Skip to main content

La presentazione del libro appena edito da Rubbetino “Speranze e declino, la Sicilia negli anni ‘80” – discussants gli autori Calogero Pumilia e Vito Riggio insieme all’ex ministro Calogero Mannino e allo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, con la moderazione della giornalista Eva Giovannini – ha visto ieri sera presso il Centro Studi Americani una folta partecipazione di pubblico.

Partecipazione parzialmente inaspettata visto il tema, la Sicilia politica degli anni ’80, tema apparentemente lontano ma che alla prova di ieri sera si è rivelato di grande attualità. Durante la accesa e appassionata discussione, si sono rintracciate le fila di una lunga storia che nasce negli anni ’70 con l’avvento di una nuova generazione di politici e intellettuali, magistrati e membri delle forze dell’ordine, tutti legati da profonde amicizie o da altrettanto profonde militanze politiche cristiane e democratiche. Una storia drammatica che ha visto i suoi protagonisti ammazzati, indagati e talvolta, come nel caso appunto dell’ex ministro Mannino, perseguitati o, al contrario, assurti a posizioni Speranze e declino, la Sicilia negli anni ‘80” di grande prestigio come l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, comunque al netto di una ferita umana profondissima. La storia di una guerra civile durata vent’anni costellata di omicidi e violenze che ha impostato il livello delle negoziazioni politiche e umane su un registro insostenibile.

Una storia che il libro comincia a raccontare su un piano di ricostruzione dei fatti con Pumilia e su un registro memorialistico e scenariale con Riggio. L’inizio, cui si spera possano seguire altri contributi, di una storia come quella della Democrazia Cristiana e dei suoi membri che ha segnato il progresso e la crescita tumultuosa dell’Italia dal dopoguerra fino alla sua dissoluzione a metà degli anni ’90 ma che è stata relegata all’interno di una angustissima narrazione. Da un lato poiché i fatti accaduti sono troppo recenti e non si dà ancora un necessario distacco prospettico ma, dall’altro, perché questa storia è stata consegnata a letture manichee e fallaci, ad una patina di facile vendibilità cinematografica e giornalistica. Soprattutto affidata ad una ricostruzione interamente processuale, basata sugli infiniti processi generati da quegli anni, e che ha escluso un’euristica storica, sociale, antropologica, geopolitica nel ricostruire fatti e accadimenti.

La rievocazione di Buttafuoco di un incanto barocco nelle attese dei comizi dei politici democristiani, Mannino su tutti e della perduta narrazione di quegli anni; la ricostruzione fattuale minuziosa ma inquadrata in un ampio contesto storico di Mannino; le memorie personali di Riggio e al contempo estremamente pratiche, sul solco di una approccio amministrativo e di una antica scuola che ritiene l’azione e i risultati l’unica misura di una politica vera; gli interventi puntuali di Pumilia nel rivendicare una tradizione di buon Governo siciliano e nazionale, del tutto scevro da collusioni e ambiguità. Tutto coordinato da una eccellente Giovannini.

Un inizio di una nuova storia che si spera, con il contributo di molti, riesca a rimettere a fuoco gli ultimi trent’anni e dare un contributo alla crescita morale ed economica della Sicilia e dell’Italia tutta.

Tra speranze e declino, la Sicilia di Pumilia e Riggio raccontata da Buttafuoco e Mannino

Chi c’era e cosa si è detto al Centro Studi Americani alla presentazione del libro appena edito da Rubbetino “Speranze e declino, la Sicilia negli anni ‘80” – di Calogero Pumilia e Vito Riggio. Presenti l’ex ministro Calogero Mannino e lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, con la moderazione della giornalista Eva Giovannini

Technopolicy - Colasante, Data center europei e cloud aperto

Perché una società americana dovrebbe creare dei data center in Europa, e in particolare in Italia, nelle zone di Milano e Torino? Perché la richiesta di “prossimità” dei propri dati aumenta sia da parte delle aziende che della Pubblica amministrazione. Vuol dire minore latenza (la velocità in cui il dato arriva dal punto A al punto B), mantenendo però la possibilità di usare gli strumenti e le piattaforme di una rete globale. Di questo e molto altro abbiamo parlato con Martina Colasante, Public Policy Manager di Google

“A fianco del coraggio”, Roche premia gli uomini che sostengono le donne

Di Michela Marchini

Uomini che raccontano (attraverso un cortometraggio) la loro vita accanto a donne affette da tumore. È #afiancodelcoraggio, il Premio ideato da Roche e che ha visto la partecipazione dei ministri Schillaci e Sangiuliano. Il miglior racconto diventerà un film

Intelligenza artificiale

I non-limiti dell’intelligenza artificiale. L'analisi di Valori

È nostro dovere di preoccuparci eticamente sulle questioni derivanti dall’intelligenza artificiale: è la giustificata paura di essere sopraffatti da chi ora pensiamo di controllare. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Tim non parla (più) cinese. Ma l’agenzia della Nato…

L’azienda italiana di tlc guidata da Labriola ha scelto il colosso svedese Ericsson per realizzare la parte “core” della sua rete 5G. È già in corso il processo di dismissione degli apparati “made in China”. Nel frattempo però un’agenzia della Nato ha aperto un bando sulla telefonia mobile in Italia e a festeggiare sono Huawei e Zte. Ecco perché

Orban per ottenere i "suoi" 14 miliardi ricatta l'Ue su Ucraina e minimum tax

Probabilmente le proposte di riforma del governo ungherese verranno accettate dalla Commissione, ma potrebbero incontrare qualche difficoltà nel consiglio dei ministri delle finanze a dicembre. L’Europa non vorrebbe cedere al ricatto, ma non può nemmeno perdere la faccia con Kiev sugli aiuti promessi, né abdicare al tanto decantato accordo sulla tassazione delle multinazionali

Bellocchio ha difeso Moro, ma non le ragioni della Dc. Scrive D'Ubaldo

Tutta l’opera cinematografica – tre dense puntate televisive di “Esterno notte”- provoca sentimenti contraddittori. In parte è sempre così, inevitabilmente, se l’oggetto è dato da una vicenda storica che grava tuttora sulla coscienza collettiva del Paese. Nelle ultime sequenze fa capolino l’inveterato pregiudizio sulla inamovibilità della classe dirigente democristiana, fin quando ovviamente è esistita la Democrazia cristiana…

Nord stream

Nord Stream, la Svezia trova tracce di esplosivo. E il Cremlino risponde

Le autorità svedesi hanno dichiarato che continueranno le indagini per identificare eventuali colpevoli del sabotaggio, che con ogni probabilità hanno agito su mandato del Cremlino. La Russia contrattacca con la disinformazione, accusando l’Occidente

Caso Khashoggi. Biden sceglie l’immunità (strategica) per bin Salman

L’amministrazione Biden ritiene che per bin Salman possa essere applicata l’immunità in quanto primo ministro e leader saudita de facto. L’invito alla giustizia americana è di non procedere con le indagini che riguardano l’erede al trono sul caso Khashoggi. Washington dimostra di non voler perdere completamente contatto con Riad

Un nuovo pluralismo può partire dalla Chiesa. La riflessione di Cristiano

Gonzalo Villagrán Medina dedica al tema del pluralismo nelle società un articolo che apparirà domani nel nuovo fascicolo della rivista diretta da padre Antonio Spadaro, La Civiltà Cattolica. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter