Skip to main content

Mai come in questo 2022 il payback, ovvero il meccanismo che che impone all’industria farmaceutica di concorrere nella misura del 50% al ripiano della spesa per l’acquisto diretto di farmaci da parte del Sistema sanitario nazionale, rischia di essere indigesto a un settore che garantisce un valore della produzione di oltre 30 miliardi di euro all’anno.

Sì, perché l’inflazione che in Italia è ai massimi da quattro decenni, si sta mangiando i margini delle aziende e allora ci si chiede perché continuare a mettere una pezza sul disavanzo che le Regioni creano alla fine di ogni anno nell’ambito della spesa diretta per farmaci e dispositivi. Tra chi se lo chiede, e non certo da ieri, c’è Marcello Cattani, che da luglio guida Farmindustria, dopo il passaggio di testimone con Massimo Scaccabarozzi. Manager della Sanofi Italia, Cattani sa bene che non è il momento di tirare troppo la corda. Perché, in tempi di guerra e rincari, due miliardi di payback possono fare la differenza.

Presidente Cattani, quest’anno il payback rischia di fare male alle imprese del farmaco. Non è forse arrivato il momento di intervenire?

A dire il vero sono tanti anni che il nostro settore deve gestire questa attuale governance farmaceutica, che però oggi è diventata insostenibile. Il payback è un meccanismo iniquo, perché nei fatti è una tassa reale e aggiuntiva sulle nostre aziende, accessoria rispetto ad altri comparti della manifattura. E poi la gestione della spesa non è più adeguata al fabbisogno dei cittadini, questo è un altro punto. La prova è che ogni anno c’è uno sfondamento del tetto che non corrisponde al fabbisogno reale dei cittadini. Per questo il meccanismo in essere, oltre che iniquo, è superato.

E allora cosa inventarsi per superare questo stallo, così lesivo dell’attività farmaceutica italiana?

Faccio notare che la spesa convenzionata ogni anno garantisce un avanzo di circa 800 milioni di euro. Bene, questi fondi potrebbero essere usati per compensare il disavanzo della spesa diretta per i farmaci. Il meccanismo attuale non consente questa compensazione ed è francamente incomprensibile.

Mi faccia fare due conti. Se io sposto risorse da una voce all’altra non dovrei metterci soldi in più, corretto?

Corretto, sono anni che noi indichiamo questa strada, che è la via maestra per superare l’attuale assetto. Con una progressività nell’arco di tre anni, l’obiettivo si può raggiungere. Ma vede, l’Italia prima di tutto deve risolvere un nodo.

Sarebbe?

Deve ricominciare a credere nella salute e a credere nel finanziamento del Fondo sanitario. E dare risorse, perché il nostro destino è quello di tornare a una spesa che vale il 6,1% del Pil, è un rapporto non degno dell’ottava economia mondiali. Un dato ben al di sotto di quel 10% che invece incontriamo in Spagna e Francia. E anche sulla ricerca pubblica siamo messi male, con risorse per solo l’1,5% del Pil.

Il 2023 sarà un anno non meno difficile di questo che stiamo per salutare. L’inflazione continuerà a mordere i conti delle imprese, farmaceutiche incluse. Dobbiamo aspettarci un livello di investimenti in ricerca ugualmente soddisfacente?

Il fronte della ricerca e dello sviluppo ha delle aggravanti in Italia e in Europa. C’è un quadro geoeconomico e politico poco favorevole, con dei baricentri in Cina, Usa e India. E qui l’Europa sembra aver perso la sua sfida. Oggi su dieci farmaci approvati dall’Ema (l’Agenzia europea del farmaco, ndr) cinque sono frutto della ricerca americana e due cinese. Le imprese italiane faranno del loro meglio, forti dei 3,1 miliardi che ogni anno investono nella ricerca, di cui 700 milioni in studi clinici. Il resto riguarda l’ammodernamento e l’innovazione dei processi industriali.

Perdoni il pessimismo a buon mercato, ma l’inflazione non può non far paura.

E la fa. La nostra filiera sta scontando gli aumenti spropositati dell’energia, +600%, e delle materie prime. Sappiamo tutti che c’è una dipendenza europea e italiana nell’approvvigionamento di ingredienti attivi, che per il 75% vengono dalla Cina. Anche qui serve una strategia, che leghi la politica della salute alla politica industriale e viceversa. Insomma, serve una visione chiara e definita. Anche perché, diciamolo chiaramente, noi non possiamo scaricare sul consumatore parte di questi aumenti poc’anzi menzionati.

Però se i costi aggiuntivi non si scaricano da qualche parte è un guaio, o no?

