Il capo delle Forze Armate americane in Corea del Sud ha parlato della possibilità di un “piano di emergenza” per difendere Taiwan da un’aggressione cinese. Secondo il generale statunitense, c’è possibilità che anche Seul partecipi all’operazione. Washington continua a limare l’ambiguità strategica e sonda gli alleati
Archivi
Il recupero energetico dalle plastiche in soccorso alla bolletta nazionale
Nel 2021 la raccolta degli imballaggi in plastica ha raggiunto quasi 1 milione e 500mila tonnellate per un riciclo complessivo di oltre un milione di tonnellate. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità di Corepla
Putin ha fagocitato l'agenda. Su Meloni all'estero c'è stupore. Parola di Sorgi
Il giornalista politico de La Stampa: “I leader dei partiti italiani si sono trovati a dover inseguire l’attualità, cavalcando la questione Ucraina”. Sulla leader di FdI: “Noi italiani, che seguiamo da vicino e conosciamo il percorso che ha fatto Giorgia Meloni sappiamo bene che sta facendo di tutto per smarcarsi dal passato ingombrante. Ma il problema sollevato dai colleghi esteri esiste”
Digitale, il ponte Italia-Usa per sbloccare il potenziale dell’industria
La transizione digitale sta generando un impulso trasversale di sviluppo, ma le sfide non mancano. Al Festival della cultura americana tre rappresentanti di altrettanti grandi aziende tecnologiche, insieme al ministro consigliere per il commercio dell’ambasciata americana, hanno esplorato lo stato dell’arte e le complessità da superare per liberare appieno le potenzialità del digitale
Verso una Nato economica. Il discorso di Liz Truss all’Onu
Coerente con l’approccio adottato negli anni al Foreign Office, la neopremier britannica non menziona mai la Cina ma i riferimenti indiretti sono stati abbondanti nel suo discorso. Ecco la sua ricetta in tre punti per rafforzare le democrazie contro le autocrazie
Cloud, 5G, rete unica? La parola chiave è sovranità. Parla Butti (FdI)
Fratelli d’Italia si schiera sulle principali partite tecnologiche: il cloud va affidato alle piccole e medie imprese italiane, lo sviluppo del 5G va fatto ripartire (anche con vendor cinesi), la regolamentazione europea delle Big Tech è benvenuta, TikTok è un social come un altro, il piano della rete unica va ridiscusso attraverso il Progetto Minerva e una “nuova Tim”
Verso il 25 settembre, il voto più utile è degli indecisi. Scrive Pasquino
Il voto davvero utile, meglio più utile, ovvero più incisivo, sarà quello degli indecisi e dei potenziali astensionisti. Occhio, dunque, a quale coniglio/a uscirà da quale cappello nelle quarantotto ore prima del voto. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e Professore Emerito di Scienza politica e autore di “Tra scienza e politica. Una autobiografia” (Utet 2022)
Occhio a deficit e mercati. Il nuovo governo visto da Oxford Economics
Per gli analisti dell’osservatorio britannico è quasi certa una vittoria della destra. Ma il difficile verrà dopo, applicando alla lettera tutte le promesse elettorali si rischia la collisione con l’Europa e un terremoto sul debito
L'accordo Italia-Germania andrà avanti anche con Meloni. A meno che Orbán…
La politica e l’industria tedesca intendono continuare sulla strada dell’intensificazione dei rapporti iniziata con il governo Draghi, anche se il prossimo governo fosse guidato da personalità marcatamente di destra. Il vero timore, spiega Euractiv, è l’orbanizzazione dell’Italia, che potrebbe mettere a repentaglio la collaborazione europea
Meglio una Meloni forte di una debole, scrive Foreign Affairs
Un governo instabile che deve continuamente cercare il compromesso con gli alleati (Salvini in particolare) sarebbe una cattiva notizia per l’Italia. Ecco perché, se dovesse vincere il centrodestra, Nato, Unione Europea e investitori internazionali sarebbero più tutelati da una maggioranza solida targata Meloni, scrivono il prof. Jones (EUI) e l’analista Ardissino sulla rivista americana