Nella prima settimana dopo il voto il mood positivo della keyword Silvio Berlusconi era del 52%, mentre in quest’ultima, dal 14 al 20 ottobre, è precipitato al 27%. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Archivi
Una diga minata per distruggere l'Ucraina. L'allarme di Zelensky
Secondo il presidente ucraino, Mosca si starebbe preparando a far saltare una diga con conseguente allagamento di più di ottanta insediamenti, tra cui Cherson. La richiesta di inviare una commissione internazionale, come per l’impianto nucleare di Zaporizhzhia
Per la sicurezza nazionale serve educazione (non gestione). I consigli di Caligiuri
Nella prossima legislatura potrebbero porsi quattro temi rilevanti sul tema della sicurezza: le politiche della difesa con la dotazione di armi avanzate, il coordinamento delle forze di polizia, la riforma dei Servizi e la creazione, auspicata da molti e da diverso tempo, di un consiglio per la sicurezza nazionale. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di Intelligence
Truss-Meloni, Uk come Italia. Ma Italia come Uk?
I mercati finanziari e l’Ue possono influire sulla durata di un governo più rapidamente di quanto si possa pensare. La lettura del “Brititaly” è stata a senso unico mentre era a doppio senso. Ovvero un governo può durare 44 giorni se la politica economica è sbagliata, o considerata tale, come nel caso inglese
Il Covid nato in laboratorio? C'è un nuovo studio (da verificare)
La ricerca ha identificato nel genoma del Covid-19 un modello peculiare, più caratteristico dei virus sintetici che dei virus naturali. E avverte che c’è un urgente bisogno di trasparenza per ridurre i rischi di biosicurezza. Le considerazioni del virologo François Balloux, esperto della Sars-CoV-2
All'orizzonte il governo della premier non dei partiti
Per scongiurare il rischio di una impasse all’inglese, con una premier in carica per soli 44 giorni, Giorgia Meloni ha ulteriormente accelerato la formazione di un esecutivo che fa direttamente riferimento a lei. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il gruppo sovranista in Ue scarica il putiniano de Graaff. La mossa del leghista Zanni
Identità e democrazia ha avviato la procedura di espulsione per l’eurodeputato olandese esponente del Forum per la democrazia. Le sue dichiarazioni a favore del Cremlino e dell’invasione russa dell’Ucraina stavano creando inutili imbarazzi
L'Economist, Truss e le nostre differenze secondo l'amb. Aragona
La premier britannica ha chiuso il mandato più corto della storia del Regno Unito. Un astro calante dalla manovra economica à la Thatcher, commenta l’ambasciatore Giancarlo Aragona, varata senza i presupposti e la statura della Lady di ferro. Intanto la “Britaly” descritta dall’Economist rimane appesa alla crisi del Partito conservatore
L'elezione di Fontana e la confusione sui cattolici in politica
Secondo Giorgio Merlo, che appartiene alla tradizione politica che unisce la Dc al Pd, la storia e la cultura del cattolicesimo politico italiano sono profondamente diversi rispetto a ciò che, del tutto legittimamente, sostiene e rimarca il neo Presidente della Camera. Gli eredi di quella nobile e gloriosa tradizione devono adesso ricominciare a farsi sentire. Perché quando si cade in letargo, il vuoto viene riempito da altri
Dagli attriti tra Francia e Germania dipende il futuro della Difesa in Europa
Le mosse tedesche sull’acquisto di armamenti statunitensi irritano Parigi, rallentando i progetti Fcas e Mgcs. Ma la guerra e l’esigenza di adottare tecnologie che siano interoperabili stanno facendo cambiare i programmi a molti Paesi. E il governo Scholz non intende fare il gioco (franco-centrico) di Macron