Michael Orlando, direttore del National Counterintelligence and Security Center, ha citato gli affari Alpi Aviation e Lpe per spiegare come cambia il panorama delle minacce alla luce dell’ascesa globale di Pechino e del piano Made in China 2025
Archivi
Intelligence condivisa e sicurezza nazionale. I primi passi in Ue
È ora di avviare un modello di intelligence collettiva in tutti i settori chiave dell’economia europea. Il dialogo tra Ue e associazioni dei consumatori è un primo, importante, passo. Bisogna adesso allargare gli orizzonti di questo dialogo a tutti gli stakeholder. Il caso della cosmetica nell’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society dello Iese Business School e presidente della Commissione per l’Internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence
La frenata cinese è un guaio per l’economia mondiale. Fanizza (AfDB) spiega perché
Intervista con il direttore esecutivo per Italia, Regno Unito e Paesi Bassi presso l’African Development Bank. “Non bisogna guardare al futuro con il timore del cambiamento, al contrario cercare di sforzarsi di indirizzare il cambiamento in direzioni favorevoli e coglierne le opportunità”
CentCom schiera le tecnologie emergenti per la sicurezza del Medio Oriente
In una conferenza stampa, la Cto del Comando Centrale statunitense ha spiegato come l’amministrazione Biden intenda dispiegare unità militari dotate delle più moderne tecnologie emergenti. Un messaggio agli alleati locali e ai rivali internazionali
C’è un futuro nel Metaverso? Gli scenari di Preta
Sono ancora molte le incertezze e i dubbi che accompagnano il Metaverso, ma in realtà i tempi sono molto più maturi che in passato. Di fatto ci troviamo di fronte a un processo cronologicamente abbastanza lineare, di innovazione tecnologica che in relativamente pochissimi anni, con l’aumento della velocità di connessione, ha portato all’internet mobile, al mondo della condivisione e dei social
Ucraina, l’Italia non si gira dall’altra parte. Le parole di Meloni e Crosetto
Per raggiungere “l’obiettivo di assistere il popolo ucraino” è necessario “anche l’aiuto militare”, ha detto il presidente del Consiglio. Quando il governo deciderà un eventuale sesto pacchetto di aiuti militari seguirà la stessa procedura adottata dall’esecutivo Draghi relazionando il Copasir, ha spiegato il ministro della Difesa
Verso una crescente statalizzazione dell’economia? L'analisi di Zecchini
L’espansione della spesa pubblica rivolta direttamente ed indirettamente al sistema produttivo fornisce un insostituibile sostegno all’economia, ma accentua la dipendenza del sistema imprese dalla finanza pubblica e dal Pnrr. Quanto questa statalizzazione dell’economia possa durare è difficile stabilirlo, ma bisogna sin d’ora interrogarsi su come sganciare la spinta alla crescita sia dal Pnrr, sia dallo Stato. L’analisi di Salvatore Zecchini
Il cellulare sul banco. Perché no? La risposta del preside Ciccotti
Vietare lo smartphone in classe non risolverebbe il problema. La maturità si raggiunge con la comparazione, sbagliando e crescendo, non con divieti inefficaci. Gli adulti hanno dimenticato i tempi morti della lezione, quelli tra lezione e lezione, in cui il cellulare può aver un suo ruolo utile. Il parere del preside Eusebio Ciccotti
Stella Rimington, pioniera dei Servizi che ha abbattuto i tabù
Prima di lei l’idea della spia donna era legata allo stereotipo di escort prezzolata, donna di facili costumi; al massimo era una ammirata nobildonna, se spinta da motivi ideologici. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Autonomia tecnologica? L’autarchia non funziona. Parla Galtieri (Cy4gate)
L’ad dell’azienda del gruppo Elettronica: “Dobbiamo essere consapevoli di trovarci in un contesto di cyber-warfare. Serve una sorta di patente di guida per i soggetti impiegati in ruoli considerati maggiormente critici”