Cosa è successo? È improvvisamente diventata timida Giorgia Meloni? No, in verità. Ha solo cambiato strategia perché è cambiato il suo ruolo. Era un leader politico, sta per diventare premier. Dovrà essere compreso anche da milioni di elettori, abituati a una Giorgia Meloni di lotta che ora si ritrovano una Meloni di governo. Il commento di Roberto Arditti
Archivi
Oltre le alleanze, il Pd deve decidere cosa essere. La versione di Franchi
“In quale altro partito al mondo accade che tre segretari se ne vanno dopo esser stati politicamente sconfitti, e non solo lasciano la segreteria ma fondano un altro partito?” Lo sguardo di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, sul futuro del Pd
Chi è Mojtaba Khamenei. Il più odiato da chi protesta in Iran
Con le proteste in Iran si moltiplica il problema della successione alla Guida suprema iraniana. Khamenei vorrebbe promuovere l’odiatissimo figlio Mojtaba, ma anche salvaguardare la sua eredità
I fondi congelati rientrano in Afghanistan
La Bank for International Settlements si occuperà della gestione dei fondi afghani congelati dopo il ritiro della coalizione Nato dal Kabul. Un risultato di compromesso che dovrebbe portare un minimo di sollievo in un Afghanistan martoriato da vent’anni di guerra e una crisi alimentare tra le peggiori al mondo.
Parte il dialogo tech Usa-Israele. Cina terzo incomodo
Già dai tempi di Trump, Washington esprime preoccupazione per gli investimenti di Pechino nelle tecnologie critiche ed emergenti. Con Biden e Lapid qualcosa è cambiato. Si lavora su “ecosistemi affidabili”
Mercosur-Unione europea, chi (non) accelera per l’accordo
Per diventare sempre meno dipendente da Russia e Cina, l’Europa guarda il sud dell’America latina: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. L’alleanza commerciale con Bruxelles aprirebbe a un mercato di 720 milioni di persone, ma c’è chi opporre resistenza. L’interesse (elettorale) di Lula in Brasile
La guida dell'ITU agli Stati Uniti. Perché è una buona notizia per Internet
La candidata statunitense Doreen Bogdan-Martin è stata eletta a Bucarest come nuova segretaria generale dell’Agenzia Onu, prima donna a ricoprire l’incarico. Battuto il russo Rashid Ismailov e la sua visione di un Internet accentrato nelle mani dei governi nazionali. La partita era fondamentale per il futuro delle telecomunicazioni e non così scontata da vincere
Miti e realtà della mobilitazione bellica di Putin
Quella che l’esperto militare inglese Rob Lee ha definito “una delle decisioni più significative e più rischiose di Putin” potrà avere effetti non rilevanti o addirittura disastrosi per le ricadute strategiche del conflitto, soprattutto in termini di perdite di vite umane
Materie prime critiche, nasce il tavolo interministeriale per la transizione industriale
L’intesa firmata tra il ministero dello Sviluppo Economico e il ministero della Transizione Ecologica rappresenta un segnale importante per il tessuto industriale italiano, che vede formarsi il primo vero e proprio nucleo governativo a supporto delle filiere strategiche. Un lascito del governo uscente che dovrà essere una delle priorità anche per il futuro esecutivo
Il presidenzialismo necessario. Se non ora, quando? Scrive Malgieri
Il presidenzialismo è un grande tema politico-istituzionale che da sempre ha attraversato le diverse famiglie politiche in Italia. E non va considerato come una sorta di contropotere, ma come un elemento di equilibrio e di riconoscibilità del processo di formazione della decisione che è uno dei fattori necessari alla modernizzazione del Paese. L’analisi di Gennaro Malgieri