Skip to main content

 

È stata una giornata importante per la democrazia americana quella di martedì 8 novembre 2022. Il dato più rilevante di queste elezioni è la sconfitta di Donald Trump, ma non del trumpismo. Così la giornalista Maria Luisa Rossi Hawkins ha commentato le proiezioni del voto statunitense durante lo Speciale Midterm 2022 organizzato da Formiche.net.

L’ondata rossa che avrebbe dovuto travolgere gli Stati Uniti non è avvenuta. Attualmente sembra che i Dem riescano a mantenere la maggioranza in Senato, anche se di stretta misura, mentre alla Camera il risultato è più incerto. Nelle parole della giornalista, Donald Trump appare agli elettori come un leader stanco e forse anche un po’ ripetitivo, ma viene premiato Ron DeSantis, repubblicano che impersona tutti i punti di forza del trumpismo senza averne le debolezze. Infine l’elezione alla Camera di ben settantacinque nuovi deputati che si definiscono election deniers è un dato molto significativo.

Dal punto di vista dei Democratici è importante scoprire che l’enfasi posta su temi come l’aborto e il cambiamento climatico ha premiato rispetto all’inflazione. I Democratici stessi non si aspettavano questi risultati, lo stesso Joe Biden era pronto a un rimescolamento forzato del proprio staff. Insomma, Biden, con tutte le evidenti debolezze date anche dall’età, si conferma un Presidente in grado di navigare le complesse acque della politica statunitense. Ulteriore tema di interesse sarà quello dei rapporti tra il Partito Repubblicano e la frangia trumpista interna.

Sul tema DeSantis si è espresso Chris Berardini, per più di due lustri chief of staff nel Congresso degli Usa. Il governatore della Florida emerge da queste elezioni come un reale possibile candidato alle primarie repubblicane, che si terranno tra circa un anno, in competizione con Donald Trump. Se l’ex presidente non ha il tempo dalla propria parte (infatti dovrebbe annunciare la candidatura per il 2024 nelle prossime settimane), DeSantis ha invece tutto l’interesse a rimanere in silenzio e a continuare l’operato da governatore sottotraccia.

Berardini si è poi soffermato su come DeSantis abbia vinto in uno Stato (la Florida) che alle primarie adotta un sistema di voto maggioritario, winner takes all, ed è il quarto Stato a votare nel calendario delle primarie repubblicane, mentre i primi tre assegnano i delegati in modo proporzionale. Questo vuol dire che DeSantis potrebbe cambiare il segno della corsa già nelle prime settimane.

Nel campo democratico sembrerebbe che ci sia una certa fatica nel trovare un potenziale candidato per le presidenziali. E’ verosimile che Biden si ricandidi e non sembrano esserci grandi nomi alternativi. I candidati emersi da queste elezioni sono molto giovani in termini di esperienza congressuale, mentre Kamala Harris gode di scarsissima popolarità. Un dato interessante di oggi è che la comunità ispanica della Florida ha votato repubblicano, mentre era storicamente filo-democratica. In generale i Democratici hanno contato sul voto degli ispanici nelle elezioni presidenziali.

Da un punto di vista più sistemico, queste midterm segnalano che Biden è riuscito (non solo per merito suo) a ricompattare il Paese verso una competizione politica sana, secondo il professor Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico presso la Sapienza. I Repubblicani dovranno proseguire in questo cammino, nel ritrovare un lessico comune, e in questo senso le elezioni sono state un segnale positivo.

In ultimo luogo, la questione ucraina. Secondo Berardini, il nuovo Congresso si orienterà verso richieste di maggiore trasparenza sul come vengono utilizzati i soldi dei cittadini. Molti elettori si domandano quale sia il motivo per cui finanziano di tasca propria una guerra che non percepiscono come una minaccia agli Stati Uniti. In questo senso potrebbe essere più difficile in futuro sostenere Kiev con gli stessi ritmi e quantità di oggi.

Ad ogni modo, ha ricordato Clementi, l’industria della difesa è uno dei motori dell’economia statunitense. Se Biden riuscirà a far ripartire la crescita economica sarà più semplice far passare provvedimenti come quelli a supporto di partner e alleati.

