Skip to main content

Il tessuto economico dell’Italia poggia su di un sistema diffuso di piccole e medie imprese (Pmi), che costituisce una risorsa imprescindibile in termini di potenzialità di occupazione e sviluppo. L’importanza di una politica a sostegno delle Pmi non può sfuggire al prossimo governo come occasione di incidere sui tassi di crescita flebili del Paese. Non sarebbe la prima nazione a farlo, anzi.

Dal lontano 1953 negli Stati Uniti, a seguito dell’approvazione dello Small business act, è stata costituita la Small business administration (Sba) con il compito specifico di “aiutare e assistere” le piccole imprese del Paese. La Sba è fondata sul riconoscimento che solo con il completo e libero accesso alla libera concorrenza il sistema americano possa ottenere lo sviluppo e la sicurezza del Paese.

Tuttavia vi si asserisce anche come tale concorrenza possa essere pienamente realizzata solo mantenendo, incoraggiando e sviluppando il potenziale di capacità della piccola impresa: “È politica dichiarata del Congresso che il governo debba aiutare, consigliare, assistere e proteggere, per quanto possibile, gli interessi delle piccole imprese al fine di preservare la libera impresa competitiva”.

Le funzioni svolte all’interno della Sba riflettono proprio l’enfasi per quelle aree in cui più forte è il deficit di partenza rispetto alla grande impresa: appalti pubblici, regolamentazione, credito e organizzazione. La Sba tende a ridurre il gap di partenza strutturale riservando alle piccole imprese quote negli appalti pubblici, abbattendo la regolamentazione economicamente costosa, fornendo garanzie nei prestiti e formando all’internazionalizzazione.

In Europa si parla già da un decennio di politiche a sostegno della piccola e media impresa. Nel 2009 è stato emanato lo Small business act for Europe, dopo il quale i singoli Stati membri hanno iniziato a compiere i primi passi in una sorta di recepimento dello Sba europeo. Esso si è in particolare tradotto nell’approvazione da parte del Parlamento italiano nel 2011 del cosiddetto “Statuto delle imprese”.

Questo si pone come obiettivo, tra gli altri, quello della “progressiva riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese, in particolare delle micro, piccole e medie imprese” nonché “la partecipazione e l’accesso alle politiche pubbliche attraverso l’innovazione, quale strumento per una maggiore trasparenza della Pubblica amministrazione”, il sostegno pubblico, attraverso “misure di semplificazione amministrativa, alle micro, piccole e medie imprese, in particolare a quelle giovanili, femminili e innovative”.

Tuttavia allo Statuto delle imprese, approvato praticamente all’unanimità tra gli applausi di deputati e senatori, non è mai stato dato seguito. Il testo prevedeva che ogni 30 giugno il governo presentasse al Parlamento il cosiddetto disegno di legge annuale per le Pmi. Nessun governo dal 2011 ad oggi ha mai presentato tale essenziale documento di cornice di politica industriale.

Non sorprende che l’Italia sia valutata dall’Ue tra gli Stati membri più carenti quanto a performance rispetto allo Sba europeo. In particolare l’Italia è ultima, secondo i dati dell’Ue, quanto a attenzione alle Pmi negli appalti pubblici. Gran parte di questi esiti sono dovuti alla crescente enfasi degli ultimi governi italiani rispetto alla centralizzazione delle gare, che porta a far crescere drammaticamente la dimensione media degli appalti pubblici.

In tal modo il potenziale di crescita delle Pmi è svilito e reso praticamente impossibile. Si sostiene spesso che la centralizzazione generi risparmi ma è dimostrabile come basti investire in formazione di stazioni appaltanti meno grandi (per esempio a livello provinciale) per ottenere risultati migliori rispetto alla centralizzazione senza danneggiare le Pmi. È tempo che finalmente un governo cominci a pensare in grande, pensando alla piccola. Piccolo non è brutto e crescere è bello: partiamo da qui.

*Questo articolo è apparso sul numero di ottobre 2022 della rivista Formiche

Occuparsi del piccolo per pensare al grande. L'agenda del governo sulle Pmi

In Europa si parla già da un decennio di politiche a sostegno della piccola e media impresa. Nel 2009 è stato emanato lo Small business act for Europe. Nel 2011 il Parlamento ha approvato il cosiddetto “Statuto delle imprese”, praticamente all’unanimità tra gli applausi di deputati e senatori. Allo Statuto non è mai stato dato seguito. L’analisi di Gustavo Piga, professore di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata

È giunto il tempo del realismo energetico. Scrive Iaccarino

Di Fabrizio Iaccarino

Ora è necessario passare da una pianificazione a volte astratta all’individuazione di una lista concreta di priorità a cui dare seguito con una capacità di esecuzione determinata e urgente. Con questo spirito, ecco alcune proposte del Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionalidi Enel Italia

Vladimir Putin è davvero cambiato o l'Europa è stata miope?

