Skip to main content

Parossismo in salsa russa. Isolato e circondato dall’Occidente e da alleati sempre più perplessi, Vladimir Putin alza il livello della sfida al mondo con un discorso esasperato che evidenzia tutti i punti deboli delle iniziative strategiche annunciate per uscire dalla critica situazione in cui ha precipitato il suo Paese.

“Diffidato” da Cina e India a al vertice di Samarcanda, costretto dalle sconfitte sul fronte e dalle continue scoperte dei massacri di civili compiuti dall’armata russa in Ucraina a disertare l’annuale Assemblea generale delle nazioni Unite, vetrina dei governi di tutto del mondo,  Putin ha scelto di andare fino in fondo, sulla pelle del popolo russo. Un discorso alla nazione senza pathos, glaciale. Specchio della sua complessa personalità.

Sintomatica della crescente distanza dal regime da parte degli studenti e dei giovani la scelta della mobilitazione parziale evidenza la scelta forzata di evitare l’arruolamento dei ventenni e di puntare soltanto su gli over 40 e 50 che hanno già fatto il servizio militare. E che comunque prima di almeno due mesi non saranno pronti per il fronte.

Anche la rivendicazione dei referendum nelle regioni occupate è un segnale di debolezza e insieme una minaccia spuntata di usare atomiche tattiche. La scellerata eventualità dell’impiego di armi nucleari implica infatti il cinico e disumano sacrificio di centinaia di migliaia, se non di milioni, di abitanti di quelle stesse regioni appena annesse alla ormai mitologica Grande Madre russa.

Trincerato al Cremlino il presidente russo si è circondato dagli oltranzisti della “guerra totale” contro l’“Occidente collettivo”, termini che sembrano riprecipitare la storia, invertendo la prospettiva, ai giorni tragici del bunker di Berlino assediato dall’Armata Rossa. Con Dmitrij Medvedev nel ruolo nefasto di Joseph Goebbels, il ministro della propaganda nazista.

Rinunciando agli introiti di gas e petrolio e mandando al massacro altri due milioni di soldati ma senza la concreta possibilità di produrre armamenti a causa delle sanzioni, quanto potrà durare Putin? Domanda che ci si pone a Mosca prima che a Washington, Londra e Bruxelles. Da sei mesi a un anno sarebbe stata la risposta degli analisti e dell’intelligence dietro le quinte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York.

Quanto potrà durare l’offensiva di Putin? Cosa si sussurra all’Onu

Escalation militare e dito sul grilletto nucleare: mentre il mondo è riunito all’annuale Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente russo minaccia l’Occidente con un discorso rivolto in gran parte anche all’interno della sempre più insofferente società post-sovietica. Il commento di Gianfranco D’Anna

Cattolici e politica, quale ruolo in una società che cambia? Dibattito allo Sturzo

Il convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo, con un parterre di relatori di primissimo piano, da Tarquinio a Riccardi, passando per Zamagni, Giovagnoli, De Rita e Damilano, ripropone l’antica questione, oggi talmente attuale da divenire emergenziale

Gas

Il puzzle energetico italiano spiegato da Polillo

La dipendenza dell’Italia dalle fonti energetiche è cosa nota. Meno conosciuto, invece, il rapporto che intercorre tra la dinamica delle importazioni delle commodities energetiche e il restante quadro macroeconomico. Per questo occorre intervenire. L’analisi di Gianfranco Polillo

Quei messaggi ai partiti nell’intervento di Draghi al Palazzo di Vetro

Il discorso all’Onu è stato una sorta di “testamento” in politica estera, per rassicurare i partner internazionali e indicare la via al governo che verrà (negli Usa sperando sia ancora lui a guidarlo). Le rivendicazioni dell’aiuto militare all’Ucraina, delle sanzioni e…

Putin

Putin annuncia una “mobilitazione parziale”. Si accende la miccia nucleare

In un discorso alla nazione, il presidente russo ha parlato della necessità di difendere i confini della Madrepatria che sta per spostare in Ucraina, annettendo le regioni occupate. La mossa, che marca un cambio di retorica da parte del Cremlino, riguarda solo i riservisti, ma concretizza il rischio che Putin faccia ricorso alle armi nucleari

L’Italia resterà con Ue e Nato. Il “testamento” di Draghi all’Onu

Di Mario Draghi

“Anche nei prossimi anni, l’Italia continuerà a essere protagonista della vita europea, vicina agli alleati della Nato, aperta all’ascolto e al dialogo, determinata a contribuire alla pace e alla sicurezza internazionale”, ha detto il presidente del Consiglio intervenendo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite riunita a New York

Con la mobilitazione si apre una nuova fase della guerra. Scrive il prof. Savino

Questa scelta di Putin, come la rivendicazione dei referendum nelle regioni occupate, è un segnale della volontà di andare fino in fondo, senza alcuna considerazione per i contraccolpi per il presente e il futuro della Russia. Un impero val bene qualche migliaio di vite umane

Da Cavour a Cavour. Così l'Italia diventa più europea

Di Renato Brunetta

È stato assegnato a Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, il Premio Cavour che la Fondazione Camillo Cavour e l’Associazione Amici della Fondazione Cavour riconoscono ogni anno agli italiani eccellenti in memoria dello statista piemontese che realizzò l’Unità d’Italia. Ecco il suo discorso integrale

Messaggi per Salvini e Meloni. Il girotondo dei think tank su Orbán

Il sostegno degli europarlamentari di Fratelli d’Italia e Lega ai colleghi ungheresi attira l’attenzione sui legami dei due partiti con il sovranismo del leader magiaro. Carnegie Europe colleziona le opinioni dei principali centri studi sullo stato della democrazia ungherese

Acea premia le eccellenze della transizione

Concluso il secondo contest aziendale lanciato dalla multiutility capitolina che ha premiato, nella giornata conclusiva, i migliori progetti sostenibili ideati dai dipendenti della stessa società

×

Iscriviti alla newsletter