Skip to main content

Pandemia, tensioni geopolitiche, pressioni inflazionistiche e difficoltà sui mercati finanziari sono tra i fattori che si sono susseguiti in breve tempo e che stanno caratterizzando il contesto in cui operano le aziende, mettendo a dura prova l’ottimismo dei loro ceo. Per questo, oggi, le sfide socio-economiche si configurano come le principali preoccupazioni dei leader aziendali.

Tuttavia, da quanto emerge dalla survey di KPMG – ‘KPMG 2022 CEO Outlook’, – che coinvolge 1.300 ceo delle più grandi aziende al mondo – i ceo si dimostrano ancora ottimisti riguardo all’andamento delle proprie aziende e alle prospettive di crescita economica di lungo termine: nel prossimo anno, più di 8 ceo su 10 a livello globale (86%) prevedono l’arrivo di una fase recessiva, ma il 58% si aspetta che questa sarà lieve e breve.

In tale contesto, seppure nell’attuale momento storico altri rischi figurino tra le principali preoccupazioni dei ceo globali, la continua e rapida evoluzione dell’ambiente tecnologico-informatico fa sì che il 77% dei leader consideri la sicurezza informatica una funzione strategica e un potenziale vantaggio competitivo.

Alla luce dell’attuale incertezza geopolitica, la preoccupazione per gli attacchi informatici aziendali per molti ceo (73%) è in aumento rispetto agli anni precedenti (61% nel 2021). Inoltre, cresce la consapevolezza da parte dei leader delle organizzazioni (tre ceo su quattro) che la protezione dell’ecosistema di partner e della supply chain sia importante tanto quanto la costruzione delle difese informatiche interne.

La crescente esperienza sul campo nell’affrontare le sfide lanciate dai cyber criminali sta fornendo ai ceo un quadro sempre più chiaro di quanto le organizzazioni siano preparate o impreparate ad affrontare eventi cyber.

Da quanto riportato nella survey, è raddoppiata rispetto al 2021 la percentuale di ceo che riconosce di essere poco preparata a gestire un attacco informatico, il 24% nel 2022, rispetto al 13% del 2021.

Gli attacchi informatici nel mondo sono in continuo aumento ed il loro livello di gravità crescente ne rende spesso complessa la rilevazione. Inoltre, le nuove modalità̀ di attacco dimostrano che i cyber criminali utilizzano tecniche altamente sofisticate e possono contare su vere e proprie bande organizzate che collaborano a globalmente.

Pertanto, è fondamentale per le organizzazioni essere preparate ad ogni evenienza e strutturare una strategia di difesa proattiva volta a rafforzare la postura di sicurezza e garantire la continuità aziendale al verificarsi di attacchi cyber.

Il cauto ottimismo che emerge dai risultati della survey è dovuto al fatto che i dirigenti, nell’affrontare e superare le turbolenze che hanno caratterizzato i mercati negli ultimi due anni, hanno maturato una maggior fiducia nella resilienza delle loro aziende, hanno imparato a destreggiarsi in uno scenario profondamente volatile e si sono concentrati sulla mitigazione dei crescenti rischi e delle incertezze del contesto. Tecnologia, talenti e ESG saranno dunque i driver di crescita per riuscire a cogliere opportunità anche in uno scenario complesso come quello attuale.

 

La cybersecurity come funzione strategica sulla strada della ripresa

Di Lamberto Ioele

I ceo pianificano la ripartenza, ma da quanto emerge dal “CEO Outlook 2022” di Kpmg, si reputano ancora impreparati a fronteggiare gli attacchi cyber. L’analisi di Lamberto Ioele

La finanza e il colpo di spugna sul Covid

A pochi giorni dalla svolta sanitaria nel Dragone, imprese e fondi chiedono formalmente ai propri dipendenti di tornare in ufficio, provando a ristabilire una normalità perduta. D’altronde, la posta in gioco è alta: quel Pil sempre più anemico

Lo spettro di Mélenchon sul Pd in via di rottamazione

È questo il destino che sembra attendere l’eventuale Pd della Schlein, la sua presumibile riscoperta della Cgil, il suo inesorabile abbraccio col Movimento 5 Stelle guidato dal camaleontico Giuseppe Conte. Il commento di Andrea Cangini

Quale identità per l'Italia? Ecco il vero problema del Paese

L’Italia può avere un unico progetto per il suo futuro: diventare un ponte tra Europa, Asia, Africa e America. In questo si dà anche un senso all’Europa al di là dei conti. Si contribuisce così al senso della Germania unitaria nuovo collante tra est e ovest di un continente che sta per diventare altro da sé dopo la fine della guerra in Ucraina. Senza l’Italia-ponte non solo il Paese ma anche l’Europa sono a rischio. L’analisi di Francesco Sisci

Il caso dell’agente russo in Germania preoccupa gli 007 occidentali

Un funzionario dell’intelligence di Berlino è stato arrestato con l’accusa di alto tradimento per la presunta trasmissione a Mosca di segreti di Stato. Lavorava nella divisione Sigint, tra le più importanti in Europa e cruciale nella guerra in Ucraina. Che cosa sapeva? Che cosa ha passato? Le risposte a queste domande determineranno la credibilità futura dell’agenzia ”bucata”

Perché i prezzi del gas potrebbero restare bassi

Cinquecento milioni di dollari per la manutenzione del Nord Stream e le rassicurazioni sullo sblocco di Yamal contribuiscono a disinnescare la mina del caso metano (almeno per ora)

Covid e non solo, la Cina apra i suoi laboratori. L’appello di Mayer

Salute, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e deterrenza nucleare potrebbero trasformarsi un terreno di dialogo tra democrazie e autocrazie, per una volta unite nel tutelare la salute dei cittadini e le salvezza del pianeta. Il commento di Marco Mayer

Sostegno all’Ucraina. Le (nuove) ambiguità di Conte sono un assist a Putin

Intervistato da “Avvenire”, il leader del Movimento 5 Stelle critica il governo Meloni per il sostegno militare offerto a Kyiv, glissa sulle responsabilità russe e agita il rischio escalation come fa la propaganda del Cremlino. Ecco cosa non torna

Finanziaria in ordine, ma occhio all'ondata Covid cinese. La versione di Cicchitto

L’ex senatore: “Meloni ha il merito di aver mantenuto i conti in ordine, malgrado tutto e nonostante gli alleati. Il che, di per se, non è un risultato da poco”. E sulle traversie nel centrosinistra: “Con quattro candidati, il Pd rischia di morire di primarie”

L'incursione cinese su Taiwan e l'annuncio della presidente Tsai

La Repubblica Popolare Cinese compie dimostrazioni di forza per segnalare il proprio disappunto agli Stati Uniti, “colpevoli” di dedicare eccessiva attenzione e finanziamenti alla difesa di Taiwan. Cose che il governo cinese vede come interferenze straniere in affari interni. Domani la presidente terrà una conferenza stampa in cui…

×

Iscriviti alla newsletter