Skip to main content

Parliamo di nepotismo. Letteralmente sarebbe la tendenza di uomini di potere a privilegiare il “nepos”, il nipote, appunto, utilizzando la propria posizione per favorirlo non perché sia bravo o capace, ma solo per il suo legane di sangue. Questa tendenza, manifestatasi specialmente in età medievale nelle alte sfere del clero che era titolare del potere temporale, faceva passare per nipoti  figli non riconoscibili come tali a motivo degli obblighi di celibato del padre. Un esempio per tutti i Borgia, con i grandi nepotisti Callisto III e Bonifacio IV.  Oggi il nepotismo diventa pratica diffusa tra i leader politici e capi di Stato. Negli USA è particolarmente amato fin dall’età dei Kennedy, passando dai Bush, fino a giungere ai tempi nostri, all’età trumpiana, quando faceva bella mostra di se’ nelle istituzioni governative l’intera famigliola del presidente, a cominciare dalla potentissima Ivanka.

Ovviamente non è il caso di prendere in considerazione altri regimi dove la pratica diventa regola, e si mostra come  equivalente della successione dinastica delle monarchie: si pensi alla Corea del Nord, oggi nelle mani di Kim Jong-un, ieri nelle mani del padre Kim Jong-il, in origine patrimonio personale del padre del padre Kim il-Sung, “Presidente eterno della Repubblica Democratica Popolare di Corea”, e domani, forse della sorella Kim Yo-Jong. Bene: la pratica dilaga anche da noi grazie alla generosa legge elettorale che fa diventare parlamentari tutti i nominati dal Capo. Con una variante sulla pratica nepotistica classica: non più figli fatti passare per nipoti ma mogli e compagne. Talvolta anche mariti. Parleremo, dunque, di uxorismo, e qualche volta, nel caso rovesciato, di “virismo”. 

Non faremo nomi e cognomi solo per questione di buon gusto, ma i lettori potranno riandare con la memoria recente alla cronaca politica, aiutandosi con le ricerche in rete. C’è la moglie-compagna del vecchio leader, che con lui condividerà gli scranni di Palazzo Madama; c’è la moglie-compagna del più volte ministro; c’è la fresca moglie del leader, eletta con il coniuge legittimo in un partito minore del quale la famigliola costituirà il 25% della rappresentanza alla Camera; c’è il “cognato” della leader, ma l’elenco potrebbe continuare per casi meno eclatanti per mancanza di riflettori sugli eletti.

Sia chiaro: probabilmente tra queste persone che entrano in Parlamento insieme all’amato o all’amata, ci saranno pure politici capaci, perché non è detto che tutta la scienza di famiglia si concentri nell’esponente più noto. Dico solo che c’è un lieve problema di decenza: la gente non può più scegliere il suo candidato, le liste sono bloccate e le compila il capo e il capo che fa, ci mette la moglie o il famiglio? Non sembra proprio una cosa etica. Facciamo così: rendiamo possibile la scelta da parte degli elettori e poi vediamo che succede. Può essere che il parente venga eletto oppure no. Ma sarebbero gli elettori a scegliere. E non Kim Jong-un.

Phisikk du role - Nepotismo, uxorismo, qualche volta virismo

Probabilmente tra queste persone che entrano in Parlamento insieme all’amato o all’amata, o al parente, ci saranno pure politici capaci, perché non è detto che tutta la scienza di famiglia si concentri nell’esponente più noto. Ma in un sistema con liste bloccate e niente preferenze, non sembra molto corretto. Se tornasse un sistema elettorale con la possibilità di scegliere, cosa succederebbe?

Technopolicy - Mazzetti, istruzioni per l’uso (sicuro) del Metaverso

Nessuno sa come sarà davvero il Metaverso, e questo è un ottimo motivo per costruire subito delle regole e dei sistemi per renderlo sicuro e interoperabile. Con Angelo Mazzetti – a capo della Public Policy di Meta per l’Italia, la Grecia, Malta e Cipro – abbiamo parlato di come la sua azienda immagina questa evoluzione di Internet, partendo dalle rivoluzioni nel lavoro, nella sanità, nell’istruzione e nel gaming. Per l’uso “personale” bisogna aspettare ancora un po’…

Troppi ministri senatori? Così il governo eviterà trappole sui voti chiave

Nel nuovo governo ci sono ben 9 senatori, ai quali vanno aggiunti Ignazio La Russa e Berlusconi tra quelli su cui non si potrà contare nei lavori quotidiani. Ma Meloni ha scelto due figure che conoscono bene le dinamiche d’Aula, cioè lo stesso presidente e Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento, per evitare incidenti e numeri ballerini. Al Senato la prima indiziata per diventare capogruppo è Isabella Rauti. Ma occhio alla tattica di Renzi, Casini e Franceschini…

Il governo Meloni e il conservatorismo in rosa

Grazie alla crisi epocale della sinistra e l’ideologia di fondo che guida il melonismo, arriva il primo esecutivo guidato da una donna della storia italiana. Anche soltanto per questa buona ragione si può dire che siamo innanzi ad una rivoluzione vera nella politica nazionale. Il commento di Benedetto Ippolito

Il primo video di Giorgia Meloni premier è... con il catering

La sera dell'incarico Giorgia Meloni ordina la cena a domicilio da un servizio di catering all'Eur, il quartiere romano in cui vive. La proprietaria pubblica un video su Instagram: "Oggi consegna super-speciale alla nostra nuova presidente". E Meloni fa prima il segno della vittoria con le dita e poi aggiunge: "La numero uno".   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PJUJCUUD4b4[/embedyt]  

Riforma dei servizi, 007 all’estero e contrattacchi cyber. I dossier di Meloni

Le novità per l’Aise, le forze nel quinto dominio e il sostegno militare all’Ucraina rappresentano il lascito di Draghi a Palazzo Chigi. Inoltre, il nuovo parlamento potrebbe trovarsi presto a discutere aggiornamento del sistema di sicurezza della Repubblica

Non solo un governo. Riuscirà Giorgia I a fondare una Nuova Destra?

Meloni ha accettato pochi condizionamenti dagli alleati e ha scelto per i ministeri più importanti figure che a lei e solo a lei debbono quella posizione. Si intravede dunque uno stile di governo determinato e anche brusco, poco incline al compromesso (tanto caro ai Palazzi Romani) e orgoglioso della lunga traversata nel deserto compiuta. Il commento di Roberto Arditti

Pichetto Fratin, per Ambiente ed Energia uno "sgobbone" dell'economia

Dal consiglio comunale di Gifflenga in provincia di Biella, passando per l’attività di commercialista e insegnante negli istituti tecnici, Pichetto Fratin è stato viceministro allo Sviluppo Economico nel governo Draghi. Si è sempre occupato di temi economici e del lavoro, è stato assessore all’urbanistica al comune di Biella e al Bilancio nella giunta regionale piemontese. Ora prende il posto di Cingolani

Da Tangentopoli al Mose. Chi è Carlo Nordio, magistrato controcorrente

Carlo Nordio è il nuovo ministro della Giustizia. L’impegno politico e la carriera da magistrato

Valditara, il ministro "intellettuale" leghista che piace a FdI

Giuseppe Valditara è il nuovo ministro dell’Istruzione. Un profilo a metà tra l’intellettuale, il politico e l’accademico. Ecco chi è e cosa ha fatto

×

Iscriviti alla newsletter