C’è una logica: in tempi di guerra, nulla è più importante della lealtà nei confronti degli alleati e della disponibilità al conflitto. Tutto il resto, persino, oggi, una certa ortodossia rispetto al Pnrr, perde gradualmente di importanza e passa fatalmente in secondo piano
Archivi
Una bussola per il 2023, l’Aperithink con Osnato
Giovedì 15 dicembre torna Aperithink, l’appuntamento di Formiche con l’attualità. Ospite dell’incontro è l’on. Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze.
Estremismi, golpisti tedeschi e ideologie ibride. L’analisi di Antinori (Sapienza)
Gli arresti della polizia tedesca hanno portato alla luce la corrente sotterranea di teorie cospirazioniste eversive che si diffondono, evolvono e si mescolano nella sfera digitale. Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online, legge l’accaduto e le origini
Il payback è superato e ingiusto. La proposta di Greco (Assobiotec)
Mentre alla Camera si attende il via libera agli emendamenti che dovrebbero fermare i rimborsi delle imprese alle Regioni per contenere il disavanzo sanitario, le imprese del farmaco e delle biotecnologie lanciano l’ennesimo allarme. Oltre che insostenibile, il meccanismo è iniquo perché scarica sulle aziende l’incapacità della Pa. Intervista a Fabrizio Greco, manager di AbbVie e presidente di Assobiotec
Mina cinese sulla transizione Usa. I rischi di affidarsi a fornitori dello Xinjiang
A sei mesi dall’entrata in vigore della legge che vieta le importazioni di materie prime dalla provincia uigura, per l’industria del fotovoltaico arrivano i primi bilanci. Nel 2022 installazioni giù del 40%. E il prossimo anno…
Ita, sfida complessa ma premesse promettenti. Scrive l'avv. Chimenti
Il trasporto aereo deve essere ripensato in un’ottica non più atomistica e separata, quanto piuttosto unitaria e di integrazione, funzionale all’efficientamento delle infrastrutture che sono il presupposto ineliminabile per il perseguimento di qualsiasi politica industriale. L’analisi di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Rivoluzione per il meteo satellitare. Lanciato Mtg-I1
Lanciato con successo Mtg-I1 il primo satellite della terza generazione di satelliti Meteosat. Grazie alle nuove tecnologie e al primo “cacciatore di fulmini” europeo si vogliono migliorare le previsioni meteorologiche e la tempestività nell’intervenire in caso di calamità. È molta l’Italia a bordo
Natale 2022, dalla malinconia alla gioia della rinascita
È tempo di guardare al Natale come cammino di rinascita. Per la fede cristiana, nella semplicità del presepe, metafora di salvezza, è la grandezza del divino che nessuno esclude. Per i non credenti, la sfida è ritrovare una nuova “religione” fatta di sentimenti, responsabilità e obiettivi giusti e condivisi. È il nuovo inizio di un mondo di speranza e di pace
Lotta al contrabbando, l’Italia campione di legalità
Un risultato raggiunto grazie all’utilizzo di buone pratiche rese prassi e messe in mostra durante la presentazione del “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig”, realizzato oggi da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie e con il contributo di Philip Morris Italia
Il programma Tempest e le sfide future secondo Antinozzi (Rusi)
L’ingresso del Giappone costituisce un elemento di svolta dal punto di vista finanziario, tecnologico e politico, contribuendo enormemente alla sostenibilità e credibilità del progetto. Il commento di Isabella Antinozzi (research analyst, defence industry and society programme, Rusi)