Un gruppo di ricercatori ha individuato un nuovo virus collegato direttamente alla SARS-CoV-2. Le due varianti identificate sono state chiamate Khosta-1 e Khosta-2 e ci sono solidi motivi per cui gli esperti sono in allerta. Mentre negli Usa c’è il boom delle infezioni sinciziali nei bambini
Archivi
Si possono dividere deleghe 007 e cyber? Per ora no, ma...
Nei giorni scorsi avevamo spiegato l’iter per il conferimento delle funzioni per la sicurezza della Repubblica al sottosegretario a Palazzo Chigi. E quelle relative alla resilienza cibernetica? Ecco cosa servirà al governo per amministrare questo dossier fondamentale
Piccola guida al Mediterraneo orientale per il nuovo governo
Tutti i dossier aperti, tra gas e geopolitica (Libia, Grecia, Turchia, Israele). È questo un settore dove l’Italia deve decidere cosa fare da grande e, di conseguenza, attivare policies mirate oltre che rafforzare le relazioni diplomatiche
Paura, delirio e licenziamenti. La prima settimana di Musk
A rischio c’è il 50% del personale (3.700 dipendenti), che attendono di conoscere il proprio destino. Le novità che vuole introdurre il tycoon non convincono gli inserzionisti, anzi molte aziende hanno deciso di sospendere temporaneamente le pubblicità sulla piattaforma. In attesa di capire cosa diventerà, se il luogo incantato descritto da Musk o il nido delle cospirazioni
Il discorso di Biden sulla democrazia (a rischio) a pochi giorni dal voto
Rivolgendosi alla Nazione, il Presidente degli Stati Uniti ha sottolineato i rischi della violenza politica per le elezioni di midterm. Recuperare fiducia nelle istituzioni democratiche e superare l’odio tramite l’informazione e la trasparenza
Il fiasco dei Green bond cinesi
La Cina è il Paese più inquinante al mondo, con un terzo delle emissioni di CO2. Per finanziare la green economy, Pechino ha immesso sul mercato obbligazioni verdi, con tanto di armonizzazione con gli standard internazionali e cedole generose. Ma non è servito a molto e la domanda è crollata lo stesso
Troll, influencer e caro-bollette. Come agisce l’infowar del Cremlino in Italia
Le crisi aiutano le narrative della Russia, che è diventata più abile ad adattarle ai diversi Paesi. Nel caso dell’Italia martella sulla crisi energetica, attraverso una rete di finti utenti che spingono messaggi pro-Cremlino. Anche politici, personalità e media mainstream possono amplificarne la portata. L’analisi di Political Capital sulla propaganda di Putin in Europa
Estradizioni, la decisione storica della Cedu che non piacerà a Pechino
Basta estradizioni verso la Cina: costituirebbe violazione dell’articolo 3 della Convenzione (divieto di tortura e trattamenti disumani). La Corte europea per i diritti dell’uomo mostra quel coraggio mancante ai Governi europei, stabilendo il precedente per tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa. Implicazione diretta anche per un caso in corso in Italia. L’intervento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders
Permacrisis? No, piuttosto crisi di civiltà. Scrive Malgieri
Crisi permanente. Nel mondo ridotto a mercato, e a un mercato di rottami oltretutto, chi può dire che la politica non ha avuto responsabilità, al pari della cultura, nel dispiegarsi di una crisi che non sarà frenata dalle misure dei governi, poiché la sua profondità raggiungerà le radici dell’animo umano? La riflessione di Gennaro Malgieri
Pausa dalla guerra in Tigray. Si negozia in Etiopia
La guerra in Etiopia è in pausa con tutte le buone speranze del caso. Il conflitto ha sensibilizzato una serie di divisioni e problematiche che richiedono la massima attenzione e assistenza da parte della Comunità internazionale. Un interesse anche per l’Italia