Skip to main content

La pandemia da Covid-19 e, successivamente, la guerra in Ucraina hanno scatenato pesanti alterazioni (disruption) delle catene di approvvigionamento globale, le cosiddette supply chain. Qualunque tipo di economia, da superpotenze come Stati Uniti e Cina a Paesi minori, ha dovuto far fronte ai cambiamenti dei flussi commerciali negli ultimi anni. Oggi, l’emergere di due blocchi contrapposti lascia presagire che la globalizzazione del futuro sarà sempre più fondata su macro-regioni di libero scambio, dato che sia il blocco atlantico (l’Occidente allargato), sia il blocco cinese cercano di attuare strategie di “rientro” delle catene del valore. Su questi temi si è soffermato il panel dal titolo “Re-shoring, near-shoring or friend-shoring?” all’interno dell’ottava edizione della conferenza Rome Med – Mediterranean Dialogues, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.

L’Italia è un Paese particolarmente coinvolto dalle value chains disruptions, per la sua posizione geografica, al centro del Mediterraneo, e per il suo peculiare tessuto economico-industriale di piccole e medie imprese. La combinazione tra la dinamicità di questo tessuto imprenditoriale e il rinnovato slancio reso possibile dal Pnrr rende il nostro Paese particolarmente adatto ad attirare investimenti esteri, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili e dei semiconduttori. A evidenziare questo concetto è Maria Tripodi, sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. A suo avviso, l’Italia guarda oggi al commercio adottando un pensiero strategico, e risponde alle sfide poste dallo scenario corrente tramite le ottime relazioni politiche ed economiche con i Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

A proposito di pensiero economico strategico, il sottosegretario degli Esteri giapponese, Shunsuke Takei, ha ricordato come il fulcro dell’azione strategica sia l’identificazione e la protezione dei chokepoints, i colli di bottiglia geografici, attraverso cui transita la stragrande maggioranza delle catene di approvvigionamento. Il canale di Suez ne è un esempio, con il famoso caso della nave che lo bloccò nel marzo 2021, ma ce ne sono molti altri.

Sempre sul tema della cooperazione italiana con il resto del Mediterraneo, “l’Egitto può essere la porta di Roma verso il Nord Africa, per il fatto che i Paesi con il quale confina sono molto dipendenti dalle importazioni”. Così si è espresso Tarek Tawfik vicepresidente della Federazione delle industrie egiziane e del Centro egiziano per gli studi economici e presidente della Camera di commercio statunitense in Egitto. Il Cairo ha effettuato importanti investimenti infrastrutturali negli ultimi anni, che avranno ricadute sul commercio nell’area mediterranea.

Ma come si affronta il cambiamento da un’economia globale basata sul libero scambio in tutto il mondo, a un’economia regionale? La risposta arriva dal Ceo di Philip Morris, Marco Hannappel. La società è un caso-scuola nel senso che riesce a integrare le catene di produzione e del valore locali con una distribuzione su scala globale. Questo modello virtuoso trae la propria forza anche dai felici accordi di libero scambio con partner nel resto del mondo, come è il caso del tabacco tra Italia e Giappone.

Rinnovabili e chip, come salvare le catene del valore? Tripodi al Med

La combinazione tra la dinamicità di questo tessuto imprenditoriale e il rinnovato slancio reso possibile dal Pnrr rende il nostro Paese particolarmente adatto ad attirare investimenti esteri, ha spiegato la sottosegretaria agli Esteri

Imballaggi, da Bruxelles un muro ideologico che smantella il sistema dei consorzi

Negli ultimi venticinque anni in Italia sono stati avviati a riciclo 170 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Il sistema dei Consorzi ha versato ai Comuni italiani, grazie all’Accordo Anci-Conai, 7 miliardi 370 milioni di euro per coprire i maggiori costi della raccolta differenziata. Il nuovo regolamento europeo rischierebbe di penalizzare chi per anni ha innovato e investito nel settore

Tutti i dettagli sul B-21 Raider, il nuovo bombardiere Usa

L’aeronautica ipotizza che, in caso di conflitto armato con la Cina, i nuovi velivoli sarebbero protagonisti della maggior parte degli attacchi, poiché sono appositamente progettati per resistere a lunghi voli e hanno un’enorme capacità di combattimento

Investimenti e transizione energetica. Al Med il futuro del Mediterraneo

Ne hanno discusso al Med 2022 Mediterranean Dialogues a Roma promossa dal ministero degli Esteri italiano e organizzato dall’Ispi: Lise Grande ceo dell’U.S. Institute of Peace, Taghrid Nafeisi, managing director del Al-Multaqa Brokerage and Investiment, il ministro algerino della Conoscenza Economica e Startup Yacine El-Mahdi Oualid, il direttore Affari Pubblici dell’Eni Lapo Pistelli e Gelsomina Vigliotti, vice presidente dell’European Investment Bank

 

Intellettuali e politica, quante resistenze sulle riforme liberali. Scrive De Tomaso

Di Giuseppe De Tomaso

Se la Gran Bretagna venne svegliata dalle politiche thatcheriane, l’Italia si ritrovò migliorata grazie alle riforme liberalizzatrici targate Nino Andreatta (1928-2007), per citare il più determinato tra i nostri. Finale. Servirebbe riscoprire la lezione di quegli anni, anche a costo di affrontare la reazione degli intellettuali più recalcitranti. Il commento di Giuseppe De Tomaso

TTC Ue Usa

Usa e Ue? Mai così allineati. L’incontro Sherman-Sannino

Con l’invasione russa in Ucraina ancora in corso e la crescente assertività cinese, c’è una “forte determinazione transatlantica comune nel difendere la libertà, la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo”, hanno spiegato i due diplomatici. “Preoccupazione” per le “provocazioni” di Pechino su Taiwan

Che fare con un Iran sempre più vicino alla bomba e lontano dalla libertà

Dal MED2022 valutazioni e analisi sull’Iran. Porte aperte al negoziato, ma Teheran è in una fase complicata: l’arricchimento nucleare, le relazioni rotte con l’Iaea, la deriva del Jcpoa, le repressioni interne, l’appoggio alla Russia. Spazi strettissimi per evitare una destabilizzazione potenzialmente profonda

Partiti? Mai più ritornati. Personalismi e politica secondo Mastrapasqua

I personalismi della politica hanno finito per trasferire alla politica stessa la liquidità profetizzata da Bauman in tutta la società contemporanea. Ai valori si sostituiscono i like. Ai dibattiti si preferiscono i diktat. I poteri sono trasferiti alle corporazioni che di volta in volta si ritengono più influenti e più determinanti nel successo della competizione elettorale e nella gestione del potere

Antiterrorismo e cyber, così Italia e Israele lavorano assieme. Parla il sovrintendente Rosenfeld

A Tel Aviv si è tenuta questa settimana una conferenza che ha coinvolto 45 delegazioni da 34 Paesi. Il responsabile affari internazionale della Polizia nazionale israeliana spiega come funziona la collaborazione tra i due Paesi

Le startup di Hong Kong e Singapore preferiscono Wall Street alle Borse asiatiche

Processo di quotazione più rapido e snello: nei primi nove mesi del 2022 sono stati annunciati 28 accordi Spac per un valore totale di 23 miliardi di dollari

×

Iscriviti alla newsletter