Una vittoria delle destre non sembra preoccupare più di tanto chi presta all’Italia 400 miliardi di euro all’anno. Il reale cruccio degli investitori è la crisi energetica e la stretta monetaria della Bce, le urne italiane sono percepite come fattori di disturbo marginali. Certo, se il nuovo inquilino di Palazzo Chigi entrasse in collisione con Bruxelles…
Archivi
Solo il Terzo Polo è contro la demagogia dilagante. Il manifesto di Cangini (Azione)
“Le attuali finte coalizioni bi-populiste si scomporranno nel corso di questa legislatura, che avrà probabilmente valore costituente, pur nella difficoltà pazzesca in cui si troverà l’Italia: così nascerà qualcosa di nuovo. Il Terzo Polo? Il primo seme per il necessario e inevitabile rinnovamento del quadro politico”. Intervista al senatore di Azione, fuoriuscito da Forza Italia dopo la crisi di governo
L'Europa sarà la strada anche dei nostri alleati. Parla Aimi (FI)
Il senatore forzista: “Forza Italia ha posto l’ancoraggio all’Europa come presupposto per essere parte di un governo. D’altra parte, noi siamo il perno della coalizione di centrodestra”. E sulle priorità: “L’Europa deve attrezzarsi non solo per la diversificazione energetica sull’approvvigionamento, ma implementare gli stoccaggi. In più, serve l’autonomia alimentare”
Meloni pro Orbán? Perché la Casa Bianca non apprezza
Il leader ungherese non è soltanto la bestia nera dell’Ue. È un elemento di forte preoccupazione per gli Stati Uniti, anche a causa della penetrazione sia russa sia cinese. La difesa di Salvini non stupisce. Quella però della leader di FdI ha spinto Di Maio a definirla “falsa atlantista”
Pa, la burocrazia della trasparenza o la trasparenza della burocrazia?
La proposta del Piao – Piano Integrato di Attività ed Organizzazione – di integrare i vari piani che le amministrazioni sono chiamate a predisporre è stata un’occasione perduta: le semplificazioni annunciate non ci sono state, la trasparenza poteva essere rivisitata riposizionandola correttamente, ma così non è stato. L’opinione di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali
Washington voleva il ko di Mosca. Ma dovrà aspettare
Un retroscena della Cnn racconta la frustrazione di molti dirigenti dell’amministrazione americana, che puntavano a un impatto più forte delle sanzioni sull’economia dell’ex Urss. Ma le entrate garantite dagli idrocarburi hanno permesso a Putin di ritardare il punto di non ritorno. Che però arriverà nel 2023
Esercitazioni e pattugliamenti. Ecco l’accordo militare tra Mosca e Pechino
Una settimana dopo Samarcanda, si incontrano in Cina i vertici del Consiglio di sicurezza russo e del Politburo del Comitato centrale del Partito comunista cinese per potenziare il livello di cooperazione militare tra Mosca e Pechino. Tra le priorità di sicurezza affrontate Afghanistan, Taiwan e la questione coreana
Chi è Alla Pugacheva, la cantante (pop) che si ribella a Putin
L’artista, famosa da decenni, ha criticato gli “obiettivi illusori” della guerra in Ucraina, condannando la morte di molti soldati. Questa manifestazione di scontento potrebbe scatenare nuove proteste
Taiwan, Biden usa l’ambiguità strategica per mettere in difficoltà la Cina
Le posizioni assunte da Biden riguardo a un eventuale intervento militare statunitense nel caso la Cina attaccasse Taiwan non sono più una gaffe. Con ogni probabilità la Casa Bianca e l’amministrazione Usa stanno sfruttando gli spazi lasciati dall’ambiguità strategica per mettere in difficoltà Pechino
All’Onu un’Italia europeista e atlantista. Draghi prepara il suo lascito
Il discorso che il presidente del Consiglio pronuncerà martedì al Palazzo di Vetro sarà un modo per rassicurare i partner internazionali ma anche per indicare un percorso da seguire al governo che verrà