L’emergenza alimentare sbandierata dai giornali è solo uno strillo da pagina. Va studiato un percorso di sustainable nutrition, ma su tempi più ponderati. Mentre le commodity industriali hanno dimostrato una propria resilienza. D’altra parte, è l’incertezza la vera compagna del realismo finanziario. L’analisi di Antonio Picasso, Competere
Archivi
Unire popolo e istituzioni. Il presidenzialismo necessario secondo Malgieri
Meloni ha colto l’importanza di voltare radicalmente pagina che non vuol dire, come asserisce la vulgata di sinistra, l’instaurazione di un regime scarsamente democratico. La scelta presidenzialista (declinata nelle forme giuridiche più opportune) è la sola possibilità alla portata per modernizzare l’Italia e coinvolgere seriamente i cittadini nei processi decisionali. L’opinione di Gennaro Malgieri
Pakistan, la solidarietà insufficiente di fronte alla catastrofe climatica. Scrive Pallavicini
Il governo del Pakistan ha proclamato lo stato di calamità naturale per le persistenti e intense piogge monsoniche e le alluvioni che hanno devastato il Paese. La Coreis (Comunità Religiosa Islamica) rivolge un invito alle istituzioni del Governo italiano per sensibilizzare e sostenere una campagna di solidarietà ambientale per prevenire una catastrofe umanitaria. L’intervento di Yahya Pallavicini, imam Coreis di Milano
L'appello del ministro degli esteri di Taiwan a Formiche.net
Il ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Cina (Taiwan) chiede di poter far sentire la voce del suo Paese e di essere parte dello sforzo collaborativo per affrontare le sfide per il bene globale che la Comunità internazionale si trova davanti. L’appello di Joseph Wu in vista dell’assemblea generale delle Nazioni Unite
Cosa c’è dietro il cerchiobottismo di Conte su Putin. Scrive Mayer
“Nessuno dica che non vuole la pace”. Con tono perentorio il leader 5S coltiva la sua ambiguità in politica estera. Ma il suo nervosismo è giustificato da due grandi fardelli. Il commento di Marco Mayer
Forze dell’Aeronautica e Marina si addestrano sui cieli del Sud Italia
Al via l’esercitazione militare Composite air operation “Comao 22-09” dell’Aeronautica militare nei cieli del Sud Italia, dove verrà simulato il recupero di un pilota in un teatro non permissivo, in cui interverranno anche le forze della Marina militare
Difesa interforze e multidominio. La strategia di Cavo Dragone
Lo Stato maggiore della Difesa ha rilasciato il nuovo Concetto strategico, firmato dall’ammiraglio Cavo Dragone, che declina in chiave operativa gli indirizzi stabiliti da Guerini. Partendo dalle sfide dallo scenario geostrategico, il documento riporta la postura che la Difesa dovrà assumere in futuro, definendone gli obiettivi per consolidare uno strumento militare sempre più interforze e multidominio
Rotte le relazioni diplomatiche Albania-Iran, già tese dal 2014
Tirana ha accusato Teheran di aver orchestrato il massiccio attacco cibernetico che ha colpito, lo scorso 15 luglio, i sistemi informatici del Paese. Washington promette sanzioni. Al centro della questione c’è il Mek, organizzazione di resistenza che la Repubblica islamica definisce terroristica e finanziata da Cia e Mossad
Sui binari c'è un Frecciarossa dedicato al Generale dalla Chiesa. Ferraris spiega perché
“Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa con il suo impegno nella lotta al terrorismo e alla mafia è stato, fino al sacrificio estremo, un modello di fedeltà allo Stato e ai suoi più alti valori democratici: libertà e legalità”. Le parole di Luigi Ferraris alla presentazione del Frecciarossa Torino-Reggio Calabria che celebra il generale caduto per mano della mafia 40 anni fa
Cosa si trova davanti il nuovo rappresentante Onu per la Libia
La Libia ha un nuovo rappresentante speciale dell’Onu. Il senegalese Bathily entra in un ruolo che è stato colpito dallo stallo istituzionale e che deve recuperare terreno davanti alla popolazione, isolando i fattori destabilizzanti negativi