Skip to main content

Nel corso dell’udienza generale, salutando i pellegrini polacchi, papa Francesco ha ricordato che due giorni fa il Centro per le Relazioni Cattolico-Ebraiche dell’Università Cattolica di Lublino ha commemorato l’anniversario dell’”Operazione Reinhardt”, decisa dal regime nazista tedesco, che, durante la Seconda Guerra Mondiale, tra luglio e ottobre del 1942 “ha provocato lo sterminio di quasi due milioni di vittime, soprattutto di origine ebraica. Il ricordo di questo orribile evento susciti in tutti noi propositi e azioni di pace. E la storia si ripete. Vediamo quello che succede oggi in Ucraina. Preghiamo per la pace”.

Il Sito della Santa Sede, Vaticannews, ha scritto al riguardo dell’operazione Reinhardt: “Nei campi di sterminio di Belzec, Sobibor, Treblinka e anche Auschwitz, in Polonia, in tre mesi, morirono un milione e 700 mila persone, un quarto delle vittime della Shoah. L’Aktion Reinhardt fu decisa da Himmler, per rendere più efficiente l’azione di sterminio condotta dagli squadroni della morte delle SS, che rastrellavano e uccidevano gli ebrei dietro le linee di guerra. Prima applicazione della abominevole metodologia “industriale” di sterminio nazista, inedita nella storia umana, questa operazione, per la quale furono usati 480 treni di deportazione da tutti i villaggi polacchi, ebbe un’intensità allucinante, quasi 15 mila vittime al giorno”.

Nella incomparabilità degli eventi però emerge qualcosa che deve inquietare, visto che il papa ha scritto pochi giorni fa la sua prima lettera al popolo ucraino nell’anniversario del genocidio dei kulaki ucraini da parte staliniana: “Cari fratelli e sorelle, in tutto questo mare di male e di dolore – a novant’anni dal terribile genocidio dell ‘Holodomor–, sono ammirato del vostro buon ardore”. Dunque sembra emergere una grave preoccupazione per i bombardamenti che distruggendo infrastrutture essenziali come le centrali elettriche in pieno inverno sembrano indicare una deriva del conflitto, che prende di mira obiettivi non militari, ma un’intera popolazione, esposta a pericoli estremi.

La lettera di Francesco al popolo ucraino, firmata quale vescovo di Roma, ricordava proprio il freddo, la fame, con termini di estrema preoccupazione: “Nelle vostre strade tanti sono dovuti fuggire, lasciando case e affetti. Accanto ai vostri grandi fiumi scorrono ogni giorno fiumi di sangue e di lacrime. Io vorrei unire le mie lacrime alle vostre e dirvi che non c’è giorno in cui non vi sia vicino e non vi porti nel mio cuore e nella mia preghiera. Il vostro dolore è il mio dolore. Nella croce di Gesù oggi vedo voi, voi che soffrite il terrore scatenato da questa aggressione. Sì, la croce che ha torturato il Signore rivive nelle torture rinvenute sui cadaveri, nelle fosse comuni scoperte in varie città, in quelle e in tante altre immagini cruente che ci sono entrate nell’anima, che fanno levare un grido: perché? Come possono degli uomini trattare così altri uomini?”.

Sono seguite le parole sulle efferatezze di alcuni reparti, ceceni e buriati, che hanno determinato la reazione irata del ministro degli esteri russo, Lavrov, il quale ha ricordato che la Russia è e rimarrà una Repubblica Federale multinazionale.

Sulla guerra all'Ucraina si fa sempre più grave l'allarme del papa

Sembra emergere una grave preoccupazione per i bombardamenti che distruggendo infrastrutture essenziali come le centrali elettriche in pieno inverno sembrano indicare una deriva del conflitto, che prende di mira obiettivi non militari, ma un’intera popolazione, esposta a pericoli estremi. Le parole di Bergoglio

L’impegno di Sace per le infrastrutture strategiche

Nel solco delle garanzie green, del made in Italy e del supporto della transizione energetica ed ecologica, ecco quattro progetti sostenuti da Sace relativi all’ammodernamento e allo sviluppo di strutture portuali italiane, hub strategici per il nostro export e storici crocevia degli scambi commerciali del nostro Paese

La polizia morale in Iran è ferma, ma le proteste continuano

La vicenda della chiusura del programma di polizia morale mostra la fluidità della situazione in Iran. Non è ancora chiaro ciò che sta succedendo, ma è possibile ipotizzare che anche se ci fosse una concessione da parte del regime verrebbe considerata come troppo minima da chi protesta? Tutti i dettagli

Doppia Bri in Algeria. Tutti i rischi geopolitici (ed energetici) per l'Italia

La crescente presenza cinese nel Maghreb e l’apertura algerina al rafforzamento della Via della Seta comportano una serie di problematiche anche per l’Italia e per l’Occidente, vista la concomitante relazione energetica tra Roma e Algeri, senza dimenticare le mire di Pechino sulle infrastrutture del Mediterraneo

Non solo migranti, l'energia al centro del dialogo fra Roma e Berlino

Oltre ai dossier aperti con la Francia (migranti, Libia) l’Italia ha come obiettivo parlare e comprendersi con la Germania, che occupa una posizione strategica e ha un’economia molto più complementare con quella italiana. Appunti dopo il summit Ue-Balcani Occidentali

Petroliera

Perché la "flotta ombra" non basterà alla Russia

La Russia ha imparato dall’Iran e dalla Corea del Nord come aggirare le sanzioni, spiega Daniel (Windward). Ma le 100 navi sono vecchie e non soddisfano nemmeno la metà delle esportazioni di petrolio, fondamentale per l’economia del Paese in guerra

100 anni di Aeronautica. Il programma di Goretti per il 2023

Dalle mostre, simposi e approfondimenti, fino alle figurine Panini e alla realizzazione di film e documentari, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha presentato il programma che accompagnerà i festeggiamenti per i primi cento anni dell’Arma azzurra

“Grano dall’Ucraina”. L’appello di Andriy Yermak, consigliere di Zelensky

Di Andriy Yermak

Formiche.net pubblica in esclusiva per l’Italia l’appello di Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ai fondi internazionali, ai governi stranieri, alle organizzazioni benefiche e alle imprese private affinché acquistino il grano ucraino e aiutino i Paesi in via di sviluppo

Come i Balcani potranno contare sull'Italia. Scrive Politi

Se su di noi possono contare, come ha detto Meloni al summit di Tirana, vuol dire che quando ci diranno “ho bisogno” noi dovremo essere in grado di rispondere. In quel caso potrebbe aprirsi una stagione molto interessante anche perché c’è chiaramente un vuoto europeo. L’intervento del direttore della Nato Defense College Foundation

Italia-Usa, partnership basata sui valori. Il messaggio di Wendy Sherman a Roma

È fondamentale continuare a sostenere l’Ucraina “per lasciare a voi un futuro” di democrazia, ha detto la numero due della diplomazia americana rivolgendosi agli studenti della Luiss

×

Iscriviti alla newsletter