Sembra emergere una grave preoccupazione per i bombardamenti che distruggendo infrastrutture essenziali come le centrali elettriche in pieno inverno sembrano indicare una deriva del conflitto, che prende di mira obiettivi non militari, ma un’intera popolazione, esposta a pericoli estremi. Le parole di Bergoglio
Archivi
L’impegno di Sace per le infrastrutture strategiche
Nel solco delle garanzie green, del made in Italy e del supporto della transizione energetica ed ecologica, ecco quattro progetti sostenuti da Sace relativi all’ammodernamento e allo sviluppo di strutture portuali italiane, hub strategici per il nostro export e storici crocevia degli scambi commerciali del nostro Paese
La polizia morale in Iran è ferma, ma le proteste continuano
La vicenda della chiusura del programma di polizia morale mostra la fluidità della situazione in Iran. Non è ancora chiaro ciò che sta succedendo, ma è possibile ipotizzare che anche se ci fosse una concessione da parte del regime verrebbe considerata come troppo minima da chi protesta? Tutti i dettagli
Doppia Bri in Algeria. Tutti i rischi geopolitici (ed energetici) per l'Italia
La crescente presenza cinese nel Maghreb e l’apertura algerina al rafforzamento della Via della Seta comportano una serie di problematiche anche per l’Italia e per l’Occidente, vista la concomitante relazione energetica tra Roma e Algeri, senza dimenticare le mire di Pechino sulle infrastrutture del Mediterraneo
Non solo migranti, l'energia al centro del dialogo fra Roma e Berlino
Oltre ai dossier aperti con la Francia (migranti, Libia) l’Italia ha come obiettivo parlare e comprendersi con la Germania, che occupa una posizione strategica e ha un’economia molto più complementare con quella italiana. Appunti dopo il summit Ue-Balcani Occidentali
Perché la "flotta ombra" non basterà alla Russia
La Russia ha imparato dall’Iran e dalla Corea del Nord come aggirare le sanzioni, spiega Daniel (Windward). Ma le 100 navi sono vecchie e non soddisfano nemmeno la metà delle esportazioni di petrolio, fondamentale per l’economia del Paese in guerra
100 anni di Aeronautica. Il programma di Goretti per il 2023
Dalle mostre, simposi e approfondimenti, fino alle figurine Panini e alla realizzazione di film e documentari, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha presentato il programma che accompagnerà i festeggiamenti per i primi cento anni dell’Arma azzurra
“Grano dall’Ucraina”. L’appello di Andriy Yermak, consigliere di Zelensky
Formiche.net pubblica in esclusiva per l’Italia l’appello di Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ai fondi internazionali, ai governi stranieri, alle organizzazioni benefiche e alle imprese private affinché acquistino il grano ucraino e aiutino i Paesi in via di sviluppo
Come i Balcani potranno contare sull'Italia. Scrive Politi
Se su di noi possono contare, come ha detto Meloni al summit di Tirana, vuol dire che quando ci diranno “ho bisogno” noi dovremo essere in grado di rispondere. In quel caso potrebbe aprirsi una stagione molto interessante anche perché c’è chiaramente un vuoto europeo. L’intervento del direttore della Nato Defense College Foundation
Italia-Usa, partnership basata sui valori. Il messaggio di Wendy Sherman a Roma
È fondamentale continuare a sostenere l’Ucraina “per lasciare a voi un futuro” di democrazia, ha detto la numero due della diplomazia americana rivolgendosi agli studenti della Luiss