Skip to main content

Aumenta a due miliardi di euro il tetto del Fondo europeo per la pace Epf, con la possibilità di un ulteriore aumento successivo, portando il totale massimale finanziario complessivo a cinque miliardi e mezzo di euro. È la decisione assunta dal Consiglio degli Affari esteri che ha riunito a Bruxelles i capi della diplomazia dei 27 Paesi dell’Ue. “La decisione odierna ci garantirà i fondi necessari per continuare a fornire un sostegno militare concreto alle forze armate dei nostri partner” ha commentato l’Alto rappresentante dell’Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, aggiungendo come “In meno di due anni, il Fondo europeo per la pace ha dimostrato il suo valore, cambiando completamente il modo in cui sosteniamo i nostri partner in materia di Difesa e rendendo l’Ue e i suoi partner più forti”.

Sostegno all’Ucraina

La decisione è importante anche per quanto riguarda il sostegno che l’Unione europea ha scelto di fornire all’Ucraina per resistere all’invasione russa di febbraio. L’Epf, infatti, è stato istituito nel marzo 2021 per finanziare tutte le azioni di politica estera e di sicurezza comune (PESC) relative a questioni militari e di difesa, con l’obiettivo di prevenire i conflitti, preservare la pace e rafforzare la sicurezza e la stabilità internazionali. In particolare, il Fondo consente all’Ue di finanziare azioni volte a rafforzare le capacità dei Paesi terzi in materia di questioni militari e di difesa. Grazie al Fondo, l’Europa ha finora sostenuto le forze armate ucraine attraverso sei pacchetti di sostegno successivi.

Impegno nel Corno d’Africa

Accanto alla decisione di potenziare il fondo della pace, i ministri degli Esteri europei hanno anche approvato la proroga di altri due anni per le missioni militari gestite dall’Unione tramite la Politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc) nel Corno d’Africa e in Somalia. Il Consiglio ha infatti porporato i mandati dell’operazione marittima anti-pirateria Atalanta, la missione di addestramento militare Eutm Somalia (attualmente guidata dal generale dell’Esercito italiano Roberto Viglietta) e la missione per lo sviluppo delle capacità civili Eucap Somalia, fino al 31 dicembre 2024. L’obiettivo è quello di consolidare la presenza e la risposta dell’Ue quale fornitore di sicurezza in un contesto strategico come quello del Corno d’Africa, secondo un approccio olistico che mette a sistema le tre missioni, marittima, militare e civile, in un unico sguardo securitario nella regione.

La missione in Niger

Oltre a prolungare le missioni già avviate, il Consiglio ha anche deciso di istituire una missione di partenariato militare nell’ambito della Psdc per sostenere il Niger (Eumpm Niger) nei suoi sforzi nella lotta al terrorismo. L’obiettivo della missione è rafforzare le capacità delle forze armate nigerine per il contrasto ai gruppi terroristici tramite la creazione di un Centro per la formazione dei tecnici delle Forze armate, che fornirà consulenza e formazione specializzata ai militari del Paese africano, sostenendo al contempo la creazione di un nuovo battaglione di comunicazione e supporto al comando. L’impegno ha una durata iniziale di tre anni, con un investimento pari a 27,3 milioni di euro. La missione si coordinerà con quella già attiva nel Paese, l’Eucap Sahel Niger, stabilita per rafforzare l’interoperabilità tra le forze di sicurezza e di difesa del Niger.

Fondi per la Difesa e missioni. Ecco le priorità dell’Ue

Il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea ha aumentato di due miliardi il Fondo europeo per la pace, una decisione che aiuterà a sostenere le forze armate del Vecchio continente e che si è rivelato uno strumento fondamentale anche per il sostegno all’Ucraina. Inoltre, continua l’impegno dell’Ue in Africa, con il prolungamento delle missioni nel Corno d’Africa e l’iniziativa in Niger

Tempest & Co. Competizione o collaborazione per i caccia del futuro

È iniziata la gara internazionale forse più avvincente fra le grandi potenze tecnologiche mondiali, quella dei programmi sui caccia di sesta generazione. In primo piano ci sono il progetto anglo-italo-nipponico Tempest e l’americano Next generation air dominance. Ma in partita c’è anche la Cina, che sta facendo grandi investimenti e non va sottovalutata

La water diplomacy è la nuova frontiera italiana per i Balcani. Parla Guerrini (Arera)

A monte c’è tutto il lavoro svolto da Arera, anche nel network Wareg, che può contribuire a stimolare l’Ue a riconoscere, come fatto per l’energia, un ruolo della regolazione anche per l’acqua: in questo modo si eviterebbe l’instabilità in alcuni Paesi come per esempio nell’area balcanica

“La Via della Seta finisce al Pireo”. La protesta dei cantieri navali

Due associazioni puntano il dito contro Cosco e l’Autorità portuale parlando di “colonialismo cinese” e chiedendo l’intervento dello Stato. Nel frattempo il colosso di Pechino in Italia cambia tattica ma non strategia

Pd, la sfida tra il pragmatismo di Bonaccini e l'idealismo di Schlein

Elly Schlein parla di ecologismo, di allargamento della base e di mobilitazione plurale. Il governatore parla di lavoro, di classe dirigente e di esperienza di governo. I due candidati alla segreteria Pd a confronto

Soft power nel Mediterraneo, la zampata di Digital Realty in Grecia

La geopolitica legata alla comunicazione e al digitale si affianca all’energia e al green come strumento di soft power in un settore come il Mediterraneo assolutamente strategico

Gli investimenti del Global Gateway europeo cominciano a decollare

Nonostante le critiche iniziali (l’ennesimo roboante progetto europeo privo di contenuti) l’iniziativa Global Gateway comincia a raccogliere i frutti del primo anno di vita. L’obiettivo è competere con le Vie della Seta cinesi, puntare sulla qualità e sulla buona governance per posizionarsi nello scacchiere geopolitico globale

La flat tax è una certezza e sul cuneo siamo solo all'inizio. Parla Leo

Intervista al viceministro dell’Economia, già consigliere economico del premier. La flat tax è il simbolo della semplificazione che mancava, non è vero che sono stati privilegiati i lavoratori autonomi. Per ridurre il cuneo fiscale ci saranno altri interventi nei prossimi mesi, mentre sul Pnrr nessuna fuga in avanti, l’obiettivo è aggiornare il piano

Cosa può fare il governo contro inflazione e recessione

Attenzione ai bonus e simili. Spingere invece sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Sono circa vent’anni che in Italia l’investimento pubblico langue (e la crescita pure). Rispettare il cronoprogramma definito con l’Unione europea non è solo assolvere un obbligo, ma l’unica arma che abbiamo per evitare una recessione che potrebbe essere pesante e portare a instabilità anche politica

Scommettiamo che anche l’Italia ratificherà la riforma del Mes?

Sono pronto a scommettere che non appena il Parlamento tedesco, in linea con la sentenza della corte di Karlsruhe, darà il proprio assenso, l’Italia si sottrarrà allo stigma d’essere l’unico Paese europeo a rigettare la conversione della riforma del Mes e voterà a favore

×

Iscriviti alla newsletter