Ron DeSantis è ormai il frontrunner, ma Trump non molla

L’onda rossa repubblicana non c’è stata, ma i democratici perderanno il controllo della Camera, e lotteranno fino all’ultimo voto per il Senato. L’ascesa di Ron DeSantis, la questione dell’aborto, le conseguenze interne e internazionali del nuovo Congresso all’evento di Formiche.net con gli ospiti Maria Luisa Rossi Hawkins, corrispondente di Mediaset dagli Usa, Chris Berardini, Senior International and Government Relations Director di Becker Lawyers, Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico alla Sapienza

Chi è Antonino Minardo. Nuovo presidente della Commissione Difesa

La presidenza della commissione Difesa della Camera va al leghista Antonino Minardo. Nel prossimo futuro la commissione, e in generale il Parlamento, sarà decisivo per sostenere i numerosi impegni che aspettano il Paese, tra il sostegno all’Ucraina alla modernizzazione delle Forze armate. Su tutto, l’obiettivo del 2% del Pil alla Difesa, per cui sarà indispensabile il supporto delle Camere

Così l’Ucraina ha resistito agli attacchi cyber di Putin. Intervista all’ammiraglio Rogers

Kyiv è “riuscita a sviluppare un livello sorprendente di resilienza cibernetica, in parte perché è passata a un modello molto diverso”, dice l’ex capo del Cyber Command degli Stati Uniti e direttore della National Security Agency, oggi presidente del consiglio di amministrazione di Claroty. In ambito informatico, Russia e Cina sono diverse. Ecco perché

Sondaggi, previsioni e sorprese delle Midterm. I commenti di Pregliasco

Le proiezioni elettorali indicano una tenuta dei Democratici e sfatano il mito di una possibile “onda rossa” che avrebbe dovuto travolgere il Paese. Joe Biden, Donald Trump, Ron DeSantis, lo stato di salute del sistema elettorale statunitense e la discussione su chi possa essere il futuro candidato repubblicano. Ne parliamo con il direttore di YouTrend

Il club dei miliardari cinesi perde pezzi. Colpa di Covid e guerra

Dal fondatore di ByteDance (TikTok) alla TenCent, sono molti i miliardari che hanno perso parte del loro patrimonio in Cina negli ultimi anni. La classifica annuale Hurun Report

Riforme giudiziarie in cambio dell’accesso ai fondi europei. Il piano di Orban

Nell’ultimo anno le mosse filo-russe del governo di Orban non hanno fatto che inasprire le relazioni tra Budapest e Bruxelles, già tese da anni. L’economia ungherese ha bisogno dei fondi comunitari e questo potrebbe essere il momento buono, ma la strada è lunga e in salita. Ora vedremo all’opera gli “strumenti” che Ursula von der Leyen aveva paventato anche per l’Italia in caso di deviazione dall’asse europeo

Plastica, strada e rifiuti. Le soluzioni green di Acea

La multiutility capitolina presenta a Ecomondo tre progetti per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico, dal riciclo alla riduzione delle emissioni. Intanto nei nove mesi crescono utili e ricavi

Dall’Ucraina al Mediterraneo. I possibili temi dell’incontro Meloni-Stoltenberg

Previsto per domani l’incontro tra il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Tanti i temi che dovranno essere discussi al vertice, dalla guerra in Ucraina all’attenzione per il fianco sud, passando per le incognite della Difesa europea

Duisburg stoppa Huawei. Cosa succede tra Germania e Cina

La città tedesca non ha rinnovato un accordo con il colosso tecnologico a causa delle relazioni attuali tra Mosca e Pechino. Ecco gli ultimi sviluppi nei giorni prima e dopo l’incontro tra Scholz e Xi

Italia vs Europa sulle nuove regole del packaging. Cosa non va

La Commissione Europea ha predisposto una bozza di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio che stravolge i principi fin qui adottati per la loro gestione. E lo fa con un atto di diritto, il regolamento appunto anziché la solita direttiva, con lo scopo di rendere subito applicabili le norme senza ulteriori interventi da parte degli Stati membri. Le reazioni in Italia

×

Iscriviti alla newsletter