Skip to main content

La risposta dell’Unione europea al QatarGate “deve essere chiara e concreta”. A dirlo a Formiche.net è Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund.

Sono i giorni più lunghi della mia carriera”, ha detto Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, definendosi “infuriata e dispiaciuta. A essere sotto attacco sono Europarlamento e democrazia europea. Non copriremo nulla. Avvieremo un’indagine interna per esaminare i fatti e prendere misure”. Paolo Gentiloni, commissario agli Affari economici, ha parlato di “danno di reputazione molto serio. Il Parlamento europeo è sempre stato la punta di diamante dal punto di vista dei diritti. Vicenda vergognosa e intollerabile”. Durissima anche Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea: “Accuse estremamente preoccupanti, molto gravi, è una questione di fiducia delle persone nelle nostre istituzioni, e questa fiducia richiede i più alti standard di indipendenza e integrità. Ho già proposto la creazione di un organismo etico indipendente che copra tutte le istituzioni dell’Unione europea”. Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, già presidente del Parlamento europeo, ha difeso l’assemblea di Strasburgo, “unica istituzione democratica” dell’Unione europea e “non va confusa con alcune mele marce, che devono essere perseguite e punite se hanno commesso reati”. Il QatarGate sarà inevitabilmente tra i temi di discussione al Consiglio europeo di domani.

“Per dirla in parole povere, ciò che è emerso finora nelle notizie è tragico, da un punto di vista politico, etico e istituzionale”, commenta Ntousas. “Anche se dovremmo aspettare che le acque si calmino, è possibile che questa sia solo la punta dell’iceberg e, come minimo, mi aspetto che in futuro emergano molte altre notizie. In ogni caso, è necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”. Ma non è tutto. Ntousas nota ancora che il QatarGate “si sta già rivelando traumatico”: “uno scandalo di questa natura e di questa portata macchia l’immagine dell’Unione europea e delle istituzioni europee, fa il gioco di coloro che accusano l’Unione europea di adottare due pesi e due misure quando si tratta di questioni relative allo Stato di diritto e potrebbe alimentare sentimenti anti-establishment e anti-Ue nelle società”, spiega.

Lo scandalo, continua, “è talmente eclatante e spudorato che può e deve essere assolutamente affrontato con urgenza e determinazione”. Il Parlamento europeo “deve agire rapidamente e concretamente, se vuole davvero porre fine a un modus operandi opaco che consente di sfruttare scappatoie e di far credere ai membri e agli assistenti accreditati di poter agire impunemente”. Ma per farlo, serve “una seria riflessione su come promuovere e salvaguardare una vera trasparenza, il che presuppone una notevole e coerente volontà politica per sostenere le misure necessarie. Non si può fare una frittata se non si rompono le uova”, aggiunge usando un efficace proverbio inglese. “Il danno reale e reputazionale altrimenti può essere enorme”.

Nel suo Discorso sullo stato dell’Unione di metà settembre, la presidente von der Leyen aveva annunciato un pacchetto sul tema “Difesa della democrazia” volto a combattere le ingerenze straniere nei sistemi politici europei.“Sebbene questa vicenda sia una condotta criminale e quindi affrontare fenomeni simili potrebbe non rientrare nel pacchetto ‘Difesa della democrazia’, la Commissione europea ha una formidabile opportunità di inviare un forte segnale che l’era delle ingenuità è finita”, commenta Ntousas. “Gli aspettivi legislativi e non legislativi incluse nel pacchetto non dovrebbero semplicemente partire dalle misure adottate finora attraverso sforzi come il Piano d’azione europeo per la democrazia ma anche ampliarle e approfondirle. I soggetti criminali e le attività malevole, siano questi occulti o meno, possono essere stranieri, ma anche nazionali, ed è necessario rafforzare le tutele per dissuaderli e difendersi da essi, nonché i percorsi attraverso i quali smascherarli”, conclude.

Il QatarGate metta fine alle ingenuità Ue, dice Ntousas (Asd/Gmf)

Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund, spiega che l’Ue “deve essere chiara e concreta” per evitare di alimentare sentimenti anti-establishment. “È necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”

Origine del Covid e 007. I repubblicani promettono battaglia a Biden

Turner sta per prendere le redini della commissione Intelligence della Camera e si dice pronto a citare il capo dell’intelligence. Gallagher, invece, è stato scelto per guidare il nuovo comitato sulla Cina. Mancano due anni alle presidenziali ma…

Le ambiguità gialloverdi su Kiev e i grattacapi del Pd. Parla Palano

“Conte ha catalizzato una buona parte di quell’elettorato che non si riconosce più nel Pd e che non trova riscontri nella sinistra-sinistra. La Lega ambigua per raccogliere qualche consenso”. E le future alleanze del Pd? “Dipenderà dal segretario. Con Bonaccini asse con i 5 Stelle più difficile”. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Il grande strappo con la Cina nel libro di Andrew Small

Molti che un tempo erano assai entusiasti dell’arrivo della Repubblica Popolare sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. Di questo tratta il libro “The Rupture. China and the Global Race for the Future” (Hurst) di Andrew Small, senior transatlantic fellow del German Marshall Fund

Un Inviato Speciale europeo per riempire i buchi delle sanzioni

La nomina di David O’Sullivan è indicativa dello sforzo di Bruxelles di eliminare i cosiddetti loopholes. Tuttavia, dall’Ue ci si aspetta di più, tra ritardi nell’approvazione del nono pacchetto e la notizia di undici importanti oligarchi russi lasciati fuori dal sistema delle sanzioni perché connessi con il tessuto industriale di alcuni Paesi europei

Un Generale a Palazzo Chigi. Perché è una buona notizia. Scrive Butticé

L’ex comandante generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, è il nuovo consigliere per i Rapporti istituzionali e la sicurezza, con particolare riferimento ai profili economico-finanziari, del vicepremier Antonio Tajani. Un ulteriore biglietto da visita a testimonianza dell’atlantismo e dell’europeismo costruttivamente critico del governo di destra-centro. Il commento del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé

Veneziani legge i primi 10 anni di FdI. Non solo gli scontenti hanno votato Meloni

Lo scrittore e intellettuale: “Più di mezza società non è contenta del quadro di potere in cui si trova a vivere e quindi chiede di cambiare: la chiave del cambiamento è sempre la scontentezza. Fratelli d’Italia ha però preso anche il buono dell’esperienza governativa di An”

L'Italia e l'Europa nell'economia globale. Quale futuro?

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Un dollaro speso in R&S genera negli Usa 9,6 dollari di maggiore Pil, in Italia 4,29. È infatti sulla ricerca, l’innovazione e la sovranità tecnologica che bisogna puntare secondo i dati dell’ultimo studio Ced. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale e Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro economia digitale, Università Roma Tre

Usa-Africa. Il messaggio di Sall al vertice di Biden

Il presidente dell’Unione Africana manda un messaggio a Joe Biden e al resto del mondo: gli africani vogliono essere trattati alla pari, lasciati liberi di compiere scelte per interessi sovrani e secondo le proprie priorità

Sulla manovra Giorgetti e Meloni fanno centro. Il sì di Bruxelles

La Commissione approva la legge di Bilancio italiana, nonostante alcuni rilievi su evasione fiscale e pos. Ma per l’esecutivo a trazione Fratelli d’Italia è comunque un risultato importante. Giorgetti esulta, gufi a casa, serietà e responsabilità pagano

×

Iscriviti alla newsletter