Un rapporto che sembra mostrare qualche crepa, vista l’uscita di Vladimir Putin al meeting di Samarcanda. Ecco i dubbi e le preoccupazioni di Pechino di cui ha parlato il presidente russo
Archivi
Salvate le pensioni dall'inflazione. Gli appunti per il nuovo governo di Cesare Damiano
Intervista all’ex ministro del Lavoro e già presidente dell’omonima commissione parlamentare. Con un costo della vita oltre l’8% la rivalutazione degli assegni può costare fino a dieci miliardi, una spesa dalla quale è impensabile sottrarsi. La legge Fornero è viva e vegeta, ma ora salvare Ape social e Opzione donna per permettere di andare in pensione in anticipo
Mosca può aggirare le sanzioni sul petrolio, ma sul gas la pacchia finirà presto
I flussi di petrolio russo verso l’Europa sono in rapida diminuzione. Così Mosca spinge il prodotto in Asia e Medioriente per recuperare gli introiti perduti. Potrebbe riuscire ad aggirare l’embargo europeo (con metodi che usa già ora: ecco quali), ma rimane il nodo del gas e delle infrastrutture
Blinken cerca la pace tra Armenia e Azerbaigian. La posta in gioco per gli Usa
Gli Stati Uniti sanno di avere uno spazio di manovra nelle tensioni armate tra Baku e Erevan. Come il lavoro del segretario Blinken dimostra, puntano alla pace — e agli equilibri con Turchia, Russia e Iran
Mir, no grazie. La Turchia volta le spalle a Putin sui pagamenti
Due delle principali banche turche, su pressione degli Stati Uniti, interrompono gli accordi con il sistema di pagamenti russo pensato da Mosca per aggirare le sanzioni occidentali. Proprio mentre Ankara compra sempre più oro nero dall’ex Urss
L’Iran si riaccende per la morte di Amini. L’allarme dell’Onu
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani chiede un’indagine tempestiva e imparziale sulla tragica morte della giovane iraniana, al contempo invita le autorità di Teheran a “rispettare il diritto di esercitare pacificamente la libertà di espressione, riunione e associazione”. La posizione degli Usa e la proposta di Elon Musk
L'Ecuador schiva l'iceberg cinese. Rinegoziati (in extremis) i debiti con Pechino
Il governo di Quito è riuscito a trovare l’accordo con le banche del Dragone, che negli anni hanno concesso al Paese sudamericano 18 miliardi di dollari, per la ristrutturazione dei finanziamenti legati alle forniture di petrolio. Il rischio era di finire come alcuni Stati africani, costretti a cedere aziende e infrastrutture chiave per pagare le rate
La Svizzera sceglie l'F-35. Una buona notizia per l'Italia
Il governo svizzero ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione di 36 caccia F-35 della Lockheed Martin, aggirando il tentativo di bloccare la transizione tramite referendum. La maggior parte dei velivoli saranno prodotti in Italia, presso la Faco di Cameri
L'Europa si deve dare una scossa su Taiwan. La prospettiva di Kroenig
Biden dichiara che l’America sosterrà militarmente l’isola in caso di invasione. Ma l’Europa, nonostante i legami con la Cina, non potrà girarsi dall’altra parte. Anche perché le conseguenze economiche e geopolitiche sarebbero tremende per tutti. Secondo Matthew Kroenig (Atlantic Council), il conflitto tra blocchi (democrazie vs autocrazie) continuerà per molti anni
Dove guarda Meloni, agli Usa, all'Europa o a Orbán? Parla Pirozzi (Iai)
Pandemia e guerra in Ucraina hanno cambiato la narrativa sull’Europa sia nell’opinione pubblica sia nelle forze politiche, spiega l’esperta. FdI al governo? “Il rapporto con l’amministrazione Biden potrebbe non essere facilissimo”