Skip to main content

“Il futuro dell’Europa di fronte alle nuove minacce”. È il tema di un convegno che si terrà il 23 novembre, dalle ore 18:30, presso l’Hotel Valadier (via della Fontanella 15, Roma).

L’evento è organizzato dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea in collaborazione con Formiche.net, la Repubblica Ceca – Presidente di turno dell’Ue – e le ambasciate di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia.

Interverranno: Solvita Āboltiņa (Ambasciatore Lettonia), Anna Maria Anders (Ambasciatore Polonia), Hana Hubáčková (Ambasciatore Repubblica Ceca), Dalia Kreiviene (Ambasciatore Lituania), Antonio Parenti (Direttore Rappresentanza Commissione europea in Italia), Paul Teesalu (Ambasciatore Estonia).

Modererà Giorgio Rutelli, Direttore di Formiche.net 

L’accesso all’evento è consentito solo previa registrazione all’indirizzo formicheeventi@gmail.com

Incontro sul futuro dell'Europa di fronte alle nuove minacce

Appuntamento per il 23 novembre, dalle ore 18:30, presso l’Hotel Valadier a Roma per l’evento organizzato dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea in collaborazione con Formiche.net, la Repubblica Ceca – Presidente di turno dell’Ue – e le ambasciate di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia

Kim preoccupa. Testato un missile balistico intercontinentale

Testare un missile intercontinentale per Kim è parte della narrazione e serve per gestire il regime tanto quanto per dimostrare di aver acquisito capacità militari avanzate da spendere in un’eventuale fase diplomatica. Là, semmai, sarà testata anche la volontà di Pechino di impegnarsi a collaborare con Washington su certi dossier come quello nordcoreano

Occhio ai Comuni che forzano il divieto al riconoscimento facciale, dice Sensi

L’ex deputato Pd commenta la decisione del Garante della privacy spiegando che le amministrazioni comunali tentando di aggirare la legge “per una malintesa idea di sicurezza da contrabbandare ai cittadini”

Governo Meloni, senza strategia c'è solo caos. Il punto di Sisci

Non importa perché sia scoppiata la confusione, il punto è che c’è, che andrebbe riportato l’ordine per andare avanti e che comunque le ferite estere e interne su tanti fronti non saranno facili da rimarginare e ci saranno costi da pagare. Se il governo ignora questi fatti dovrà affrontare problemi prossimi ancora maggiori. L’analisi di Francesco Sisci

Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue. L’analisi del prof. Monti

La versione 2.0 della direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Ma, se ben recepita, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

Mara Karlin, la stratega del Pentagono a Roma. Ecco la nuova deterrenza Usa

L’assistente segretaria della Difesa degli Stati Uniti per la Strategia, pianificazione e capacità, Mara Karlin, in visita a Roma, spiega i fondamenti alla base della strategia di difesa americana, ricordando il ruolo cruciale rivestito al suo interno dall’Italia. Un approccio basato sulla deterrenza integrata, attraverso la collaborazione multi-dominio, inter-agenzia e tra alleati

L'autonomia non si fa col ddl Calderoli. La versione di Ricci

Il coordinatore dei sindaci dem: “Se vogliamo parlare di autonomia dobbiamo parlare degli enti locali (Comuni e Province) e non della creazione di ulteriori meccanismi gestionali a livello regionale. Questa proposta vuole arrivare alla ‘secessione dei ricchi’”

I progressi dell’Italia in materia cyber. Report Mit

Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. Il ruolo dell’Agenzia guidata da Baldoni nel rapporto “The Cyber Defense Index”

Nancy Pelosi non sarà ambasciatrice a Roma (per ora). Ecco perché

Resterà alla Camera ma non si ricandiderà alla guida dei democratici. Nei giorni scorsi il suo staff aveva escluso il suo interesse a diventare ambasciatrice in Italia

Sull’immigrazione meglio le idee dei preconcetti. Romeo pro Minniti

La realpolitik dell’ex ministro sorpassa per efficacia gli strappi ideologici e i veti. Ecco un manuale di sopravvivenza politica

×

Iscriviti alla newsletter