Skip to main content

Pubblichiamo una rivisitazione dell’intervento di Francesco Sisci alla presentazione del numero 118 di Quaderni Radicali “Politica senza idee – La crisi del partito democratico”

La sinistra ha problemi sociali, i votanti di sinistra del Pd oggi non sono i proletari, ma classe media o addirittura alta. Quali sono i temi che possono individuare la sinistra oggi? Una maggiore distribuzione del reddito, e una libertà sociale e di mercato. Sappiamo che deve esserci anche una libertà di mercato, perché altrimenti anche la libertà sociale e individuale viene meno.

Ma questo potrebbe essere anche programma della destra in Italia. Infatti nei decenni passati c’era una differenza sostanziale tra destra e sinistra. La destra diceva che la libertà soprattutto di impresa, andava tutelata a tutti costi, anche sacrificando l’eguaglianza sociale; la sinistra pensava che l’eguaglianza andasse raggiunta con ogni mezzo, anche sacrificando la libertà individuale. Oggi le posizioni non sono più così separate.

Non c’è una vera differenza di temi politici. C’è una differenza di riferimenti storici-culturali che sono importanti e non, perché alla fine è il futuro non il passato che conta. Sono passati 80 anni dal 1943 quando Italia si divise tra fascisti e antifascisti, parliamo ancora di questo? Nel 1943 erano passati 80 anni dell’unità d’Italia la guerra contro i Borbonici e i loro briganti fu sanguinosa e divisiva ben più di quella coi fascisti. Ma nel 1943 in Italia nessuno si divideva sul Regno di Napoli.

Inoltre tra destra e sinistra ci sono altri due temi divisivi: l’accento sugli immigrati e sui diritti sessuali. Questi però non sono discriminanti tradizionali della sinistra e non sono in effetti centrali nel dibattito del Paese, anzi sono argomenti distorsivi del dibattito. Nessuno vuole opprimere gli omosessuali e nessuno può fare a meno degli immigranti o può spalancare ogni porta a loro.

Proporrei di partire non dai bisogni di una parte, ma dai bisogni e gli obiettivi della nazione, non solo per una nuova sinistra ma per una Nuova Italia, come si sarebbe detto altrove. C’è bisogno di pensare il posto dell’Italia nel mondo. Durante la Prima Repubblica ogni questione interna partiva dall’analisi esterna. Era inutile perché il mondo era bloccato, con o contro la Nato, ma era importante concettualmente.

Oggi il mondo è in movimento e nessuno parte nelle analisi interne dal mondo.

L’Italia deve e può solo essere il ponte tra Asia, Africa, Europa e America. Per questo deve attrezzarsi con un mercato libero che inviti gli investimenti stranieri e l’arrivo/ritorno di capitale umano. Serve una scuola efficiente, internazionale, dove si studino “cose inutili” filosofia, storia, letteratura, la base per ogni attività oggi è fra 50 anni, come sottolinea il saggio Mario Caligiuri. Viceversa, studiare cose “utili” oggi può diventare inutile domani perché il mondo sarà radicalmente cambiato fra 20 anni.

Ciò significa portare non sussidi ma lavoro e investimenti a sud. Milano sta scoppiando, mentre il sud sta diventando un deserto. L’Italia si è fatta al sud, con Garibaldi, la Cassa del Mezzogiorno e la Lega, che ha voluto sbarazzarsi della questione del sud. Il Pd come forza di progresso, innovazione dovrebbe essere questo.

Gramsci interpretava il Principe di Machiavelli come il rappresentante delle forze propulsive del momento, allora era Valentino, ai tempi di Gramsci era il proletariato, ora quali sono queste forze propulsive? Le forze che vogliono dare un nuovo destino al Paese.

Il Pd saprà indirizzare il Paese in questa direzione? In teoria lo potrebbe fare anche la destra, ma non lo sta facendo.

Lo saprà fare? Il problema non sono i tatticismi, alleiamoci qui o lì, è riportare la gente alle urne: oggi il 60% non vota.

