Skip to main content

A leggere i numeri dell’Istat la disoccupazione in Italia è ai minimi e in due anni, parole della premier Giorgia Meloni, sono stati creati oltre un milione di posti di lavoro. Eppure, oggi è il primo maggio, Festa del Lavoro, la domanda è d’obbligo: si può fare di più? Di meglio? E come? E dove? E con quali soldi? Nel giorno in cui i lavoratori italiani salutano la giornata dedicata ai mestieri, alle arti e a tutto quello che c’è in mezzo, Formiche.net ha fatto il punto della situazione con Maurizio Sacconi,  ministro del Lavoro nel governo Berlusconi III.

Il Presidente Mattarella, tre giorni fa, ha sollevato nuovamente il tema dei salari in Italia: ancora troppo bassi (in media dell’8% rispetto al 2021) e troppo slegati dal costo della vita. Un problema atavico, strutturale. Ma forse c’è ancora tempo per risolverlo. Dove mettere le mani?

Le retribuzioni sono definite dai contratti. Dal 1993, in un contesto che già sollecitava il collegamento tra salari e produttività, è prevalsa la centralizzazione ideologica della contrattazione con la conseguenza di aumenti modesti e spalmati su tutti. Ora bisogna guardare alla proposta di Federmeccanica che ipotizza incrementi prefissati in quelle imprese che non fanno contratti aziendali ma nelle quali cresce il margine operativo lordo. Se poi potessimo tornare alla detassazione piatta di tutte le componenti meritevoli del salario, vigente tra il 2008 e il 2011, incentiveremmo gli accordi di prossimità. Il potere d’acquisto è infine sostenuto dalle prestazioni sociali e dai benefit.

L’altro grande buco nero del lavoro in Italia, è la sicurezza: il governo ha rinnovato il suo impegno, ma sono ancora troppi gli incidenti, troppe le morti bianche. Colpa solo di imprese che vanno a risparmio su attrezzature e strumenti? O di una regolamentazione poco aggiornata e, per questo, deficitaria?

Nelle statistiche separiamo gli infortuni in itinere (doverosamente risarciti) da quelli in azienda. Consideriamo poi che se gli ispettori avessero controllato molte delle imprese con infortuni mortali avrebbero trovato tutto in regola. Ma qui è il punto. Dobbiamo superare gli adempimenti burocratici (troppi) con un approccio sostanzialista.

Vale a dire?

Investimenti tecnologici, qualità totale, addestramento, prevenzione generale oltre che specifica. Nelle relazioni di lavoro la salute è il primo obiettivo, anche attraverso screening periodici garantiti dal datore di lavoro.

L’occupazione in Italia ha dato negli ultimi mesi, segnali incoraggianti, specialmente sul versante dei giovani. Ma, guardando alla qualità dei rapporti di lavoro, si può dire lo stesso?

In realtà i segnali incoraggianti riguardano gli anziani. I giovani sono pochi e in gran quantità fuori dal mercato del lavoro per responsabilità del sistema educativo. Ben venga ora la pluralità dei percorsi come la nuova filiera tecnologica professionale. Così come va recuperato l’apprendistato duale. La qualità dei lavori è più in generale determinata dalla crescita economica e da intermediari, pubblici e privati, capaci di accompagnare tutti, a partire dagli svantaggiati.

Il governo ha fatto del taglio al cuneo contributivo la sua bandiera. Possiamo, però, aspettarci di più? Ed è sempre valida l’idea che lavorare sulla contrattazione nazionale è lo strumento migliore, piuttosto che agire solo a colpi di decreti o manovre?

Occorre una cultura sussidiaria che preferisca i contratti alle leggi. Queste possono al più sostenere la buona contrattazione. Il lavoro subordinato però merita, come ho detto, una tassazione piatta per lavoro notturno o festivo, straordinari, premi, dividendi. Deve valere la regola per cui più e meglio si lavora, più si guadagna.

L’opposizione è tornata a rivendicare la necessità di un salario minimo. Ma è ancora tempo per misure come queste o bisogna lasciare che l’economia, il mercato, creino lavoro di qualità?

Il problema sono i salari mediani, non quelli minimi ad eccezione di casi limitati. Se poi guadagno poco perché lavoro poco, si ritorna alla necessità di intermediari che favoriscano, anche con la riqualificazione professionale mirata, buoni contratti. Basta quindi con le residue funzioni monopolistiche dei centri per l’impiego e con lo spreco del fondo sociale europeo! Le politiche attive si devono realizzare con premi agli operatori che effettivamente occupano le persone e non con il finanziamento della formazione a catalogo che fa felici solo i formatori.