In questo senso chiediamo a gran voce che non ci sia una revisione dei prontuari con una revisione dei prezzi, basata su criteri economicistici. Ripeto, mai dimenticarsi che l’Italia è un grande produttore. Ma i grandi produttori debbono essere sostenibili, sempre. Credo sia arrivato il momento di pensare a incentivi non solo per la produzione di farmaci, ma anche in quella degli ingredienti attivi.

Chiudiamo sulla riforma dell’Aifa, arrivata dopo anni di dibattito tra imprese e Regioni. Un parere?

Noi non entriamo nel merito di una riforma che spetta alla politica.

Mi scuserà se provo a insistere…

Una cosa la possiamo dire. L’Aifa è l’agenzia italiana che ha il minor numero di risorse, soprattutto umane, anche in Europa. In questo senso mi auguro che si pensi alla parte operativa della struttura, che deve essere adeguata a una grande economia.

La politica non dimentichi la salute. E metta mano al payback. Parla Cattani (Farmindustria)

Intervista a Marcello Cattani, presidente degli industriali farmaceutici. Basterebbe spostare parte dell’avanzo della spesa convenzionata sul deficit generato da quella diretta e in tre anni il problema sarebbe risolto. L’inflazione sta picchiando duro, è arrivato il momento di mettere in sicurezza e valorizzare la produzione e la ricerca made in Italy. La riforma dell’Aifa? Servono più lavoratori per adeguare l’Agenzia alla sua mission

Soldati ucraini addestrati dall’Italia? Secca smentita di Crosetto a Lavrov

Il ministro respinge le dichiarazioni di Mosca e spiega: “L’aiuto che stiamo dando in questi giorni serve a difendere le infrastrutture civili ucraine dagli attacchi che stanno facendo sì che l’inverno per loro sia drammatico”

Prove di forza (e di dialogo) fra Usa e Venezuela. Ecco quali

L’amministrazione Biden è pronta ad allentare o aumentare le sanzioni contro il regime di Maduro a seconda dei prossimi passi nel processo di dialogo. I punti più delicati della negoziazione

 

Tra sostenibilità e buona finanza. Il caso Atlantia

La holding della famiglia Benetton adotta il Sustainability-Linked Financing Framework, lo strumento per collegare la raccolta finanziaria con gli obiettivi industriali e di sviluppo definiti nel piano di sostenibilità

Guido Crosetto, Mohamed Bazoum, Marco Minniti, Matteo Piantedosi

Europa-Africa, un unico destino. La conferenza di Med-Or

L’ex ministro dell’Interno e presidente della Fondazione Med-Or è intervenuto insieme al presidente del Niger, Mohamed Bazoum, alla conferenza “Italia, Niger. Europa, Africa. Due continenti. Un unico destino”, ospitata a Roma dall’Università Luiss con il ministro della Difesa, Guido Crosetto, dell’Interno Matteo Piantedosi e dell’Università Anna Maria Bernini

Lukoil

Priolo non russa più. La mossa del governo Meloni

Il governo mira a evitare la chiusura dell’impianto, di proprietà dell’azienda russa Lukoil, per via dell’imminente embargo sul petrolio russo. Questione di sicurezza nazionale, spiega Urso (Mimit), attivando Golden power e Cdp. Contemporaneamente si lascia spazio alle trattative

Meloni e le sfide per un (vero) partito conservatore. Parla Tarchi

“Finché sussisteranno realtà autonome come Forza Italia e i gruppetti di Toti, Lupi e simili, non sarà facile che questa prospettiva si concretizzi”. Nel Pd? “Se dovesse prevalere la linea Schlein, Calenda e Renzi potrebbero festeggiare”. Conversazione con Marco Tarchi, politologo e docente all’Università degli Studi di Firenze Cesare Alfieri

Francesco, la guerra e le interconnessioni globali

Il messaggio di Bergoglio ai partecipanti dell’VIII Conferenza “Rome MED Dialogues” fa riferimento all’interconnessione delle problematiche che richiede “che vengano esaminate insieme, in una visione coordinata e la più ampia possibile, come emerso in modo prepotente già nel corso della crisi pandemica, altra evidente conferma che nessuno si salva da solo”. La riflessione di Riccardo Cristiano

Cuneo e Sud, perché Confindustria non digerisce la manovra Meloni

Il presidente degli industriali ascoltato in parlamento. Basta con i taglietti, sul costo del lavoro serve usare l’accetta altrimenti il Paese non riparte. Niente trucchi sul Pnrr, marciare spediti. E sul Mezzogiorno…​

Politica zero Covid, la Cina verso la transizione?

Il Partito Comunista Cinese potrebbe approvare in questi giorni il piano per allentare le misure di contenimento del virus, come risposta allo scontento della popolazione espresso in questi giorni. L’anticipazione di Bloomberg

×

Iscriviti alla newsletter