Intervista a Marcello Cattani, presidente degli industriali farmaceutici. Basterebbe spostare parte dell’avanzo della spesa convenzionata sul deficit generato da quella diretta e in tre anni il problema sarebbe risolto. L’inflazione sta picchiando duro, è arrivato il momento di mettere in sicurezza e valorizzare la produzione e la ricerca made in Italy. La riforma dell’Aifa? Servono più lavoratori per adeguare l’Agenzia alla sua mission
Archivi
Soldati ucraini addestrati dall’Italia? Secca smentita di Crosetto a Lavrov
Il ministro respinge le dichiarazioni di Mosca e spiega: “L’aiuto che stiamo dando in questi giorni serve a difendere le infrastrutture civili ucraine dagli attacchi che stanno facendo sì che l’inverno per loro sia drammatico”
Prove di forza (e di dialogo) fra Usa e Venezuela. Ecco quali
L’amministrazione Biden è pronta ad allentare o aumentare le sanzioni contro il regime di Maduro a seconda dei prossimi passi nel processo di dialogo. I punti più delicati della negoziazione
Tra sostenibilità e buona finanza. Il caso Atlantia
La holding della famiglia Benetton adotta il Sustainability-Linked Financing Framework, lo strumento per collegare la raccolta finanziaria con gli obiettivi industriali e di sviluppo definiti nel piano di sostenibilità
Europa-Africa, un unico destino. La conferenza di Med-Or
L’ex ministro dell’Interno e presidente della Fondazione Med-Or è intervenuto insieme al presidente del Niger, Mohamed Bazoum, alla conferenza “Italia, Niger. Europa, Africa. Due continenti. Un unico destino”, ospitata a Roma dall’Università Luiss con il ministro della Difesa, Guido Crosetto, dell’Interno Matteo Piantedosi e dell’Università Anna Maria Bernini
Priolo non russa più. La mossa del governo Meloni
Il governo mira a evitare la chiusura dell’impianto, di proprietà dell’azienda russa Lukoil, per via dell’imminente embargo sul petrolio russo. Questione di sicurezza nazionale, spiega Urso (Mimit), attivando Golden power e Cdp. Contemporaneamente si lascia spazio alle trattative
Meloni e le sfide per un (vero) partito conservatore. Parla Tarchi
“Finché sussisteranno realtà autonome come Forza Italia e i gruppetti di Toti, Lupi e simili, non sarà facile che questa prospettiva si concretizzi”. Nel Pd? “Se dovesse prevalere la linea Schlein, Calenda e Renzi potrebbero festeggiare”. Conversazione con Marco Tarchi, politologo e docente all’Università degli Studi di Firenze Cesare Alfieri
Francesco, la guerra e le interconnessioni globali
Il messaggio di Bergoglio ai partecipanti dell’VIII Conferenza “Rome MED Dialogues” fa riferimento all’interconnessione delle problematiche che richiede “che vengano esaminate insieme, in una visione coordinata e la più ampia possibile, come emerso in modo prepotente già nel corso della crisi pandemica, altra evidente conferma che nessuno si salva da solo”. La riflessione di Riccardo Cristiano
Cuneo e Sud, perché Confindustria non digerisce la manovra Meloni
Il presidente degli industriali ascoltato in parlamento. Basta con i taglietti, sul costo del lavoro serve usare l’accetta altrimenti il Paese non riparte. Niente trucchi sul Pnrr, marciare spediti. E sul Mezzogiorno…
Politica zero Covid, la Cina verso la transizione?
Il Partito Comunista Cinese potrebbe approvare in questi giorni il piano per allentare le misure di contenimento del virus, come risposta allo scontento della popolazione espresso in questi giorni. L’anticipazione di Bloomberg