Skip to main content

Esclusiva Bloomberg: i Paesi Bassi stanno pianificando una serie di controlli sulle esportazioni verso la Cina, in vigore (forse) già dal mese prossimo. Potrebbe trattarsi del tanto atteso allineamento con gli sforzi statunitensi per limitare la capacità cinese di ottenere e fabbricare semiconduttori – prodotti di rilevanza strategica e militare oltre che economica, alla base del supercalcolo, dell’intelligenza artificiale, delle armi intelligenti e – non da ultimo – dell’intero apparato di sorveglianza e repressione cinese.

Già oggi Pechino non ha accesso ai macchinari litografici (gli “stampi” per i semiconduttori) per fabbricare i chip più avanzati, grazie all’azione concertata degli alleati. Stando alle fonti della testata americana, i nuovi controlli allo studio del governo olandese mirano a bloccare la vendita di macchine per la produzione di chip a 14 nanometri – uno standard più obsoleto, ma alla base di una varietà di chip estremamente diffusi, utilizzati in elettrodomestici, auto e non solo.

La mossa colpirebbe duramente l’autonomia tecnologica e la capacità di sviluppo della Cina. L’autosufficienza tecnologica in questo campo è un obiettivo principe nella strategia quinquennale di Xi Jinping, che attribuisce all’industria dei semiconduttori un’importanza pari allo sviluppo della bomba atomica. Secondo diversi analisti, lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori cinesi potrebbe arrestarsi senza i macchinari litografici in questione – togliendo ossigeno alle mire egemoniche del regime cinese.

Da anni gli Usa esortano gli alleati a rinsaldare il fronte comune contro la Cina. La sua stretta alle esportazioni necessita dell’apporto di Olanda e Giappone, che assieme agli statunitensi sono i principali esportatori di macchinari litografici avanzati. Se allineato, il triangolo Amsterdam-Tokyo-Washington rappresenta un vero e proprio punto di strozzatura nelle catene di produzioni globali dei microchip. Tuttavia, finora Olanda e Giappone hanno resistito alle richieste americane di estendere la portata delle restrizioni per timore del contraccolpo economico.

Le restrizioni Usa già impattano le principali aziende del settore, specie quelle statunitensi. E dal punto di vista commerciale ai Paesi Bassi non conviene perdere l’accesso al mercato cinese, che importa chip e macchinari litografici più di qualunque altro al mondo. L’Olanda è patria di Asml, leader globale del settore, per cui le entrate cinesi hanno costituito il 15% del fatturato nel 2021. E per Amsterdam, Pechino è il terzo partner commerciale per dimensione, motivo per cui il premier Mark Rutte si era rifiutato di riconsiderare la relazione con Pechino a meno che non lo avesse fatto anche il resto d’Europa.

Tuttavia gli Usa hanno una certa influenza sui Paesi Bassi, perché Asml utilizza tecnologie e componenti di produzione statunitense. A ottobre, spiega Bloomberg, i funzionari americani hanno ponderato di vietare la vendita alla Cina di apparecchiature straniere contenenti anche una minima quantità di tecnologie statunitensi. Nel mentre, i Paesi europei si sono spostati sempre più vicini alle posizioni statunitensi sul pericolo tecno-autocratico cinese e condividono sempre più le preoccupazioni in materia di sicurezza nazionale.

Risultato: anche nel Vecchio continente, le considerazioni strategiche stanno prendendo il sopravvento sulle materie economiche. Alla riunione del Consiglio commercio e tecnologia di lunedì, i funzionari statunitensi ed europei hanno discusso diffusamente di semiconduttori e controlli alle esportazioni. E Gina Raimondo, segretaria al Commercio Usa, ha spiegato che il versante microchip è una delle aree di maggior allineamento tra gli alleati.

Semiconduttori

Chip ed export control, se l’Olanda si allinea agli Usa contro la Cina

Washington e Amsterdam starebbero per accordarsi su come estendere la portata dei controlli sulle esportazioni verso la Cina. La mossa limiterebbe la capacità cinese di produrre semiconduttori avanzati, colpendo la potenza economica (e bellica) della tecno-autocrazia dove fa più male

Tra mille adempimenti si combatte davvero la corruzione?

Di Daniele Ricciardi

Le parole del ministro Nordio sono un buon inizio per riformare il sistema di prevenzione della corruzione. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in anticorruzione e innovazione nella Pa, presidente di Assorup

Non doppio Stato ma doppia lealtà. Gli anni '70 raccontati da Gotor

Miguel Gotor al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri: “La strategia della tensione frutto della ‘doppia lealtà’ dei vertici dei Servizi”

Così il Pentagono ragiona su un attacco cinese a Taiwan

Taiwan è sotto scacco cinese? Per il Pentagono, Pechino pensa ancora all’invasione militare o a un potente attacco missilistico. Con i rischi che riguardano le fabbriche di chip, e Washington che pianifica di proteggerle in vari modi

"La globalizzazione è quasi morta". I chip di Tsmc in Arizona con Biden e Cook

Le frasi a effetto del fondatore di Tsmc, Morris Chang, durante l’annuncio dell’investimento da 40 miliardi a Phoenix, in Arizona, al fianco del presidente americano e al ceo di Apple. L’obiettivo della Casa Bianca è di staccarsi il prima possibile dalla dipendenza di Pechino sui chip e camminare con le proprie gambe. Il primo passo è stato compiuto

Tunisia in bilico. Dovrà essere al centro della nostra politica estera, secondo Mayer

La Tunisia può ridefinire un equilibrio più solido tra il rispetto delle proprie tradizioni religioso-culturali e i valori di laicità propri delle società aperte. Il 17 andrà al voto, dopo la modifica assai discutibile della legge elettorale. Essere vicini alla Tunisia non è solo giusto, ma è condizione vitale della nostra sicurezza nazionale, scrive Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale (Lumsa)

Bitcoin crypto finanza

Sulle cripto il governo ascolti chi conosce il settore. Scrive Zanichelli

Di Davide Zanichelli

Meloni ha dimostrato proattività, ora serve ascoltare gli operatori per evitare perdita di imprenditori, capitali e cervelli. L’intervento di Davide Zanichelli ex deputato del Movimento 5 Stelle e coordinatore dell’integruppo Criptovalute e Blockchain nella XVIII Legislatura

Perù, la democrazia salva il Paese dall’ennesimo autogolpe?

Il presidente Castillo tenta l’autogolpe (come Fujimori nel ‘92), ma il parlamento, le forze armate e il popolo lo bloccano. Eletta la sua vice, Boluarte, prima presidente donna che dovrà guidare il Paese in mezzo a una profonda crisi

Gli ostacoli che bisogna rimuovere per la realizzazione del Pnrr

Sarebbe non solo giusto, ma anche necessario modificare il Pnrr, perché solo interventi radicali possono aumentare significativamente le prospettive di successo degli investimenti già programmati e programmabili. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics

Leonardo, Fincantieri e il sindacato in Difesa del settore

Di Guglielmo Gambardella

Il mondo rappresentato dal sindacato metalmeccanico è in attesa di conoscere gli interventi previsti dal governo in finanziaria a sostegno di questo strategico settore. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, coordinatore nazionale per il settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza

×

Iscriviti alla newsletter