Si chiede Mayer: venti anni fa a Grozny era poi così diverso da Mariupol oggi? dieci o cinque anni fa ad Aleppo? Con il senso di colpa tipico di chi è arrivato troppo tardi si dice oggi che è mancata una lungimirante e virtuosa strategia di diversificazione delle forniture energetiche, ma già nel 2014 il problema era segnalato da Umberto Saccone (ex Sismi). Un fattore importantissimo è stato quello delle idee

Con questi ministri diritti in pericolo? Nessuna regressione, sostiene Scaraffia

Per la docente, “Meloni ha avuto la forza di imporsi a due uomini, senza lagnarsi. Le donne di sinistra si lamentano perché gli uomini non conferiscono loro ruoli di potere. E sui diritti non si faranno passi indietro, ma avremmo un gran bisogno di un dibattito approfondito sui temi etici, come invece avviene altrove, senza fossilizzarci su leggi calate dall’alto”

Un insegnamento per Meloni. Conquistare il potere non vuol dire mantenerlo

Il nuovo governo parte con una opposizione o dialogante o indebolita, e ha dunque lo spazio di manovra per navigare tranquillo. Ma per avere una vera voce in capitolo, e non essere schiacciata nel tritacarne della storia, l’Italia deve restare leale alla Nato, grande vincitrice politica e militare, ed elaborare soluzioni tombali a tre suoi problemi. La road map secondo Francesco Sisci

Chi sono i nuovi leader cinesi (mentre Hu Jintao viene portato via)

La lista dei nomi sarà svelata dal presidente cinese domenica nella Grande Sala del Popolo. Ci sono però indiscrezioni su chi resterà nel Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e chi invece è stato accompagnato alla porta, in senso figurato. Mentre in senso molto concreto, è stato portato via dalla sala l’ex presidente Hu, dopo pochi istanti dal suo ingresso. Motivi di salute o un messaggio politico?

Phisikk du role - Nepotismo, uxorismo, qualche volta virismo

Probabilmente tra queste persone che entrano in Parlamento insieme all’amato o all’amata, o al parente, ci saranno pure politici capaci, perché non è detto che tutta la scienza di famiglia si concentri nell’esponente più noto. Ma in un sistema con liste bloccate e niente preferenze, non sembra molto corretto. Se tornasse un sistema elettorale con la possibilità di scegliere, cosa succederebbe?

Technopolicy - Mazzetti, istruzioni per l’uso (sicuro) del Metaverso

Nessuno sa come sarà davvero il Metaverso, e questo è un ottimo motivo per costruire subito delle regole e dei sistemi per renderlo sicuro e interoperabile. Con Angelo Mazzetti – a capo della Public Policy di Meta per l’Italia, la Grecia, Malta e Cipro – abbiamo parlato di come la sua azienda immagina questa evoluzione di Internet, partendo dalle rivoluzioni nel lavoro, nella sanità, nell’istruzione e nel gaming. Per l’uso “personale” bisogna aspettare ancora un po’…

Troppi ministri senatori? Così il governo eviterà trappole sui voti chiave

Nel nuovo governo ci sono ben 9 senatori, ai quali vanno aggiunti Ignazio La Russa e Berlusconi tra quelli su cui non si potrà contare nei lavori quotidiani. Ma Meloni ha scelto due figure che conoscono bene le dinamiche d’Aula, cioè lo stesso presidente e Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento, per evitare incidenti e numeri ballerini. Al Senato la prima indiziata per diventare capogruppo è Isabella Rauti. Ma occhio alla tattica di Renzi, Casini e Franceschini…

Il governo Meloni e il conservatorismo in rosa

Grazie alla crisi epocale della sinistra e l’ideologia di fondo che guida il melonismo, arriva il primo esecutivo guidato da una donna della storia italiana. Anche soltanto per questa buona ragione si può dire che siamo innanzi ad una rivoluzione vera nella politica nazionale. Il commento di Benedetto Ippolito

×

Iscriviti alla newsletter