Skip to main content

Un tribunale olandese ha condannato in contumacia tre persone ritenute responsabili dell’abbattimento di un aereo civile nei cieli dell’est Ucraina il 17 luglio 2014.

In quella data, alle ore 13:15 locali circa, un missile antiaereo colpì il Boeing 777 della Malaysian Airlines (successivamente noto come MH17) partito da Amsterdam con destinazione Kuala Lumpur, causandone l’abbattimento e la morte di tutte le 298 persone a bordo. I resti dell’aereo e dei corpi si sparsero su un’area di svariati chilometri nei pressi dei villaggi di Hrabove, Rozsypne e Petropavlivka.

Il processo si è tenuto in Olanda in quanto madrepatria di 192 passeggeri, mentre i rimanenti appartenevano a diciassette nazionalità diverse.

L’indagine, a cui ha partecipato il consorzio investigativo Bellingcat, è stata in grado di stabilire che il missile che colpì l’aereo fu un Buk, presumibilmente fornito alle formazioni separatiste ucraine dalla 53esima Brigata Antiaerea russa di stanza a Kursk. I condannati Igor Girkin, Sergei Dubinsky, e Leonid Kharchenko sono collegati ai servizi di sicurezza russi e hanno tutti giocato un ruolo nella rivolta separatista. Oggi si trovano verosimilmente in Russia o nei territori occupati ucraini, il che ovviamente rende pressoché impossibile la loro cattura.

Bellingcat è anche riuscito, durante i due anni e mezzo di processo, a ricostruire l’intero percorso del lanciatore di missile utilizzato, stabilendo che dopo avere lanciato il Buk, è stato fatto rientrare in Russia via Luhansk. E’ interessante notare che questa è probabilmente la prima volta che materiale fotografico raccolto con tecniche di open source intelligence viene utilizzato in un procedimento giudiziario di alto profilo.

Tutti questi elementi, oltre a dare, forse, una vaga sensazione di giustizia ai parenti delle vittime, dimostrano che la Federazione Russa sosteneva i separatisti ucraini dell’Est ben otto anni prima dell’invasione, al contrario di quanto sempre affermato da Mosca.

La Russia aveva da subito negato ogni responsabilità nell’accaduto, nonostante le telefonate delle milizie paramilitari intercettate che parlavano dell’abbattimento di un aereo. E’ probabile che chi lanciò quel missile avesse in mente di colpire un aereo militare ucraino, cosa già successa nei mesi precedenti la tragedia.

Il Cremlino aveva immediatamente dato luogo a teorie cospirative di ogni genere. Dalle accuse al governo di Kiev, al fatto che la Cia avrebbe orchestrato l’intera operazione lanciando aerei pieni di cadaveri per mettere Mosca in cattiva luce. Intanto i veti russi impedivano la formazione di un tribunale speciale delle Nazioni Unite. Ulteriore motivo per cui il tribunale competente è stato individuato nella Corte penale di Amsterdam, situati vicino all’aeroporto di Schipol, da cui il volo partì.

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi. Tre condanne per il volo MH17

Un tribunale olandese ha condannato in contumacia tre membri dei servizi di sicurezza russi: giocarono un ruolo nell’abbattere l’aereo civile Malaysian Airline 17 causando la morte di quasi trecento persone. L’indagine smaschera il cruciale coinvolgimento di Mosca

Lavoratori e governo remano insieme per l'Ilva. Parla Benaglia (Fim Cisl)

L’incontro tra il ministro del made in Italy, Adolfo Urso e le rappresentanze sembra plasmare una prima cesura tra politica e lavoratori per salvare la siderurgia italiana. Il leader dei metalmeccanici Cisl, Roberto Benaglia, a Formiche.net: il governo ha fretta e noi anche, su questo siamo in sintonia. Impensabile una politica industriale senza acciaio al centro

Berlino aggiornerà la strategia di sicurezza nazionale. Il commercio non basta più

Berlino punta a coinvolgere maggiormente la popolazione per sensibilizzarla sui temi della sicurezza a tutto tondo. Una mossa che segnala che la Germania, potenza mercantilista per eccellenza, non sottovaluta affatto l’importanza della strategia nell’attuale contesto geopolitico

Che cosa cercano gli iraniani nell’Amazzonia del Venezuela

Teheran e Caracas hanno firmato sei nuovi accordi di cooperazione nell’area scientifica e tecnologica. Il ministro della Scienza venezuelano ha spiegato che con l’alleanza il regime di Maduro aprirà il Paese a nuovi professionisti dell’Iran. La denuncia dell’estrazione di minerali utili per la fabbricazione di armi

 

Voto ai sedicenni? No, voto ai neonati. La proposta di Alvise De Michelis

Di Alvise De Michelis

Al momento della nascita di una bimba o di un bimbo andrebbe assegnato il diritto al genitore che lo ha generato “1 voto di rappresentanza elettorale” come ulteriore e aggiuntivo voto riconosciutogli fino al compimento della maggiore età. Per dare un vero incentivo alle nascite e slancio e fiducia ai giovani. L’idea di Alvise De Michelis

Vi racconto la Cia vista da vicino. Colloquio con Leon Panetta

“Nel tempo, l’Agenzia ha avuto alti e bassi. E, come per ogni ente governativo, tutto è dipeso dalla leadership”, spiega l’ex direttore in questa intervista esclusiva rilasciata per il nuovo numero della rivista Formiche, intitolato “Segreti, spie e futuro. La Cia 75 anni dopo”

Prima guida alla politica estera del governo Meloni

Di Francesco De Palo ed Emanuele Rossi

Ue, Nato, Bali: dalla fisiologica esigenza di “fare le presentazioni”, ora Giorgia Meloni (con il contributo non secondario di Tajani e Crosetto) dovrà programmare e agire sui versanti primari come Balcani, Mediterraneo, Medio Oriente e Nord Africa, ovvero i raggi della politica estera italiana. Su Formiche.net analizzeremo i più importanti dossier internazionali del governo insieme a esperti, diplomatici e accademici

Non solo migrazione. Il gas, gli imballaggi e i temi aperti in Europa secondo Ceccardi (Lega)

La questione migratoria, i rapporti con la Francia, i pericoli della direttiva imballaggio per le aziende italiane. Ma anche il tetto al prezzo del gas, il debito comune e la sovra-regolamentazione. Euro-conversazione con Susanna Ceccardi, parlamentare leghista a Strasburgo

Pensioni e legge di Bilancio, a che punto siamo. L'analisi di Pennisi

Due i temi da analizzare: la separazione tra assistenza e previdenza (essenziale perché funzioni un sistema contributivo) e l’operatività della riforma del 1995. La prima è stata oggetto di analisi di vari rapporti del Centro Studi Itinerari Previdenziali e di una relazione pubblicata dal ministero del Lavoro a fine 2021. Sulla seconda uno studio comparato è stato diramato in questi giorni dalla Fondazione Open Polis

La Russia salva in corner Minsk. Mano morbida sul debito

Solo un mese fa il declassamento delle obbligazioni sovrane bielorusse da parte della Banca mondiale. E ora il Cremlino sposta di dieci anni la scadenza delle cedole legate a 1,4 miliardi di esposizione. Un aiutino per le barcollanti finanze del principale alleato di Mosca

×

Iscriviti alla newsletter