Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sulle interferenze straniere che hanno coinvolto il cuore dell'Unione europea. “Gli Usa si sono tutelati con regole chiare, mentre l'Europa e l'Italia queste regole non ci sono. Le interferenze sono strumenti di guerra ibrida insidiosi, sono attacchi alla democrazia e alla sovranità" dei…
Archivi
Il tuffo di Orion nel Pacifico e il ritorno dell'uomo sulla Luna. Il punto di Spagnulo
A più di 50 anni dall’ultima volta che l’umanità ha messo piede sulla superficie lunare, con la missione Apollo 11 del 1969, il viaggio di Artemis 1 si è concluso con successo. Dopo più di 25 giorni attorno alla Luna, la navicella Orion è rientrata nell’atmosfera con un tuffo a largo della California aprendo la via al ritorno del prossimo uomo e la prima donna sul satellite terrestre che però potrebbe non avvenire entro il 2025, come osserva Marcello Spagnulo su Airpress
Iran e Cina ai ferri corti mentre Xi torna dal Golfo
Frizioni tra Iran e Cina per la dichiarazione congiunta con cui Xi Jinping ha salutato i Paesi del Golfo. Per Bill Figueroa, esperto dei rapporti sino-iraniani del Centre for Geopolitics dell’Università di Cambridge, Pechino non si aspettava la reazione di Teheran, ma un distacco è in corso da tempo
Fusione nucleare, primato storico Usa. Raggiunto il guadagno netto di energia
Gli scienziati della National Ignition Facility (California) sono riusciti a estrarre più energia da una reazione di quanta non ne abbiano immessa. Se confermato, il risultato rappresenta una svolta attesa da decenni nel campo della fusione nucleare: la dimostrazione che questa fonte di energia pulita può alimentare la società
Chi è Zhuang Rongwen, la mente dietro la censura digitale in Cina
Uomo di fiducia di Xi Jinping da sempre, il direttore della Cyberspace Administration of China vuole che la rete, campo di battaglia principale dell’opinione secondo Xi Jinping, sia un terreno “civilizzato” e dominato dall’ideologia del Partito Comunista Cinese
Lo storyteller di nome Luca. Il terzo Vangelo riletto da Civiltà Cattolica
Molti i temi che il Vangelo secondo Luca approfondisce e alla luce delle nuove esegesi e della teologia neotestamentaria anche la figura di Maria di Magdala, la Maddalena, assume un ruolo ben più rilevante, come tutte le donne nella vita di Gesù. Riccardo Cristiano analizza il 23° volume della collana Accénti di La Civiltà Cattolica dedicato all’autore del terzo Vangelo
“Four Eyes” per la diversificazione 5G. Un messaggio a Huawei e uno a...
Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione per sostenere “un mercato più aperto, diversificato e innovativo”. Nel mirino c’è la Cina. Mano tesa ad alleati e partner
Cosa aspettarsi dalla Cina di Xi. Scrive Stefanini
L’Italia ha interesse a dialogare con la Cina nei termini più cooperativi e costruttivi possibile. Ma la presidente del Consiglio sa che il salto di qualità della nostra presenza nel Pacifico non sarà il suo viaggio. È l’accordo Uk-Italia-Giappone su Tempest, un segnale forte industriale, di alta tecnologia e di sicurezza fra Atlantico e Pacifico. Fra Paesi democratici, dove economia e politica vanno a braccetto. L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
Cultura, bene necessario o di lusso?
Sarebbe corretto iniziare ad analizzare davvero le politiche culturali del nostro Paese: perché soprattutto in questo settore, le scelte condotte riflettono il modello di società che chi ci rappresenta intende sviluppare
Spionaggio, disinformazione, influenza. Un tridente pericoloso
In Italia come nel resto d’Europa dove, per dirla con le parole del portavoce del ministro degli Esteri ucraino, oggi tutti i Paesi hanno qualcuno che cerca di piacere a Putin. L’analisi di Adriano Soi, docente di intelligence e sicurezza nazionale presso l’Università di Firenze