Skip to main content

Porsi la domanda sulla rilevanza della cattolicità italiana, in tempi di campagna elettorale e di secolarizzazione galoppante, è molto coraggioso. Riccardo Cristiano ieri (qui) lo ha fatto con la garbata ironia che lo contraddistingue. Sappiamo tutti che la domanda presenta molte trappole: statistiche, culturali, sociali, ecclesiali, politiche. In una chiacchierata tra amici si direbbe: ma i cattolici contano ancora in questo Paese? Oppure: siamo ancora in un Paese Cattolico? Per non citare il “non possiamo non dirci cristiani”, di crociana memoria. Scelgo una, tra le tante vie, per offrire una risposta personalissima alla “disputata quaestio”.

L’Italia è un Paese con un forte processo di secolarizzazione in atto: le indagini statistiche e sociologiche (Franco Garelli, Roberto Cipriani) ne danno precisa lettura e interpretazione. La religione cattolica ha meno aderenti di decenni fa. Infatti in diversi Paesi di tradizione cattolica, la religione cattolica non è più né religione di Stato (grazie a Dio), né religione della maggioranza. È una realtà difficile da accettare, che può portare a rimpiangere i tempi passati, senza interrogarsi sufficientemente sulle responsabilità personali ed ecclesiali che hanno portato alla scristianizzazione, cioè sulle colpe e sulle mancate testimonianze della comunità cattolica. È una realtà, che letta con parametri politici, porta a illudersi che un nuovo partito cattolico possa portare più fedeli in parrocchie e gruppi: idea sterile e fuori del tempo. Se letta, invece, con ristretti e monolitici parametri culturali, porta a lanciare “progetti culturali”, che spesso sono solo il nuovo nome di un desiderio di egemonia culturale, ormai persa da anni per tanti motivi, interni alla Chiesa ed esterni ad essa.

La perdita di peso sociale, culturale e politico della cattolicità, è poi un segno così negativo? È interessante che Gesù parla della testimonianza cristiana come di “sale della terra – luce del mondo” (Mt 5), “lievito nella massa – il più piccolo dei semi” (Mt 13) e cosi via. Per quanto il Signore ci abbia inviato ad annunziare il Vangelo a tutte le persone e in tutti gli ambienti (Mc 16), non è scritto da nessuna parte che l’avvento e l’autenticità del Regno di Dio dipendano da un crescendo di numeri e presenze. Anzi, Gesù prepara i suoi discepoli alle stesse persecuzioni e sconfitte che Lui stava subendo (Gv 15). Quindi sembrerebbe che il Regno di Dio avanza – è rilevante, detto nei termini sociologici – se porta frutti, se i credenti sono coerenti con la fede che annunciano, se non dicono “Signore Signore” ma se “fanno la volontà del Padre mio” (Mt 7).

A questo proposito vale la pena ricordare la lezione sul “piccolo resto d’Israele” (Is 10): popolo che non cerca grandezza e potere, ma vive e cresce solo in Dio. Di un Dio, come scrive Italo Mancini, più “presente nell’invocazione che nella dimostrazione”. Ciò non significa confinarsi tra mura sicure – tentazione molto frequente – ma recuperare la memoria di una storia, che da sempre ha voluto che il popolo confidasse solo in Lui e non nei mezzi umani. E imparando, come cattolici, ad essere minoranza in un mondo secolarizzato, contraddittorio, che presenta segni positivi e negativi, ed anche ambigui, riprendiamo seriamente la lezione conciliare “delle gioie e delle speranze, delle tristezze e delle angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, che diventano le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo” (GS, 4).

È innegabile che ci siano cattolici che non vogliono essere affatto minoranza, “piccolo gregge”; è innegabile che alcuni identificano la fede con lo spirito da crociata nell’imporre (più che proporre e testimoniare) la propria visione al parlamento come alla società italiana. È innegabile che ci siano cattolici che credono che, nella società e nella politica, ciò che valgono sono solo alcuni principi etici (su aborto, bioetica, eutanasia e famiglia) mentre, per loro, si può benissimo “dimenticare” temi come giustizia, pace, solidarietà, accoglienza dei migranti, lotta alla corruzione e all’illegalità, promozione dei diritti umani.

