scontro ideologicizzato con la Francia

×

Iscriviti alla newsletter