Skip to main content

I pensionati sono oltre 18 milioni. Infatti le pensioni Inps vigenti al 1° gennaio 2022 e liquidate dall’Istituto erano 17.749.278 di cui: 13.766.604, ovvero pari al 77,6%, classificate dall’Inps come di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti), anche se – come spesso sottolineato dal Centro studi itinerari previdenziali e riferito su questa testata – frammischiate con elementi assistenziali, e 3.982.674, ovvero il 22,4%, che la stessa Inps riconosce di essere puramente di natura assistenziale (invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali). Nel 2022 – affermano le analisi del voto – sono stati determinanti nel risultato elettorale, soprattutto perché stanchi quelli che, a torto o a ragione, considerano “tagli” alle loro pensioni quali “contributi di solidarietà” e “raffreddamenti” dell’aggancio dall’andamento del costo della vita. Misure su cui la stessa Corte Costituzionale ha espresso, in più di un’occasione, perplessità. Data l’evoluzione demografica dell’Italia, il loro peso elettorale aumenterà in futuro.

Le loro associazioni sono diventate nervose alla lettura del disegno di legge di bilancio e stanno preparando iniziative. Dato che il governo ha manifestato l’intenzione di dialogare con le varie categorie, sarebbe opportuno che organizzasse una sessione con le associazioni pensionistiche (ad esempio, Leonida) per sentire i loro suggerimenti.

Il nodo è la rivalutazione delle spettanze in un contesto in cui l’inflazione ha ripreso a viaggiare a ritmi sostenuti comprimendo i poteri d’acquisto: a ottobre 2022 l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 3,5% su settembre (ossia nell’arco di un mese) e del 12% rispetto a un anno prima.

I pensionati sono consapevoli del grave stato della finanza pubblica italiana e delle incertezze del quadro internazionale ma si chiedono perché un governo eletto, in gran misura, grazie ai loro voti (e a una campagna che hanno fatto per più di cinque anni) sembri accanirsi sulla loro categoria, mentre si avvantaggiano i lavoratori autonomi (con l’aumento del limite di reddito a cui applicare la flat tax) e dei dipendenti a reddito medio-basso (sino a 20.000 euro). Non solo l’accanimento è unicamente sui pensionati Inps (peraltro la grandissima maggioranza) perché le casse autonome rimaste private sono esentate da quelli che vengono considerati “nuovi tagli”.

Il tutto in un quadro abbastanza confuso. Infatti, il 19/11/2022 in Gazzetta Ufficiale (n. 271/2022) è stato pubblicato un decreto del Mef che – ex legge 448/1998 (art.34, c.1) – ripristina dall’1/1/2023 la normale rivalutazione automatica delle pensioni da applicarsi in 3 fasce (100%,90%,75%) sul dato inflattivo del 7,3%, salvo conguaglio. A distanza di pochi giorni (25/11/2022) il governo poi invia all’Ue il testo del disegno di legge di bilancio 2023 al cui art. 56 (“Revisione del meccanismo di indicizzazione”) pag. 36-37) sono previsti contenimenti all’indicizzazione per le pensioni che, al lordo, superano 2600 euro al mese.

I tagli possono essere così quantizzati: circa 89 euro al mese, sulle pensioni di 3.100 euro lordi; circa 110 euro al mese, sulle pensioni di 3.600 euro lordi; circa 207 euro al mese, sulle pensioni di 5.600 euro lordi, e via dicendo. L’obiettivo sarebbe quello di recuperare 1,1-1,5 miliardi, da destinare alle crescenti spese per il cosiddetto reddito di cittadinanza, nonostante gli scandali ad esso associati.

Non sarebbe stato meglio – si chiedono le associazioni pensionistiche – anticipare le fine del reddito di cittadinanza (che si è rimandata al 2024), o chiedere identici sacrifici ai lavoratori attivi e ai pensionati delle casse private a parità di reddito (dopo avere garantito la piena rivalutazione ex legge 448/1998), tramite un’imposta straordinaria biennale? Sarebbe stato tutto più trasparente, più chiaro e più comprensibile.

