Skip to main content

È un giudizio opportuno e doveroso ma forse insufficiente a descriverne la grandezza, ma si potrebbe dire che il discorso di Mario Draghi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite sia stato una specie di legacy del suo operato proiettata anche su di un futuro per ulteriori impegni al servizio dell’Europa e delle relazioni transatlantiche.

Nel momento in cui gli italiani si apprestano a eleggere un nuovo parlamento e nell’attesa di un nuovo governo (auspicabilmente entro i primi giorni di novembre), il presidente del Consiglio è volato a New York. Non soltanto solo per adempiere a un “rito”, ovvero i discorsi dei leader di tutti gli Stati che fanno parte delle Nazioni Unite (e che da due anni non si tenevano in presenza a causa della pandemia). Ma anche per rimarcare alcuni punti fermi della politica estera italiana. Lasciando dunque un implicito messaggio, contenente chiare indicazioni, a colui (o colei) che gli succederà a Palazzo Chigi.

Ovviamente Draghi non ha potuto evitare di cominciare dalla guerra in Ucraina, rimarcando con assoluta chiarezza che l’Italia è schierata senza alcuna ambiguità al fianco di Kiev. Secondo il presidente del Consiglio, le sanzioni stanno funzionando, e anzi faranno sempre più male all’economia russa. Il punto chiave ribadito da Draghi – e forse poco sottolineato dai vari analisti e commentatori – è la palese violazione del diritto internazionale da parte della Russia: l’invasione dell’Ucraina ha coinciso con il superamento di una “linea rossa” che non poteva essere tollerato dal resto della comunità internazionale.

Un principio chiave che ha fatto il paio con il richiamo del leader italiano all’importanza del multilateralismo, in una fase di estrema difficoltà per le relazioni internazionali e la ricerca di soluzioni condivise. Sicuramente una dichiarazione dovuta in un contesto come quello del Palazzo di Vetro, ma che ha permesso a Draghi di rivendicare – con giustificato orgoglio – i buoni risultati ottenuti dal G20 durante la presidenza italiana del 2021, indubbiamente l’edizione più efficace e concreta da molti anni a questa parte (e che non verrà sicuramente superata quest’anno dalla Presidenza indonesiana, che fino ad ora non ha praticamente lasciato traccia). Che fare, allora, per salvare il multilateralismo? Secondo Draghi bisogna innanzitutto evitare le divisioni tra Nord e Sud del mondo; il che, letto tra le righe, significa cercare di chiudere la frattura sempre più ampia tra l’Occidente e quel “resto” di Paesi che fanno capo alla Cina, fautore nel lungo periodo di un ordine globale alternativo.

Ma il presidente del Consiglio non si è dimenticato di menzionare anche alcune priorità specifiche della politica estera italiana, citando esplicitamente l’importanza del Mediterraneo e delle partnership che il nostro Paese dovrebbe approfondire con i Paesi della sponda meridionale. Si tratta forse della regione più importante per la nostra politica estera, e che meglio ci può consentire di mettere in atto le nostre potenzialità di media potenza internazionale per trarne vantaggi sia dal punto di vista della sicurezza sia dell’economia.

Infine, non si può non sottolineare una sorta di “omaggio” riservata da Draghi a Mikhail Gorbaciov, scomparso da poco, citandone la frase “Affrontare i problemi globali richiede un nuovo ‘volume’ e una nuova ‘qualità’ della cooperazione da parte degli Stati”. Una citazione “alta” e a tono con chi è stato premiato “statista dell’anno” da Henry Kissinger, uno degli ultimi esponenti della politica estera novecentesca. Con il discorso di New York, Draghi consegna dunque nelle mani del suo successore un lascito chiaro e diretto sugli assi portanti su cui si dovrà (o dovrebbe) continuare a reggere il ruolo dell’Italia nel mondo.

