Gli attacchi contro due basi aeree russe, ufficialmente non rivendicati da Kiev, potrebbero essere un messaggio dell’Ucraina che mostrerebbe al nemico le capacità raggiunte. Sullo sfondo, l’impressionante debolezza delle forze armate di Mosca: in nessun Paese avanzato un drone potrebbe mai colpire un’infrastruttura che ospita bombardieri strategici e armi nucleari
Archivi
Tra spazio e acciaio. La road map di Urso verso una politica industriale
Il ministro per le Imprese e il made in Italy detta alla Camera la linea d’azione del governo. Meglio uno Stato che indirizzi e tuteli piuttosto di decidere chi investe e dove. Ben vengano gli investimenti, ma gli asset strategici vanno protetti. E se l’Europa non si sveglia finirà stritolata da Usa e Cina. Lo spazio è il futuro, senza se e senza ma e l’Italia ha tante carte da giocare
Sempre più welfare nelle piccole imprese italiane
Presentata la settima edizione del Rapporto Welfare Index pmi 2022, promosso da Generali. Oltre il 68% delle aziende minori italiane ha superato il livello base di welfare aziendale. E raddoppia inoltre il numero di pmi con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022
Lavoro, cuneo e pensioni. Cosa dirà la Cisl al governo secondo Sbarra
Il segretario della Cisl: “Va azzerata del tutto la tassazione degli accordi di produttività, con la rimozione del vincolo di incrementalità e l’inclusione dei settori pubblici”. E le pensioni? “Bisogna restituire alle persone la libertà di andare in pensione anche a partire da 62 anni, introdurre pensioni di garanzia per ragazze e ragazzi incastrati in percorsi precari, dare un forte sostegno alla previdenza complementare”
Al fianco delle donne iraniane. L’intervento del senatore Terzi (FdI)
La fine dell’irriformabile regime teocratico di Teheran, un obiettivo che l’Europa dovrebbe abbracciare mediante l’affermazione dei diritti umani e una rivalutazione degli accordi sugli scambi commerciali. Scrive Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, presidente della commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama
Perché la partnership atlantica deve essere rafforzata. Scrive Pennisi
Anche se l’interesse geopolitico e geo-economico si sposterà sempre di più verso il bacino del Pacifico, la “partnership atlantica” ha ancora una sua funzione. Non solo in Europa e per l’Europa, dove una “partnership” con gli Usa è essenziale per fronteggiare le aspirazioni della Federazione Russa. Ma anche nella dialettica con la Cina. Il commento di Giuseppe Pennisi
Democrazia ibrida. Il futuro del liberalismo secondo De Luca
Nell’epoca delle catastrofi – guerre, crisi climatica, pandemie – gli Stati occidentali faticano a trovare il giusto compromesso tra gestione dell’emergenza e tutela dei valori fondanti di una società democratica. Quale futuro? Ne abbiamo discusso con Valerio De Luca, direttore della Scuola “Carlo Azeglio Ciampi” di Politiche Economiche e Sociali
Phisikk du role - Primarie Pd ed effetti collaterali
Un risultato magro alle primarie non aiuta a soddisfare le ambizioni del candidato, ma la partecipazione, ancorché perdente, di per sé è garanzia di un risarcimento politico futuro. Così non si meravigli nessuno di trovare in lizza candidati dalla mission impossible: non è l’effetto di una sindrome egolatra mal curata, nossignore, ma un’astuta mossa che servirà a negoziare qualcosa con la nuova segreteria…
Paginate cinesi alla luce del “Sole”? I giornalisti protestano
Duro comunicato sindacale dopo la pubblicazione sul maggior quotidiano economico d’Italia di uno speciale di quattro pagine per “propagandare” l’economia cinese. È stato “inopportuno” e “pericoloso”
Viaggi (e destini) incrociati in Medio Oriente
Visita lampo di bin Zayed a Doha, tornato in fretta per incontrare l’israeliano Herzog ad Abu Dhabi, il quale veniva dal Bahrein. E intanto l’iniziativa N7 parla di cooperazione culturale in Marocco