I pensionati e la manovra. Le questioni aperte secondo Pennisi

I pensionati sono consapevoli del grave stato della finanza pubblica italiana e delle incertezze del quadro internazionale ma si chiedono perché un governo eletto, in gran misura, grazie ai loro voti (e a una campagna che hanno fatto per più di cinque anni) sembri accanirsi sulla loro categoria, mentre si avvantaggiano i lavoratori autonomi

No al Nutriscore, call to action europea. L'appello di Competere

Chi si rivede: il Nutriscore. Forse perché riaccesa dal ministro della Sovranità alimentare, quella sull’etichettatura a semaforo è tornata a essere un piatto principale della polemica politica. Più italiana che europea. Tuttavia, se davvero si vuol bene all’agroindustria made in Italy, è meglio evitare guerre di posizione. Serve una strategia di respiro europeo, che metta al centro l’industria come asset del nostro sviluppo. L’analisi di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

Man using TikTok on iPhone

#BookTok, croce e delizia dei libri su TikTok. Tra pirateria e algoritmi

Dal club del libro nato oltreoceano, alla partnership con Amazon, fino al problema della pirateria scoperchiato dagli editori. Le questioni aperte su #BookTok, e non solo, un fenomeno che finora ha generato 90 miliardi di visualizzazioni

Ospitalità Made in Italy e certezza delle regole. La ricetta di Trovato (Airbnb)

Di Giorgio Rutelli

Aprire le case degli italiani per generare nuove opportunità e ampliare l’offerta turistica. Oggi Airbnb, la piattaforma di locazioni brevi, scommette su questa formula per contribuire all’economia del turismo nazionale e locale. Il tutto ri-partendo dalle famiglie e dai loro immobili. Il country manager Giacomo Trovato ha una proposta per rendere più chiara e omogenea la legislazione che regola questo settore. Ecco quale

A Washington Macron e Biden discuteranno gli equilibri globali del futuro

Gli Usa hanno bisogno della collaborazione francese per spingere il fronte europeo a occuparsi maggiormente della propria difesa contro la Russia, per contenere efficacemente la Cina, per rilanciare l’attrattività del campo democratico occidentale contro le autocrazie

Vi racconto la nuova era del reddito di cittadinanza. Scrive l'avv. Fava

Risulta oggi più che mai necessario tracciare una netta linea di demarcazione tra le misure di contrasto alla povertà, da un lato, e gli strumenti di supporto alla ricollocazione sul mercato del lavoro, dall’altro. Ed è questa la strada che il governo auspicabilmente sembra voler intraprendere dal 2024. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava

BlockFi

Crypto-finanza, crolla anche BlockFi. Il futuro del settore

Il prestatore di criptovalute era legato a doppio filo a FTX, la piattaforma di scambio che ha appena lasciato un buco da dieci miliardi. Non si è verificato il temuto contagio della finanza tradizionale, mentre ci si interroga sul destino di quella decentralizzata

Il payback fa male alle imprese (e all'innovazione). La proposta di Fortunato

Ogni anno molte imprese debbono concorrere al ripiano della spesa regionale diretta, legata all’acquisto di farmaci. E adesso, tra postumi della pandemia e inflazione alle stelle, il conto rischia di essere ancora più salato, mandando un messaggio sbagliato alle aziende che investono in Italia. Ma per il docente di diritto amministrativo, la soluzione c’è

Perché i servizi deviati sono una foglia di fico. La versione di Gabrielli

L’intelligence è vittima di un “pregiudizio” in Italia, il Paese che, non a caso, ha coniato una definizione con la quale spesso “si tende a spostare responsabilità che sono di altri”. L’intervento del prefetto alla cerimonia di consegna del “Premio Davide De Luca” dell’Associazione Davide De Luca – Una Vita per l’Intelligence

Il legame Italia-Qatar passa per la Difesa. La visita di Crosetto a Doha

La due giorni del ministro della Difesa, Guido Crosetto, a Doha, dove ha incontrato i ministri della Difesa e degli Esteri, ha ribadito ulteriormente gli stretti legami che uniscono il nostro Paese all’emirato del Golfo. L’occasione ha permesso al ministro di visitare anche i militari italiani schierati nel Paese impegnati a garantire la sicurezza dei mondiali di calcio

×

Iscriviti alla newsletter