Skip to main content

A margine del G20 di Bali, in Indonesia, l’ambasciatore Francesco Talò ha incontrato Jake Sullivan. È il primo faccia a faccia tra il consigliere diplomatico del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente statunitense Joe Biden.

È un incontro non inusuale ma neppure scontato, la cui positiva riuscita rappresenta un’ottima premessa per un’efficace relazione tra Meloni e Biden che si sono incontrati ieri. A ciò si aggiunge il fondamentale ruolo di Mariangela Zappia, ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, e Shawn Crowley, incaricato d’affari ad interim presso l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia.

Sullivan e Talò, rappresentante permanente dell’Italia alla Nato con alle spalle esperienza in Israele da ambasciatore e a New York come console, condividono una forte sensibilità sui temi di sicurezza nazionale e internazionale.

Soltanto un mese fa il primo, un fedelissimo di Hillary Clinton e già consigliere per la sicurezza nazionale di Biden quando questi era vicepresidente di Barack Obama, ha presentato la Strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione statunitense spiegando che in un fase in cui “abbiamo bisogno che le democrazie e le economie di mercato di tutto il mondo lavorino insieme, gli Stati Uniti hanno un ruolo chiave nel costruire queste collaborazioni”. “Le principali autocrazie del mondo”, ha detto con riferimento alla Russia e alla Cina, “ritengono che il mondo democratico sia in declino. Cercano di portare avanti una visione molto diversa, in cui la forza fa la forza e la coercizione tecnologica ed economica schiaccia chiunque non si allinei. Solo l’ultimo anno ha dimostrato le estreme carenze – anzi, la fondamentale fragilità – di questa visione sovversiva”, ha aggiunto.

Entro la prima metà del 2023 la Casa Bianca convocherà un secondo Summit per la democrazia con l’obiettivo di fare il punto sui progressi dei Paesi invitati all’incontro di un anno fa. Tra questi non c’era l’Ungheria di Viktor Orbán. In questo senso, il primo banco di prova per Meloni sarà il Consiglio europeo che si svolgerà a dicembre. Se l’Italia dovesse schierarsi con gli altri principali Paesi punendo l’Ungheria per le sue ripetute violazioni allo stato di diritto con tagli ai fondi di coesione “sarebbe una chiara indicazione di abbandono delle ‘sirene’ sovraniste”, come aveva spiegato l’ambasciatore Giovanni Castellaneta su Formiche.net.

us elections

G20, perché è importante l’incontro tra i consiglieri di Meloni e Biden

A margine del summit a Bali, l’ambasciatore Talò ha parlato con Sullivan (molto attivo sul tema dello scontro tra democrazie e autocrazie, oltreché critico verso Orbán). Gli scambi positivi rappresentano un’ottima premessa per un’efficace relazione tra i leader

Difesa europea, per Borrell gli Stati devono acquistare insieme

La frammentazione del mercato della Difesa europeo rischia di impattare negativamente sulla costruzione di una capacità militare europea, anche a fronte dell’aumento dei fondi previsti dai singoli Stati Ue. Per far fronte a questa situazione, l’alto rappresentante Borrell ha presentato ai ministri della Difesa dei 27 un programma per promuovere gli appalti in comune

Verso la Luna anche il satellite italiano ArgoMoon. Parla Avino (Argotec)

Su Artemis 1 sta volando anche il microsat dell’Asi, ArgoMoon, realizzato dall’azienda torinese Argotec. Si tratta dell’unico satellite europeo ad andare in orbita lunare, pronto a riprendere dall’esterno le tecnologie che voleranno sul Sls. Ne abbiamo parlato con David Avino, fondatore di Argotec

Artemis è partita verso la Luna. A bordo la tecnologia italiana

Dopo aver tenuto il fiato sospeso per gli ultimi due mesi e mezzo di rinvii, è partita con successo la missione spaziale Artemis 1, direzione: Luna. Un risultato storico possibile grazie ad anni di lavoro congiunto da parte delle Agenzie spaziali e del comparto spaziale industriale. A bordo della capsula Orion, lanciata dal gigantesco vettore Sls, anche molta tecnologia italiana, merito del contributo di Leonardo, Thales Alenia Space e Argotec

Missili sulla Polonia. Riunione Nato di emergenza, si discute sulla dinamica

Colpita la cittadina polacca di Przewodów, il bilancio è di due vittime. Dopo un’iniziale attribuzione russa, dalla Polonia fanno sapere che si tratta “probabilmente” di un missile di fabbricazione russa, cosa che non esclude l’ipotesi di un S-300 dell’arsenale ucraino che, nel tentativo di intercettare uno delle decine di missili russi che stavano piovendo in quel momento, sia andato fuori strada e oltre confine

Il bilaterale "molto positivo" tra Biden e Meloni letto dal prof. Driessen

Il governo di Giorgia Meloni può cercare ottime cooperazioni con gli Stati Uniti, come in campo energetico, climatico o nel giocare un ruolo nel Mediterraneo. Si assiste a un generale  rinnovamento delle relazioni transatlantiche, secondo Michael Driessen, professore di International Affairs presso la John Cabot University di Roma

Sanzioni e petrolio. La linea di Usa e Ue sul Venezuela

Il Consiglio europeo ha approvato l’estensione, almeno fino al 14 novembre del 2023, delle limitazioni imposte contro 16 funzionari del regime venezuelano. Ma pensa di chiedere esenzioni agli Stati Uniti sulla produzione di greggio. La posizione di Washington

Balcani e Africa, il doppio fronte di Tajani per l'immigrazione

La proposta del ministro italiano di un piano Marshall da 100 miliardi sui due fronti caldi, cerchia in rosso le due aree maggiormente interessate dai flussi. E inoltre ricorda che lì sono vivi anche “altri” dossier strategici connessi alle migrazioni…

Biden

Influenza emiratina, gelo saudita. I dossier di Biden nel Golfo

Gli emiratini hanno una presenza pervasiva all’interno del mondo politico, economico e culturale americano. Secondo l’intelligence statunitense è un’attività di influenza troppo spinta. Washington continua ad avere difficoltà nel dialogo col Golfo

La Cina fa mea culpa su Covid e mattone. Il racconto dell'Economist

Dopo tre anni trascorsi a combattere il virus chiudendo milioni di cittadini in casa e negando il credito ai colossi del mattone nell’illusione di fermare la crisi del debito, adesso Pechino cambia registro. Lockdown più morbidi e più prestiti al mercato immobiliare, affinché i progetti rimasti al palo causa insolvenze ripartano

 

×

Iscriviti alla newsletter