Draghi all’Onu e quell’omaggio a Gorbaciov. Il commento dell’amb. Castellaneta

“Affrontare i problemi globali richiede un nuovo ‘volume’ e una nuova ‘qualità’ della cooperazione da parte degli Stati”. Una citazione alta e a tono con chi è stato premiato “statista dell’anno” da Kissinger. Con il discorso di New York, il presidente del Consiglio lascia nelle mani del suo successore un lascito chiaro e diretto sugli assi portanti su cui si dovrà (o dovrebbe) continuare a reggere il ruolo dell’Italia nel mondo

Tra gli scossoni di guerra ed elezioni, il legame transatlantico resta forte

Resta forte l’alleanza dell’Italia con l’alleato americano, ma non mancano preoccupazioni per gli sviluppi della guerra in Ucraina e la necessità di un maggiore impegno nell’area mediterranea. Questi e molti altri i temi trattati durante la conferenza alla John Cabot University con ospiti internazionali

Le tigri asiatiche sorpassano la Cina, per la prima volta in 30 anni

Indonesia, Filippine, ma anche India e Pakistan. Le economie emergenti del continente asiatico sorpassano Pechino, che resta indietro per colpa del Covid e non solo. Gli ultimi dati dell’Asian Development Outlook

La guerra in Ucraina ha smesso davvero di “fare notizia”? Cosa dicono i dati

Di Alessandra Poli

I dati raccolti da Volocom, società leader nell’analisi dei media e dell’informazione, indicano che da giugno a settembre la curva delle pubblicazioni su stampa e web relative alla guerra in Ucraina ha seguito un andamento di decrescita costante

Le proteste in Iran vanno ben oltre la questione del velo

Nuovi morti e feriti negli scontri con la polizia, con i video sempre più diffusi in rete. Dietro le manifestazioni di rabbia degli iraniani due cause sovrapposte: l’oppressione delle donne e la soppressione delle minoranze. Il peso della questione economica

Putin sempre più debole. Le reazioni della politica italiana

Coro di reazioni nella politica italiana in campagna elettorale alle parole del presidente russo Putin. Per Meloni, Tajani, Calenda sono la dimostrazione di una grande debolezza. Per Letta è chiaro da che parte stare: quella dell’Europa e dell’Ucraina. Le preoccupazioni di Di Maio e le rassicurazioni di Salvini

L'Italia si prepara allo Iac 2024. La presentazione a Parigi

In occasione della 75esima edizione del Congresso internazionale astronautico (Iac), che si tiene questi giorni a Parigi, l’ambasciata italiana di Francia ha promosso la prossima edizione italiana della manifestazione, che si terrà a Milano nel 2024

L’economia italiana dopo il 25 settembre. Conversazione con Domenico Lombardi

L’economista Domenico Lombardi spiega a Formiche.net quali emergenze economiche il prossimo governo dovrà affrontare. Con un occhio sui mercati: “I fari sono puntati, occorre lavorare molto sulle aspettative”. Il Pnrr? “Va valorizzato nei fatti oltre che nella retorica e nelle slide”

Niente panico sulle pensioni, ma non toccate il reddito di cittadinanza. Parla Boeri

L’economista della Bocconi ed ex presidente dell’Inps a Formiche.net: la rivalutazione degli assegni è già stata in parte prevista dal decreto Aiuti, il vero problema è proteggere i redditi dei lavoratori. Per questo la misura voluta dai Cinque Stelle non va abolita, semmai ricalibrata. Come reagiranno i mercati al risultato elettorale? Non è questione di destra o sinistra, contano le scelte

Fashion politics. Versace, Piccioli e Ferragni si schierano per le elezioni

“La vera moda è quella che lavora sui segni e sui significati, è quella che prova a smuovere gli animi attraverso il proprio concetto di corpo. E, in fondo, non c’è niente di più politico di questo”. Il commento di Martina Carone sulla discesa in campo, politico, di Versace, Ferragni e Piccioli (Valentino)

×

Iscriviti alla newsletter