Salario minimo? Per un lavoro di qualità servono più contratti e meno leggi. I consigli di Sacconi

La buona contrattazione è il sale di un lavoro di qualità e ben retribuito. Contro gli infortuni sul posto occorre un approccio più sostanziale e meno burocratico. Il salario minimo? Parliamo della riqualificazione dei lavoratori. Intervista a Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro

Un Primo maggio di lotta per un'Europa amica del lavoro. Scrive Bonanni

La festa del lavoro deve essere un richiamo a una lotta, oggi più urgente che mai: costruire un’Europa che sia amica del lavoro e delle libertà. È fondamentale evitare le scorciatoie di chi promuove assistenzialismo fine a se stesso, ostacola la competitività energetica, ignora il disastro educativo, nega professionalità, confonde le relazioni industriali con lo scontro permanente o preferisce bonus a soluzioni strutturali. Il commento di Raffaele Bonanni

Trump e Zelensky, analisi semiotica di una foto già “storica”

Seduti uno di fronte all’altro. Come due amici. Su due identiche sedie. Come nelle confessioni all’aperto, nei prati, nelle vie, durante la giornata della gioventù inaugurate da Giovanni Paolo II. Ma qui sono due “peccatori” che si parlano. Chi è il confessore? Lo spirito Santo? L’occhio dell’obiettivo? Noi spettatori? La Storia? Una lettura semiotica della “foto dell’anno” di Eusebio Ciccotti

Sicurezza, salari e condivisione. Il primo maggio di Meloni e Schlein

In occasione della festa dei lavoratori, i volti di governo e opposizione si scontrano con due visioni agli antipodi: mentre la premier annuncia risorse aggiuntive per tutelare la sicurezza sui posti di lavoro, la segretaria del Pd torna sul salario minimo e promette che sarà il suo primo atto se dovesse vincere le elezioni

India-Pakistan, cresce il rischio di escalation militare. L’analisi di Marino (Cesi)

Dopo il grave attentato del 22 aprile in Kashmir, l’India punta il dito contro Islamabad e prepara una possibile risposta militare. Nella regione si moltiplicano le violazioni del cessate il fuoco e crescono le tensioni lungo il confine. Per Tiziano Marino (Cesi), il rischio di un’escalation tra i due Paesi, entrambi dotati di armi nucleari, non è da escludere, ma gli interessi in gioco vanno ben oltre Nuova Delhi e Islamabad

Von der Leyen, difesa europea e i filo-putiniani. La versione di Arditti

Chi scrive condivide la necessità di costruire una vera capacità di difesa europea. Crede in un rafforzamento dell’autonomia strategica del continente dentro la Nato. Ritiene indispensabile investire nel riarmo come strumento di deterrenza e di credibilità politica. Ma proprio per questo, serve includere – e non escludere – tutte le sensibilità democratiche che animano il dibattito sulla sicurezza

Ecco la via dell’Artico, con Tokyo

Dall’Indo-Pacifico all’Artico, l’asse Roma-Tokyo si muove su nuovi scenari. Italia e Giappone stanno riscrivendo le regole della cooperazione polare, tra diplomazia, scienza e strategie marittime. Con un occhio, forse, anche all’India

Il capo di Alibaba al servizio delle campagne cinesi di intimidazione?

Il governo cinese avrebbe fatto leva sul fondatore di Alibaba per convincere un imprenditore in esilio (identificato come “H”) a tornare in patria e testimoniare contro un ex viceministro. Oltre a una serie di telefonate intimidatorie e al provvedimento di “red notice” di Interpol, Pechino non ha esitato ad arrestare la sorella di H per costringerla a collaborare. Il tentativo s’inserisce nella più ampia strategia di repressione transnazionale

Quale proiezione per il futuro dell'Ue? Il manifesto di Tajani (riconfermato vicepresidente Ppe)

L’Europa globale di Tajani parte dal presupposto che le istituzioni Ue non possono lasciare andare settori come l’Africa, il Medio Oriente, i Balcani, nel solco dell’impegno profuso in questi due anni e mezzo dal governo Meloni che si è distinto per una strategia ampia e profondamente connessa alle ripercussioni su vasta scala delle singole azioni

Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori

Il cristianesimo arrivò in Cina nel 635 d.C. con i nestoriani. I rapporti ufficiali tra Cina e Vaticano si svilupparono dal XIII sec. e culminarono nel 1946 con relazioni diplomatiche. Il Card. Costantini fu centrale nel dialogo con la Cina, promuovendo clero locale e cultura cinese. Dal 2018 la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato uno storico accordo sulla nomina dei Vescovi, rinnovato nel 2020, 2022 e 2024. Grazie a esso, tutte le ordinazioni episcopali recenti sono avvenute in comunione con il Papa, sanando divisioni decennali. L’Accordo riflette il “metodo Costantini”, basato sul dialogo e sull’inculturazione. Il Vaticano auspica una presenza stabile in Cina e rapporti sempre più profondi

×

Iscriviti alla newsletter