Si terrà il 3 e 4 febbraio a Milano e sarà un appuntamento istituzionale annuale, promosso e gestito dalla Sima, Società italiana di management, finalizzato a mostrare con fatti, esempi e testimonianze concrete, le qualità e la capacità di fare “service” delle donne e degli uomini del Management. L’intervento di Roberto Vona, ideatore e delegato Sima per il Festival del Management
Archivi
Intelligenza artificiale, il futuro dei consulenti a rischio con ChatGPT
Il sistema di OpenAI è già in grado di superare alcuni esami professionali in campo medico, legale e accademico. E migliorerà col tempo, condizionando sempre più l’istruzione e il mondo del lavoro. È una minaccia per i lavoratori altamente qualificati, o un moltiplicatore della loro efficienza? Gli abbiamo chiesto di scrivere un articolo per “Formiche.net” e…
In missione per il Kaiser. Il sogno tedesco di una Jihad anti-Londra durante la Grande Guerra
Il sequel naturale de “Il Grande Gioco” è “Servizi Segreti a Oriente di Costantinopoli”, il saggio-romanzo di spionaggio in cui Peter Hopkirk ricostruisce, per la prima volta in italiano, le trame asiatiche degli agenti di Guglielmo II per far detonare una grande rivolta anti-britannica in mezzo continente asiatico, India in primis
Come i lavoratori greci hanno piegato il gigante cinese Cosco
Non è servito a Pechino sventolare i numeri record del Pireo per provare a replicare in Europa le condizioni di lavoro applicate in Cina. Il nuovo contratto prevede incrementi graduali nell’arco di tre anni dal 5% al 13%. Ma soprattutto la notizia ha una valenza geopolitica, oltre che meramente di merito…
Chip e restrizioni, Olanda e Giappone mettono Pechino all'angolo?
Con grande disappunto della Cina, i governi giapponesi e olandesi sarebbero sul punto di allinearsi alle restrizioni imposte da Washington sulla tecnologia per i chip. Nell’occhio del ciclone, Asml e Tokyo Electron
Investire in Difesa per contare di più nella Nato. Scrive Dreosto (Lega)
Investire nel comparto significa rispettare i patti presi con i partner internazionali e dimostrarsi affidabili, puntare su innovazione e ricerca tecnologica e garantire anche gli aspetti occupazionali. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega e segretario della commissione Affari esteri e difesa di Palazzo Madama
Colazione con l'Avvocato. Casini ricorda Gianni Agnelli
Negli anni della scalata al Credito Romagnolo di De Benedetti il primo incontro di Pier Ferdinando Casini con Gianni Agnelli. Ecco il suo ricordo, a venti anni dalla morte dell’Avvocato, nell’estratto del libro appena pubblicato per Piemme, C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
Tajani, l'Egitto e quel dialogo che non si può interrompere
Le tensioni su Regeni e Zaki restano attuali, ma il ministro degli Esteri ha preteso costanza e disponibilità dalle istituzioni egiziane. Lo dimostra il suo impegno a continuare a monitorare la situazione, nel rispetto delle relazioni istituzionali e commerciali esistenti tra Roma e Il Cairo
Toma de Lima. Quanto costa la crisi in Perù
Continuano le proteste e gli effetti negativi sull’economia e il turismo trascinano anche i Paesi vicini. Chi c’è dietro allo scontento e cosa può accadere adesso
Senza carri, per Kiev la strada è il dominio aereo. L'opinione del gen. Tricarico
Per liberare i territori occupati dai russi i carri armati non sono l’unica via possibile, anzi, la via maestra è l’acquisizione della superiorità aerea. I mezzi migliori per liberarsi dei corazzati russi sono quelli aerei, come elicotteri, droni e cannoniere volanti. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare