Il ministro Eli Cohen ha scelto Ronen Levy come direttore generale. Ex funzionario di Shin Bet e Consiglio di sicurezza nazionale, una vita nell’ombra, è uno degli architetti degli Accordi di Abramo. Il suo compito principale sarà espanderli
Archivi
Cina e Usa, i due fronti (industriali) dell'Europa. Von der Leyen a Davos
Il presidente della Commissione europea interviene al World economic forum, da dove lancia la sfida alla competitività, ma senza strappi con l’alleato americano. Ora avanti tutta con un fondo sovrano formato continentale e sussidi snelli e calibrati. E la Cina stia attenta a quello che fa
Caritas in Veritate, il messaggio di Ratzinger per i cattolici
Il messaggio che ci lascia Benedetto XVI, con la Caritas in Veritate, è un modello sempre molto valido, da considerare, per una nuova esperienza dei cattolici in politica. Il commento di Raffaele Reina
I cattolici, i numeri e le sfide del futuro. Scrive D'Ambrosio
Il post-pandemia, unitamente al contributo profetico, spirituale e caritativo di papa Francesco, ci invitano a evidenziare il rilievo pubblico, o meno, che la religione, non solo la cattolica, ha nella nostra società. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
La mossa della maggioranza per tutelare i cavi italiani dal dumping cinese
Un emendamento di Fratelli d’Italia al cosiddetto “decreto Priolo” prevede che l’Agcom fissi gli standard dei bandi per la realizzazione dell’infrastruttura di rete. Da tempo il gruppo Prysmian lanciava chiari segnali all’esecutivo
Payback, regioni e investimenti. Secondo Lorenzin è l'ora di una nuova sanità
Intervista all’ex ministro della Salute, oggi senatrice dem. Il payback è un meccanismo superato e lesivo, oltre che delle aziende, anche del paziente, che si vede privato dell’innovazione. È arrivato il momento di ripensare modelli di spesa e programmazione, oltre a investire come si deve sul personale. Il punto di partenza è una spesa all’8-9% del Pil. Basta con la sanità frammentata tra regioni, la corsa alle autonomie non è la soluzione. Anzi…
Non esiste il Centro senza i cattolici-popolari
Quello che conta ora è riorganizzare e ricomporre l’area Popolare nel nostro Paese. Un processo che parte dalla base e che è in corso ormai da mesi a livello delle singole regioni e che troverà la sua completezza in una convention nazionale della medesima area popolare nelle prossime settimane. Il commento di Giorgio Merlo
(Ferro)via dalla Cina. L’Uganda molla Pechino e sceglie Ankara
Kampala ha annullato tutti i contratti firmati con la China Harbour Engineering Company dopo otto anni di stallo, e corteggia la turca Yapi Merkezi. Così si oscura l’astro cinese (e si illumina quello turco) sull’Africa
Dal colosso petrolifero alla Cop28. Le sfide di Sultan Al Jaber
La nomina del presidente dei lavori della 28esima conferenza sul clima che si terrà a fine anno negli Emirati Arabi Uniti ha fatto saltare sulla sedia molti ambientalisti. Serve fare chiarezza. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao
Ecofin e Davos, una strada per i negoziati transatlantici
Come si può mantenere la convinzione di un commercio più libero per un mondo più libero? È quanto dovrebbero chiedersi i leader di Usa e Ue prima che sia troppo tardi e si torni alla frammentazione dell’economia internazionale. Il commento di Giuseppe Pennisi