Goldman Sachs, Morgan Stanley, JPMorgan Chase, Ubs e BlackRock, più altri 200 leader regionali ed internazionali. Tutti presenti al Global Financial Leaders’ Investment Summit tenuto fino a ieri nell’ex colonia britannica, nonostante le sanzioni imposte per gli abusi del governo cinese
Archivi
L'ambasciatore cinese che si è sentito emarginato da Biden
Qin Gang ha trascorso quindici mesi a Washington, durante i quali sarebbe stato tenuto lontano dalle figure di vertice statunitensi. Dopo la nomina a membro del Comitato Centrale del Pcc è entrato nel cerchio magico di Xi Jinping, e il risentimento verso gli Usa potrebbe condizionare i fragili canali di comunicazioni tra le due potenze. Soprattutto se dovesse diventare ministro degli Esteri
Torna tutto nella norma, il forum su diritti e salute
Torna “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti e temi di politica sanitaria. Al secondo incontro dedicato alla governance della diagnostica partecipano, tra gli altri, la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, la sen. Beatrice Lorenzin, Mariapia Garavaglia e Andrea Mandelli
Meloni l'europea. Ma il viaggio è solo all'inizio. Scrive Baretta
Siamo solo agli inizi e questa prima trasferta della presidente del Consiglio in Europa avrà bisogno di molte altre occasioni per tirare i primi veri giudizi. Ma una cosa è certa, Meloni lo sa bene, sarà una navigazione difficile e tormentata. E lei rischia di essere sola. Il commento di Pier Paolo Baretta, già sottosegretario al Mef nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte
Metalli critici, perché il Canada blocca gli investimenti cinesi
Il governo di Ottawa ha ordinato a tre gruppi cinesi di disinvestire da alcuni progetti minerari canadesi. Si tratta di una mossa che applica un nuovo quadro normativo per la gestione degli investimenti diretti esteri in settori ritenuti cruciali per la sicurezza nazionale. E intanto l’Indonesia…
Torrette di Leonardo per la Marina indonesiana. Il nuovo accordo
Leonardo, giunto al forum della Difesa di Giacarta, ha annunciato la firma dell’accordo con la Marina indonesiana per fornire alle sue navi il sistema di difesa Marlin 40 nella variante Independent line of sight, così da rafforzare ancor di più la collaborazione con il Paese dell’Indo Pacifico
Occhio agli scivoloni. Quando l'ideologia supera la realtà. Il monito di Sisci
Il governo è alle sue prime ore, neppure giorni, e c’è ampio spazio per rimettersi in carreggiata, ma le sbavature, le scivolate da dopo il voto non sono state poche. Il postfascismo di Meloni non ha un supporto indiscusso in Italia e fuori. Lei deve allargare al centro e alla sinistra il suo sostegno, non restringerlo al suo nocciolo ideologico. Il commento di Francesco Sisci
Kim, un satrapo in cerca di attenzione
“I lanci effettuati da Pyongyang, e adeguatamente rilanciati dalla propaganda del governo, servono anche a mandare dei messaggi politici ai rivali: la Corea del Sud, giustamente preoccupata per l’intensificarsi di questi test”, ma anche a Washington, spiega Stefano Felician Beccari, policy advisor dell’Europarlamento
Di fronte alle minacce, servono Forze armate pronte. Il punto del gen. Zuliani
In occasione della Giornata delle Forze armate bisogna ricordare la necessità di avere uno strumento militare equipaggiato e preparato ad affrontare non solo calamità o emergenze, ma anche le minacce alla difesa globale del futuro, all’interno della Nato e per la sicurezza di tutti noi. L’analisi del generale Mirco Zuliani, già vicecomandante del Nato Act di Norfolk
Guerra e pace. La versione tosta di Crosetto alla vigilia della manifestazione
Il ministro della Difesa è netto: viva i cortei ma il governo continuerà ad aiutare Kiev davanti all’invasione russa. E a Conte dice…