Ue, Nato, Bali: dalla fisiologica esigenza di “fare le presentazioni”, ora Giorgia Meloni (con il contributo non secondario di Tajani e Crosetto) dovrà programmare e agire sui versanti primari come Balcani, Mediterraneo, Medio Oriente e Nord Africa, ovvero i raggi della politica estera italiana. Su Formiche.net analizzeremo i più importanti dossier internazionali del governo insieme a esperti, diplomatici e accademici
Archivi
Non solo migrazione. Il gas, gli imballaggi e i temi aperti in Europa secondo Ceccardi (Lega)
La questione migratoria, i rapporti con la Francia, i pericoli della direttiva imballaggio per le aziende italiane. Ma anche il tetto al prezzo del gas, il debito comune e la sovra-regolamentazione. Euro-conversazione con Susanna Ceccardi, parlamentare leghista a Strasburgo
Pensioni e legge di Bilancio, a che punto siamo. L'analisi di Pennisi
Due i temi da analizzare: la separazione tra assistenza e previdenza (essenziale perché funzioni un sistema contributivo) e l’operatività della riforma del 1995. La prima è stata oggetto di analisi di vari rapporti del Centro Studi Itinerari Previdenziali e di una relazione pubblicata dal ministero del Lavoro a fine 2021. Sulla seconda uno studio comparato è stato diramato in questi giorni dalla Fondazione Open Polis
La Russia salva in corner Minsk. Mano morbida sul debito
Solo un mese fa il declassamento delle obbligazioni sovrane bielorusse da parte della Banca mondiale. E ora il Cremlino sposta di dieci anni la scadenza delle cedole legate a 1,4 miliardi di esposizione. Un aiutino per le barcollanti finanze del principale alleato di Mosca
Non solo Bali, cosa c'è in ballo tra Grecia, Israele e Turchia
Mentre Erdogan non accetta le condoglianze americane per l’attentato di domenica scorsa e chiede al contempo gli F16, Israele fa asse con la Grecia anche in chiave energetica. E c’è un giallo tra Libia e Grecia…
Cop27, dopo il G20 una svolta sul clima? L'analisi di Clini
Xi e Biden hanno riaperto un dialogo positivo sul “pacchetto clima”, dall’adattamento ai cambiamenti climatici alla transizione energetica fino alla sicurezza alimentare. Vedremo come evolverà il rapporto tra Cina e Usa, ma intanto è importante che la competizione tra le due economie sia stata ricondotta in un ambito di cooperazione e non di conflitto. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Mire cinesi sul porto di Trieste? Il faro del console americano Needham
Il diplomatico spiega che il Friuli Venezia Giulia, governato dal leghista Fedriga, è visto dagli Usa come “strategicamente importante”. Ci sono “grandi opportunità di investimenti”, dice. Dopo il caso Cosco-Amburgo, l’Italia è chiamata a ripensare le sue strategie e tattiche
Rete unica, trasporti e acciaio. L'Italia a caccia di una politica industriale
A Palazzo Altieri il convegno organizzato dal Messaggero con il ministro del made in Italy Adolfo Urso e aziende pubbliche e private. Se l’Italia vuole tornare grande deve investire e difendere i propri asset. E sulle tlc, occhio alla troppa concorrenza. Gli interventi di Ferraris e Labriola
Divide et impera. La strategia cinese all’opera nel G20
Xi Jinping è il leader che ha dominato la scena del G20 di Bali. Con i suoi bilaterali ha cercato di fare leva sugli interessi nazionali per separare l’Unione Europea dagli Stati Uniti e creare divisioni nel fronte occidentale. Notevoli il plateale rimprovero a Justin Trudeau, e gli incontri saltati con Ursula von der Leyen e Charles Michel, già censurato nel suo intervento all’expo di Shanghai
Shade Med. Così Ue e Nato acquisiscono consapevolezza del Mediterraneo
Le sfide del Mediterraneo raccontante da chi le vive quotidianamente. Shade Med 2022 ha fatto il punto sull’impegno di Nato MarCom e Eunavfor Med sulle situazioni da affrontare, la consapevolezza da acquisire, le dinamiche da proteggere, e le opportunità da sfruttare