Skip to main content

Le società odierne sono pluraliste. Il termine va capito bene e partiremo da qui illustrando l’articolo che la Civiltà Cattolica, a firma di Gonzalo Villagrán Medina dedica al tema “La parola della Chiesa nelle società pluraliste” e che apparirà domani nel nuovo fascicolo della rivista diretta da padre Antonio Spadaro.

L’articolista parte da un’affermazione a dir poco sorprendente: “In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni personali ed esistenziali sempre più diverse e lontane da quello che si potrebbe definire come il modello ecclesiale tradizionale. Per quanto qualcuna di queste persone possa forse conservare un’ombra di pregiudizio o di rifiuto verso ciò che è religioso-ecclesiale, sempre più spesso, nella percezione generale, prevalgono semplicemente una lontananza e un’estraneità nei suoi confronti”.

Questo approccio spiega perché presto si arrivi a porre il problema: “È chiaro che una situazione come questa comporta una grande sfida rispetto alla trasmissione della fede”. Questa sfida è stata sovente respinta, accogliendo soltanto chi è già convinto. Da tempo però si cerca di evitare questa soluzione di un problema fondamentale. L’autore affronta subito la questione di cosa sia il pluralismo: “Non c’è dubbio che la secolarizzazione esista e che sia necessario prenderla in considerazione, ma crediamo che, come ci ha mostrato il sociologo Peter Berger (1929-2017), a cui faremo riferimento, il problema sia più ampio. Secondo questo autore, il problema andrebbe maggiormente posto in relazione con l’esperienza del pluralismo, una situazione sociale nuova in cui esistono diverse possibilità di dottrine inglobanti o di strutture di plausibilità”.

Accettare il pluralismo sociale comporta per l’articolista la necessità di una “teologia pubblica”. Di cosa si tratta? È il frutto del pensiero di Peter Berger: “Berger definisce il pluralismo come la coesistenza di diverse visioni del mondo e scale di valori nella stessa società”. Il pluralismo a suo avviso ha contribuito alla secolarizzazione, ne è condizione chiave: “Nel mondo globalizzato, le società sono plurali, perché contengono differenti visioni del mondo. La via per gestire tale realtà plurale non può passare dal fondamentalismo, né dal relativismo: il primo, infatti, genera conflitti nella società, e il secondo rende impossibile la condivisione a partire da una base morale comune. Pertanto il pluralismo richiede dalle religioni proposte più profonde e capaci di comprendere le società umane contemporanee, per imparare a convivere nel suo contesto”.

Dunque tutti devono dialogare con tutti, e per le religioni entra in ballo non soltanto il “che cosa”, ma anche il “come”. Il moralista Marciano Vidal, sebbene onestato, ha indicato la necessità di superare lo schematismo della legge naturale, come permanere in una società pluralista proponendo che esistano princìpi morali universali e basta? Ecco la sua proposta, importantissima: “Vidal afferma che la morale cristiana nella società pluralista dev’essere una morale del senso, non della norma”.

Siamo all’ architrave di un ragionamento che comporta il famoso discorso dell’ermeneutica. La proposta da cui si parte, quella di Tracy, è affascinante: “La «strategia» – come lui la denomina – che Tracy adotta per sviluppare una teologia adattata al pluralismo è sostanzialmente ermeneutica. Per lui la verità e il senso della teologia hanno uno statuto analogico rispetto a quello dell’arte. Seguendo Hans-Georg Gadamer, che nel «classico» scorgeva il modo in cui la verità si rivela nell’arte, Tracy parla a sua volta di classici religiosi. Se i classici, come dice Gadamer, costituiscono quelle opere dello spirito umano che ci offrono una verità sull’essere umano, anche i testi e le opere religiose possono essere classici. Essi infatti possono essere intesi come «classici» che offrono una verità sull’essere umano a tutti coloro che vogliano coglierla, anche nel caso in cui non condividano quella fede. Attraverso il concetto di «classico» Tracy mostra in che modo la religione sia capace di rivolgere a una società pluralista un messaggio di verità: lo si può rinvenire secondo il modo proposto da Gadamer per le scienze dello spirito, e non come una verità scientifica. Le religioni possono contribuire a tale ricerca, senza obbligare nessuno ad adottare la loro fede, perché le loro fonti contengono un messaggio di verità sull’essere umano”.

Se ne desume che questi “classici” potranno avere una correlazione critica. Ma il cammino non è finito qui, si prosegue: nuovi teologi mettono in evidenza la necessità di formulare una parola sociale di denuncia più forte di quanto Tracy avesse ritenuto. Al tempo stesso, in altri luoghi degli Stati Uniti l’idea di una teologia pubblica come risposta al pluralismo è stata ben recepita, e oggi vengono sviluppate teologie pubbliche in vari Paesi del mondo.

Una frase delle conclusioni, dove si dice che è necessario che si trovino modi per entrare in dialogo con gli altri nella società, al fine di cercare insieme anche i progetti etici adeguati, fa pensare che il nuovo pluralismo parta da Casa Santa Marta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un nuovo pluralismo può partire dalla Chiesa. La riflessione di Cristiano

Gonzalo Villagrán Medina dedica al tema del pluralismo nelle società un articolo che apparirà domani nel nuovo fascicolo della rivista diretta da padre Antonio Spadaro, La Civiltà Cattolica. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net

Incontro sul futuro dell'Europa di fronte alle nuove minacce

Appuntamento per il 23 novembre, dalle ore 18:30, presso l’Hotel Valadier a Roma per l’evento organizzato dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea in collaborazione con Formiche.net, la Repubblica Ceca – Presidente di turno dell’Ue – e le ambasciate di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia

Kim preoccupa. Testato un missile balistico intercontinentale

Testare un missile intercontinentale per Kim è parte della narrazione e serve per gestire il regime tanto quanto per dimostrare di aver acquisito capacità militari avanzate da spendere in un’eventuale fase diplomatica. Là, semmai, sarà testata anche la volontà di Pechino di impegnarsi a collaborare con Washington su certi dossier come quello nordcoreano

Occhio ai Comuni che forzano il divieto al riconoscimento facciale, dice Sensi

L’ex deputato Pd commenta la decisione del Garante della privacy spiegando che le amministrazioni comunali tentando di aggirare la legge “per una malintesa idea di sicurezza da contrabbandare ai cittadini”

Governo Meloni, senza strategia c'è solo caos. Il punto di Sisci

Non importa perché sia scoppiata la confusione, il punto è che c’è, che andrebbe riportato l’ordine per andare avanti e che comunque le ferite estere e interne su tanti fronti non saranno facili da rimarginare e ci saranno costi da pagare. Se il governo ignora questi fatti dovrà affrontare problemi prossimi ancora maggiori. L’analisi di Francesco Sisci

Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue. L’analisi del prof. Monti

La versione 2.0 della direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Ma, se ben recepita, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

Mara Karlin, la stratega del Pentagono a Roma. Ecco la nuova deterrenza Usa

L’assistente segretaria della Difesa degli Stati Uniti per la Strategia, pianificazione e capacità, Mara Karlin, in visita a Roma, spiega i fondamenti alla base della strategia di difesa americana, ricordando il ruolo cruciale rivestito al suo interno dall’Italia. Un approccio basato sulla deterrenza integrata, attraverso la collaborazione multi-dominio, inter-agenzia e tra alleati

L'autonomia non si fa col ddl Calderoli. La versione di Ricci

Il coordinatore dei sindaci dem: “Se vogliamo parlare di autonomia dobbiamo parlare degli enti locali (Comuni e Province) e non della creazione di ulteriori meccanismi gestionali a livello regionale. Questa proposta vuole arrivare alla ‘secessione dei ricchi’”

I progressi dell’Italia in materia cyber. Report Mit

Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. Il ruolo dell’Agenzia guidata da Baldoni nel rapporto “The Cyber Defense Index”

Nancy Pelosi non sarà ambasciatrice a Roma (per ora). Ecco perché

Resterà alla Camera ma non si ricandiderà alla guida dei democratici. Nei giorni scorsi il suo staff aveva escluso il suo interesse a diventare ambasciatrice in Italia

×

Iscriviti alla newsletter