Cinquanta donne rapite in Burkina Faso, un prete ucciso in Nigeria, una chiesa incendiata nella Repubblica Democratica del Congo. Nel giro di pochi giorni, il terrorismo jihadista ha dimostrato le proprie capacità di azione in Africa, dove lo Stato islamico ha costruito una rete di Wilayat attive su un territorio molto ampio. Mentre tornano gli attacchi in Siria e Iraq
Archivi
Da Bisaglia a Forlani. La lezione dei maestri Dc secondo Casini
Pier Ferdinando Casini, senatore della Repubblica e memoria storica di questi ultimi quarant’anni anni di politica italiana, ha deciso per la prima volta di raccontarsi e raccontare, in un libro dal titolo “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. In questo estratto il rapporto con le personalità più importanti della Democrazia cristiana
“Arte circolare” al Maxxi di Roma. L’iniziativa del Conai
I frammenti di antiche vetrate presentate con nuova veste da Ruth Beraha rappresentano l’uroboro, il serpente che si morde la coda, che “simboleggia la ciclicità della vita”. La sua opera è stata premiata all’interno dell’iniziativa del Conai, che oltre alla mostra, si concretizza con il “Premio Conai”
Perché Kiev ha bisogno di carri pesanti. Parlano gli esperti Ecfr
“Le armi fornite dall’Occidente hanno svolto un ruolo importante per consentire all’Ucraina di difendersi dall’invasione russa. Ora l’Ucraina ha bisogno di forze di manovra pesanti per respingere le conquiste russe e liberare i territori occupati”, spiegano gli esperti dell’European Council on Foreign Relations
L'arresto e le dietrologie. Messina Denaro visto da Ayala
“Le istituzioni che si occupano di contrasto alle mafie, magistratura e forze di polizia, hanno inferto molteplici colpi in questi anni”. Così l’ex magistrato Giuseppe Ayala, già sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro. Le ipotesi di una trattativa? “Sono abituato a ragionare sui fatti, non sulle dietrologie”
El Dorado in rivolta. Cosa c’è dietro le proteste in Perù
Il Perù è il secondo produttore mondiale di rame e anche un importante fornitore di oro (ottavo al mondo e numero uno in America Latina), nonché di argento e zinco, tra altri minerali. Inoltre, vive in queste settimane, momenti di difficoltà, tra le proteste dei manifestanti e la crisi economica
Teniamocela cara questa vecchia Europa. Il barometro di Arditti
Abbiamo scritto per mesi che l’Europa avrebbe passato al gelo questo inverno, perché senza gas russo non c’è speranza. E invece il prezzo del gas è tornato quello di gennaio 2022 e, pur con bollette salate da pagare, ce la caveremo egregiamente. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis, con i dati Swg
Chi è il nuovo ministro della Difesa tedesco
Il nuovo capo della Bundeswehr eredita l’incarico in seguito alle dimissioni di Christine Lambrecht, accusata di reticenze nel fornire aiuti all’Ucraina. Nonostante i precedenti rapporti con la Federazione Russa, Pistorius è l’uomo giusto al momento giusto
La mafia secondo Cossiga. Il ricordo di Cangini
“Dobbiamo rassegnarci a convivere con il potere mafioso, con quello ‘ndranghetista e con quello camorrista perché non ci sono estranei: sono espressione del carattere della gente cui si rivolgono e corrispondono a un sentimento radicato in alcuni popoli italiani”. Andrea Cangini ricorda le riflessioni dell’ex Presidente della Repubblica immortalate nel saggio “Fotti il potere, gli arcana della politica e dell’umana natura”
Dante di destra, ma anche Shakespeare. La versione di Pedrizzi
Tutta l’originalità e la grandezza del drammaturgo non sta solamente nel presentarci solamente il bene ed il male, i buoni ed i cattivi, ma nel volere assegnare alle sue opere il compito fondamentale e principale di rappresentare due concezioni dell’uomo e dell’universo, l’una alternativa all’altra