Il colosso di Shenzhen ha deciso di chiudere una sua divisione a Mosca per i rischi di sanzioni secondarie. Ma è pronta a tornare quando la guerra in Ucraina finirà
Archivi
Fondo multi-sovrano Nato per l'innovazione. 8 milioni dal governo
Un emendamento alla Manovra prevede la spesa nel 2023 per la partecipazione dell’Italia al progetto lanciato al summit di giugno per affrontare le sfide tecnologiche poste da Russia e Cina
Engineering, online il nuovo Bilancio di Sostenibilità
L’azienda guidata da Maximo Ibarra racconta come il digitale può aiutare a costruire una società più green, equa e inclusiva
Come cambiano le relazioni tra Zelensky e gli Usa secondo Mikhelidze
Secondo Mikhelidze (Iai), l’incontro a Washington tra Zelensky e Biden segna un salto di qualità nei rapporti, dunque nell’assistenza americana all’Ucraina, e manda un messaggio chiaro sulla volontà di aiutare Kiev fin dove necessario contro l’aggressione ordinata da Putin
Pensioni, tasse e smart working. Il giorno della manovra
Dalla rivalutazione degli assegni pensionistici al pos, passando per la flat tax e la proroga centellinata dello smart working. Anatomia della prima legge di Bilancio targata Giorgia Meloni
Rublo in calo costante. I colpi su petrolio e gas vanno a segno
Per mesi la vendita di idrocarburi a Paesi amici ha permesso all’economia dell’ex Urss di evitare il collasso. Ma ora il surplus commerciale comincia a dare i primi segni di cedimento, a causa delle minori entrate dalle forniture energetiche e dell’embargo europeo sull’oro nero. La prova? Sta nel deprezzamento della moneta nazionale
Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto
La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders
Via della Seta. Italia unico Paese G7 ad aderire, primo a uscire? Scrive Ghiretti (Ecfr)
L’approccio “Italy First” di Roma nei confronti della Cina non comprometterà necessariamente la strategia europea, anzi potrebbe addirittura rafforzarla. Il commento di Francesca Ghiretti, analista del Mercator Institute for China Studies e visiting fellow dello European Council on Foreign Relations nel progetto “European Caucus on China”
Tre o quattro cose da sapere prima di chiudere la porta al Mes
Ratificare il nuovo accordo intergovernativo non vuole dire fare una richiesta di finanziamento al Mes. Non ratificarlo, e quindi impedire ad altri Stati dell’eurozona, di adire ai prestiti Mes (in caso di esigenza) significa uno stigma di Paese poco collaborativo con il resto dei 19 dell’unione monetaria, con i rischi che ciò comporta
La ripresa economica fa aumentare anche la produzione dei rifiuti. Il Rapporto Ispra
Tutti i numeri del Rapporto Rifiuti Urbani 2022 di Ispra, giunto alla sua ventiquattresima edizione e realizzato in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali. Attraverso un sistema conoscitivo completo sui rifiuti