Secondo il parlamentare di FdI, membro del Comitato Interparlamentare per un Iran Libero, “il regime di Teheran già si era manifestato come autocratico”. I ragazzi che manifestano per più diritti sono stati torturati per estorcere loro la confessione di delitti che non hanno commesso. “Tutto ciò è aberrante”. La richiesta italiana? “Designare le Guardie Rivoluzionarie come entità terroristica”
Archivi
Climeworks, inizia la corsa degli impianti di cattura e stoccaggio della CO2
In Islanda è partito il progetto più avanzato di cattura diretta e stoccaggio dell’anidride carbonica. È l’apripista di un’industria che promette di sottrarre i gas serra dall’aria. Ma la sfida è commerciale prima che tecnica – e la soluzione per ora è solo “omeopatica”
Per la riforma serve un'Assemblea Costituente. Scrive De Rinaldis Saponaro (Pri)
Una Costituzione scritta da un’Assemblea nazionale non può essere cambiata attraverso l’istituzione di una qualche commissione parlamentare, serve un organo con una maggiore rappresentatività. Ecco perché nell’intervento di Corrado De Rinaldis Saponaro, segretario nazionale Pri
Carburanti, Giorgetti e Meloni fermano (per ora) la serrata
A valle del confronto mattutino avuto con Giorgetti, Meloni e Mantovano, i gestori hanno deciso di congelare lo sciopero previsto tra dieci giorni. Ora faro sulle accise, il cui taglio rimane un’ipotesi sempre sul tavolo
Perché Bonaccini è il segretario che serve al Pd. Parla Fassino
Il dirigente dem è uno dei promotori del manifesto a sostegno del governatore emiliano-romagnolo candidato alla segreteria: “Bonaccini è figlio di quella cultura riformista che ha prodotto in Emilia le migliori esperienze di buon governo, innovazione e solidarietà”. E sulle alleanze? “Bisognerà vedere se Conte, Renzi e Calenda sono interessati a costruire un’alternativa alla destra o se pensano solo a consolidare il proprio consenso personale”
Il ministro dell’Ambiente riscrive la normativa ambientale
All’incontro “Valore Natura”, organizzato a Roma da Marevivo e WWF Italia il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che verrà istituita una Commissione per la revisione del codice per l’ambiente
Inflazione e Cina, il trasporto ferroviario di merci tra paura e speranza
Colloquio con Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci, l’associazione del trasporto merci su ferro. Il 2022 è stato un anno difficile, i lockdown cinesi e l’impennata del costo dell’energia hanno impattato in modo significativo sul settore. Ma nel 2023 le cose potrebbero mettersi meglio
L'Italia nel Mediterraneo. Opportunità e sfide secondo Varvelli
Libia, Tunisia, Turchia. Per Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, la visita di del ministro Antonio Tajani servirà a testare varie possibilità per l’azione politica e le cooperazioni italiane tra Nordafrica e Mediterraneo
Ma su accise e caro benzina a cosa serve agitare la maggioranza?
In un momento caratterizzato dall’estrema difficoltà dell’opposizione di braccare l’azione del governo, la maggioranza è riuscita a innescare una frizione al suo interno. Su un fronte, quello delle accise, troppo secondario per rischiare di compromettere il lavoro fatto su altri fronti (come geopolitica, relazioni internazionali, energia)
La Serbia nelle relazioni regionali interstatali. L'opinione di Valori
La Serbia è riuscita a risolvere il problema dell’autonomia, stabilizzare la situazione politica interna a scapito della centralizzazione politica, far fronte al Covid-19 e posizionarsi come centro delle comunicazioni regionali, e questo ha assicurato un afflusso di investimenti in infrastrutture su larga scala e progetti industriali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori