Skip to main content

Da Porta San Paolo a Mignano Monte Lungo, i 98 giorni che portarono alla riscossa dopo i drammatici eventi dell’8 settembre del 1943. È questo il tema principale del Calendario dell’Esercito per il 2023, presentato a Palazzo Esercito dal capo di Stato maggiore, generale Pietro Serino, accompagnato dagli storici Giuseppe Conti e Roberto Olla, moderati dal direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe.

Il CalendEsercito 2023 è un’opera editoriale storica che intende aprire una riflessione sul ruolo dell’Esercito italiano a seguito dell’Armistizio di Cassibile, quale elemento propulsivo della riscossa per la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo al fianco degli alleati. Realizzata per ricordare l’ottantesimo anniversario di quegli eventi, l’opera editoriale vuole appunto raccontare cosa accadde nelle settimane che seguirono l’armistizio quando i soldati italiani, nonostante la situazione, continuarono a combattere per contrastare l’aggressione tedesca. In soli 98 giorni, l’Esercito Italiano seppe reagire, combattere e vincere a Mignano Monte Lungo, rientrando in linea con il I Raggruppamento Motorizzato per liberare il Paese.

L’Esercito presenta il suo calendario per il 2023 - La diretta

A Palazzo Esercito, il capo di Stato maggiore, generale Pietro Serino, accompagnato dagli storici Giuseppe Conti e Roberto Olla, presenta il Calendario dell’Esercito de 2023. Una riflessione storica sugli eventi che portarono dall’Armistizio di Cassibile alla Liberazione d’Italia

Scambio di tweet Zelensky-Meloni. Italia sempre al fianco di Kiev

“Apprezziamo il sostegno costante contro l’aggressione russa”, scrive il presidente ucraino che punta su “una proficua collaborazione il nuovo governo”. La risposta: “Puoi contare sul nostro aiuto leale”

Il Pd ha ignorato il Mezzogiorno. La mappa elettorale di Viesti

“Il Partito democratico ha delle responsabilità colossali nell’applicazione distorta del federalismo fiscale, che è alla base della scarsa capacità dei Comuni di fornire servizi ai cittadini”. Intervista all’economista e scrittore

Appalti comuni nella Difesa. Mensi legge la proposta Ue

Con il nuovo regolamento proposto dalla Commissione europea per incentivare gli Stati membri a rafforzarsi attraverso appalti comuni nel settore della Difesa, l’Ue intende stimolare lo sviluppo di un modello europeo di industria del settore, soprattutto ora che i Paesi europei hanno la necessità di rinnovare le scorte in conseguenza degli aiuti inviati all’Ucraina. Il punto di Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia alla Scuola nazionale dell’amministrazione e membro del Comitato economico e sociale europeo

Arruolamento obbligatorio per la sicurezza ai Mondiali. Il Qatar non vuole errori

Doha arruola, con coscrizione obbligatoria, una serie di addetti alla sicurezza per controllare gli stadi dei Mondiali 2022. Il Qatar è in ascesa internazionale e non vuole commettere errori

Una internazionale democristiana per il futuro dei Popolari. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Una Agenda Popolare chiara si deve basare su un confronto culturale con gli amici popolari e democristiani europei e dell’internazionale democristiana e di centro, perché la politica europea ed estera torna centrale. Ma serve anche il coraggio di essere all’opposizione dello stato delle cose, sapendosi rimettere in campo come elemento di contraddizione per tanti cattolici in politica

Foto di Chetraruc da Pixabay

Meta sventa due minacce da Cina e Russia. Nel mirino anche l'Italia

Attraverso account e pagine false, Pechino e Mosca provavano a indirizzare l’opinione pubblica statunitense ed europea sia sulle prossime elezioni di metà mandato sia sulla guerra in Ucraina. A differenza del passato, gli sforzi cinesi hanno presentato caratteristiche nuove

La Costituzione sarà pure vecchia, ma per riformarla servono esperti

Per riformare la Costituzione, davanti a un parlamento composto principalmente da persone nominate dai leader dei partiti, andrebbe votata una Assemblea per la revisione costituzionale, composta da esperti in materia e in grado di affrontare anche la questione del semipresidenzialismo. La proposta di Luigi Tivelli, già consigliere parlamentare

Thales Alenia Space preverrà i possibili incidenti del futuro Ariane 6

Vettore europeo in sicurezza. Thales Alenia Space ha siglato un contratto con ArianeGroup per avviare la produzione del sistema di controllo di sicurezza del prossimo lanciatore europeo Ariane 6

Le ragioni per cui Salvini potrebbe non toccar palla in politica estera

Al centro delle domande sul percorso europeista e atlantista annunciata da Meloni ci sono i suoi alleati, in primis il leader della Lega. Che però ha troppe gatte da pelare nel suo partito e nella sua coalizione per lanciarsi in campagne su temi internazionali. E, mai dimenticarlo, non riuscì a rimuovere le sanzioni alla Russia neanche quando fu vicepremier del Conte I

×

Iscriviti alla newsletter