È innegabile che tutto questo sia uno dei maggiori terreni di tensione tra la parola e la testimonianza di papa Francesco e quelle di diversi preti e vescovi italiani. Orbene, in questo quadro serissimo ma anche di possibilità di crescita per la cattolicità italiana se accogliamo un po’ di più le indicazioni di papa Francesco, dedicare attenzione a chi strumentalizza madonne, crocifissi e Tau, a chi fa citazioni papali in salsa populista e demagogica, è una perdita di tempo. Certo preoccupano gli applausi di alcuni cattolici ai mestieranti della politica (di destra, sinistra e centro); ma che fare? Formare, formare tutti: pastori e fedeli laici.

“I valori – scriveva un cattolico autentico, Giuseppe Lazzati – della libertà, della giustizia, della pace, cercano delle guide. Purtroppo ne troviamo poche, ma questo dipende dal fatto che non abbiamo abituato i cattolici a pensare politicamente”.

Il cattolicesimo, le kermesse elettorali e il sale della terra. Scrive D'Ambrosio

In tempi di campagna elettorale e di secolarizzazione galoppante, è molto coraggioso domandarsi della rilevanza della cattolicità italiana. I cattolici contano ancora in questo Paese? Siamo ancora in un Paese Cattolico? La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Campagna elettorale e demografia. Perché parlarne

E che la nostra politica, piuttosto che rappresentare una strada verso la soluzione, pare invece adagiarsi sul problema, lasciando che anche questa tematica spinosa venga trasferita non tanto alle “nuove generazioni”, quanto piuttosto alle prossime generazioni di anziani

Si apre il Festival della Bioetica. Lo racconta Luisella Battaglia

Di Luisella Battaglia

Di cosa si parlerà nella sesta edizione del Festival di Bioetica, che si terrà il 27 e 28 agosto a Santa Margherita Ligure, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica? Lo spiega Luisella Battaglia, presidente dell’Istituto italiano di Bioetica e organizzatrice del festival

Il telescopio Webb stupisce ancora. Scoperta CO2 su un esopianeta

In un esopianeta a circa 700 anni luce dalla Terra è stata rilevata dell’anidride carbonica, grazie al potente spettro infrarosso del telescopio della Nasa James Webb. Si tratta di una scoperta incredibile che permetterà non solo di indagare meglio la composizione e la nascita del pianeta, ma permetterà in futuro di scoprire pianeti sempre più simili al nostro

Che cosa dicono gli economisti del programma di Giorgia Meloni

Tito Boeri e Roberto Perotti criticano FdI per quella che definiscono una fake tax, Moody’s rincara la dose, mentre per l’Istituto Bruno Leoni la proposta economica del centrodestra è desiderabile

Fisco, giustizia ed energia. La campagna elettorale di Sisto (FI)

Il sottosegretario alla Giustizia: “Occorre realizzare nuovi impianti per le rinnovabili ma, soprattutto, nel solco peraltro di quanto sostenuto dal presidente Berlusconi, costruire le centrali nucleari di quarta generazione”

Una partnership senza limiti. Cina e Russia pronti per esercitazioni Vostok

Mentre le forze dell’Esercito popolare di liberazione cinese raggiungono le posizioni designate per dare il via all’esercitazione militare Vostok 2022 che vede la Cina al fianco della Russia sul campo di battaglia, prosegue la cooperazione bilaterale senza limiti tra Mosca e Pechino, non scalfita dalle conseguenze della guerra nemmeno sul piano economico

Palazzo Chigi schizza su Instagram (grazie a Draghi). La Social Hit di Giordano

Nella Social Hit si fa spazio il profilo Instagram di Palazzo Chigi, dopo la condivisione della foto di Mario Draghi al Meeting di Rimini. Tutti i numeri di Domenico Giordano

Lupi guerrieri, media e influencer. Così la Cina nega il “genocidio” degli uiguri

La diplomazia statunitense ha diffuso un documento sulle tattiche che Pechino mette in campo per influenzare il dibattito online e schiacciare le posizioni occidentali sullo Xinjiang. L’Italia è stata un laboratorio in occasione del Covid-19. Ecco perché

Scontro a fuoco in Siria tra Iran e Stati Uniti (con Mosca che difende Teheran)

Raid Usa contro l’Iran in Siria. Il presidente Biden ha ordinato per due volte attacchi contro le milizie sciite collegate ai Pasdaran

×

Iscriviti alla newsletter