Presentato a Roma il “Rapporto sulla sharing mobility” nel corso della Sesta Conferenza nazionale della Sharing Mobility. “Le nostre città hanno bisogno della sharing mobility per ridurre il numero di auto private e quindi diminuire la congestione e l’inquinamento”, ha detto il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi
Archivi
Le nuove tecnologie quantistiche sotto i mari. Santagata (Tim) a Decode39
“Oggi è possibile generare chiavi quantistiche anche underwater: in questo caso si parla di Quantum Key Distribution (QKD) in free space, un tipo di tecnologia in sviluppo anche nelle applicazioni satellitari, un ambito particolarmente interessante se si pensa alle possibili applicazioni a lunga distanza”, spiega l’ad di Telsy e Chief Public Affairs & Security Office di Tim
Il gas soffocherà la ripresa. La campanella di Bankitalia per il nuovo governo
Solo pochi giorni fa Confindustria ha previsto una crescita a zero nel 2023. Ora da Via Nazionale ci si aspetta una brusca frenata, anche se non sarà uno stop totale. Il compito per la nuova maggioranza è delineato
Reddito di cittadinanza, quando perseverare è diabolico. Il commento di Bonanni
È la produttività del Paese sostenuta da un accordo tra politica e sociale la vera innovazione italiana in alternativa all’assistenzialismo e ai bonus senza limiti. Il commento di Raffaele Bonanni
Intelligenza artificiale, divulgazione scientifica e industria in Cina
L’intelligenza artificiale ha cambiato la struttura sociale: la collaborazione e la convivenza uomo-macchina intelligente diventeranno la nuova normalità della struttura sociale umana, che avrà sicuramente un impatto epocale sulla società. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Quanto la Banca centrale ha a cuore la lotta all’inflazione? L'analisi di Zecchini
Cosa fare di fronte alle prolungate tensioni sui prezzi? Per i governanti si aprono varie possibilità di reazione con conseguenze molto diverse. Salvatore Zecchini spiega quali
Spionaggio e guerra fredda. Le storie segrete narrate da Vecchiarino
Domenico Vecchiarino, con il suo volume “Le spie della Guerra Fredda”, edito da Rubbettino, come in un vero romanzo di spionaggio ci porta alla scoperta di storie incredibili, quasi al limite della fantasia, in cui gli agenti segreti, tra intrighi, sotterfugi, congegni e doppi giochi, ci rivelano un quadro inedito delle vicende storiche
Attacco all'Ucraina: “L'Europa deve rimanere unita e difendere Kiev”. Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start con Roberto Inciocchi su SkyTg24: "L'attacco è una risposta di rabbia che ha poco senso. Putin è indebolito e sta perdendo il contatto con il suo popolo. L'Europa deve continuare a difendere l'Ucraina e deve rimanere unita contro Putin. La divisione europea fa gioco al Cremlino".
A chi sono rivolte le parole del papa contro l’esclusione dei migranti. Scrive D'Ambrosio
Forse ci siamo abituati, in senso negativo, alle parole di papa Francesco sull’accoglienza degli ultimi, dei poveri e dei migranti. Ma lui continua a lasciarci la domanda. A chi? Prima di tutto a preti e vescovi cattolici, a fedeli laici impegnati, a tutti i credenti in Cristo e – anche – ad altri credenti e uomini e donne di buona volontà. Lascia la domanda a tutti. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Putin attacca Kiev per rappresaglia e infiamma la guerra
Putin non può sembrare debole dopo le controffensive subite e davanti allo scotto dell’attacco al simbolico ponte di Kerč. Per il Cremlino colpire il centro civile di Kiev serve anche a infiammare il lato ucraino e portarlo sulla linea oltranzista che viene criticata da chi in Occidente vorrebbe negoziati. Che Putin dimostra di non voler tenere fino a che non raggiungerà i suoi obiettivi