È la più grande prova che la politica non funziona in Italia.

Cosa può imparare il Pd da Gramsci. La versione di Sisci

Gramsci interpretava il Principe di Machiavelli come il rappresentante delle forze propulsive del momento, allora era Valentino, ai tempi di Gramsci era il proletariato, ora quali sono queste forze propulsive? Il Pd saprà indirizzare il Paese in questa direzione?

 

 

Senza le Pmi, la cybersecurity è utopia. Scrive Manfredini (Aipsa)

Di Alessandro Manfredini

L’allarmismo scatenato in seguito a una normale segnalazione dell’Agenzia nazionale per la cybersecurity è infatti la conseguenza diretta di una profonda ignoranza culturale complessiva circa i rischi connessi alla iper digitalizzazione e informatizzazione. Ecco come rispondere. Il commento di Alessandro Manfredini, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale

Minaccia nucleare e misure attive del Cremlino. L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

I moniti di Putin e Medvedev potrebbero avere una valenza politica decisamente inferiore all’allarme di difesa civile e strategica che, probabilmente, vorrebbero evocare. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza

EastMed e la nuova geografia del Mediterraneo. L'analisi di Masulli

“Il Mediterraneo si ritrova ad assumere una centralità rispetto al confine orientale dell’Unione europea. L’Italia? Molto ben dotata: è chiaro che la capacità di diversificazione passa anche per nuovi gasdotti”. Conversazione con Michele Masulli, direttore del comparto energia di I-Com

Giudici e giustizia, in gioco c'è una visione di riforma. Il commento di Corbino

Di Alessandro Corbino

Per riformare la giustizia non ci sono in gioco le “decisioni”, ma i “modi” di raggiungerle. Devono divenire rapidi e le decisioni stesse accettate. Dovranno apparire a chi le subisce le sole decisioni che un “qualunque” giudice avrebbe potuto assumere nelle circostanze. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

La Cina sbaglia i conti sui tassi. Nuova grana per le banche del Dragone

Dopo il clamoroso sciopero dei mutui, lo scorso anno, adesso il taglio del costo del denaro da parte della Pboc rischia di favorire un rimborso anticipato dei prestiti. Che per gli istituti non è una buona notizia. Ecco perché

“Ali per la libertà”. Il generale Davis spiega il suo sì ai caccia a Kyiv

Di Gordon Davis

Il generale in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti ed ex vicesegretario generale aggiunto della Nato con delega agli investimenti per la Difesa, oggi al Center for european policy analysis, illustra l’impatto dell’invio all’Ucraina di jet di fabbricazione occidentale o russa

Sicurezza e intelligence, dal parlamento serve un salto di qualità. Scrive Mayer

Al di là delle necessarie modifiche legislative, Camera e Senato devono compiere un passo avanti politico e culturale in materia di sicurezza nazionale. L’intervento di Marco Mayer nel dibattito di Formiche sulla riforma dell’intelligence

È ora di uscire dalla delegittimazione dell'avversario. Scrive Panarari

Superare la delegittimazione nell’interesse generale del Paese significa anche muoversi nella direzione di un clima meno avvelenato di quello sparso a piene mani in questi ultimi decenni dai vari neopopulismi. Un’aspirazione che, appunto, la campagna per le primarie di Bonaccini ha racchiuso nell’idea di un Pd che torni a essere un partito popolare ma non populista (e in grado anche di esprimere una “vocazione maggioritaria”). L’analisi di Massimiliano Panarari

Blinken vede Wang e avvisa la Cina: niente sostengo alla Russia

Blinken ha ammonito Wang: il sostegno della Cina alla Russia non sarà tollerato. Per Washington la questione conta più del pallone, perché se Pechino fornisce materiale militare a Mosca rischia di incrinare il fronte anti-russo che aiuta la resistenza di Kiev (e dell’Occidente)

×

Iscriviti alla newsletter