Skip to main content

Stamani, al Meeting di Rimini, si è svolto il primo vero confronto programmatico tra tutti (o quasi) i leader delle principali forze politiche presenti in questa campagna elettorale. Una prima nota positiva da fare è di ordine generale: appare molto più motivante e costruttivo sentire le diverse tesi enucleate pacatamente e senza polemiche, piuttosto che essere assorbiti nella bagarre dei confronti personalistici e degli anatemi reciproci consueti.

Di là delle diverse idee, che qui non possono essere riassunte, è emersa come evidente una distinzione netta tra la proposta del Pd di Enrico Letta e quella propria di tutti gli altri. Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Antonio Tajani e Maurizio Lupi hanno espresso una chiara convergenza di programma, nelle pur nitide differenze, che certamente svela la concretezza organica del progetto di centrodestra. Neanche Ettore Rosato e Luigi Di Maio, da par loro, hanno lanciato iniziative sull’economia, sulla scuola e sui problemi del lavoro assimilabili alla sinistra, nonostante chiaramente essi si determinino come soggetti eterogenei per principio al mondo conservatore.

È, d’altronde, logico che alle prossime elezioni o Pd o FdI saranno al governo necessariamente e non saranno sicuramente insieme. Dunque, alla fin fine, la divergenza tra le varie forze di centro, tutte antagoniste con la destra alla sinistra, sarà tra quei partiti che propongono politiche popolari e liberali da farsi con Letta e quelli che pensano di realizzarle invece con FdI.

Venendo a Meloni, due presupposti sono apparsi in modo chiaro e netto nella sua proposta: l’idea di una riforma presidenziale, osteggiata dal Pd ma non da Italia Viva, e una concezione più interclassista e meno assistenziale del lavoro e della produttività. Sulla scuola, invero, la visione del centrodestra è stata esposta più lucidamente da Lupi che dagli altri. Scuole paritarie e non solo statali, in effetti, e centralità della libertà di orientamento familiare sono punti imprescindibili per il mondo non progressista. Meloni ha voluto rimarcare piuttosto l’importanza dello sport nella formazione dei giovani, tesi importante sebbene forse non realmente cruciale come sembrerebbe.

Il punto, insomma, che è parso troppo poco rimarcato, in questa circostanza, dalla leader del maggiore partito della coalizione di centrodestra, è la centralità sociale che hanno i valori spirituali e religiosi personali, non necessariamente cattolici, fondamentali per una formazione scolastica, pubblica e privata, che voglia farsi portatrice di una solida cultura tradizionale finalizzata alla rinascita umana e civile della nazione.

Vanno bene, tutto sommato, le scuole professionali, asse perduto del nostro sistema formativo, va bene una riforma meritocratica nelle valutazioni curricolari degli studenti, soprattutto in opposizione alla nefanda idea statalista di un rigido conformismo pubblico, falsamente egualitario, e di una meccanica estensione inutile dell’obbligo scolastico all’infanzia; ma il punto è muovere da una piena e totale riscoperta della formazione umana integrale, spirituale e religiosa, della singola persona, strutturata sul valore immutabile della famiglia naturale e della lingua italiana: una serie di verità che sono e restano di primaria importanza anche economica in un modello culturale conservatore che voglia far emergere qualità e specificità tipicamente identitarie ed eccellenza trainanti tra i giovani italiani.

Siamo, in ogni caso, solo all’inizio di questa intensa, anche se breve, competizione elettorale. E il centrodestra ha confermato di essere già oggi forte come coalizione e non unicamente come somma di partiti. Speriamo che in futuro una esposizione più completa dei singoli programmi, la quale sicuramente vi sarà, permetta di evidenziare maggiormente la ricchezza positiva dell’anima antimaterialista, tradizionale, valoriale e comunitaria della destra italiana, anche nel raffronto e nel paragone con le altre destre europee, e con gli altri soggetti politici presenti fuori e dentro il centrodestra.

Giorgia Meloni e l'importanza perduta dei valori spirituali

Speriamo che in futuro una esposizione più completa dei singoli programmi permetta di evidenziare maggiormente la ricchezza positiva dell’anima antimaterialista, tradizionale, valoriale e comunitaria della destra italiana, anche nel raffronto e nel paragone con le altre destre europee, e con gli altri soggetti politici presenti fuori e dentro il centrodestra. Il commento di Benedetto ippolito

Colpo di spugna della Cina in Africa. Ma il danno è fatto

Dopo anni di prestiti rivelatisi vere e proprie trappole per le economie emergenti, Pechino gioca la carta della sanatoria, cancellando i rimborsi dovuti da 17 Stati del Continente nero. Peccato che nel frattempo interi pezzi di industria locali siano caduti in mani cinesi

Il funerale di Dugina non è una cerimonia qualunque. Scrive il prof. Savino 

Ha rappresentato uno dei primi passi in vista della costruzione dell’immagine di martire e evangelista della guerra, in quella religione della morte che da sempre è parte costituente della cultura dell’estremismo di destra e del neofascismo. Il commento del professor Giovanni Savino (Università di Parma)

I partiti dovranno fare i conti con l'Europa. Il video di Flavia Giacobbe a L'aria che tira

La direttrice di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a L'aria che tira su La7: Dal punto dei vista dei conti pubblici i vari partiti promettono molto, ma dovranno fare i conti con l'Europa che ci guarda con attenzione, un Pnrr rimasto nel limbo e una finanziaria da portare a termine (...) L'incontro a Rimini è un'occasione per i leader di…

corea del nord

Esercitazioni tra Usa e Corea del Sud. Ma Kim Jong-un non arretra sul nucleare

Hanno preso il via le esercitazioni militari congiunte di Usa e Corea del Sud, in chiave difensiva contro Pyongyang. Le operazioni dell’Ulchi freedom shiled non sono state viste di buon occhio dal regime di Kim Jong-un che non intende fare passi indietro sulla nuclearizzazione, così come richiesto dal presidente sudcoreano in un recente piano che ha incontrato l’appoggio degli Stati Uniti. Nel frattempo per la Corea del Nord, anche i confini con la Cina diventano area di tensioni crescenti

La censura cinese contro l'ultima saga dei Minions

Dopo Peppa Pig, Winnie the Pooh e persino la serie Friends, il governo di Pechino ora teme l’ultima saga del famoso cartone animato. Come è stato cambiato il finale per i cinesi e perché

Un tetto al gas per le imprese. La proposta di Calenda

Mentre l’Europa tentenna ancora sul price cap al gas, l’ex ministro dello Sviluppo e leader di Azione propone di abbassare il costo per le aziende energivore a 100 euro per Mwh. Una misura che costa 10 miliardi ma può evitare il blocco delle attività. E anche il Gse dovrà fare la sua parte

Darya Dugina attentato

Attentato a Darya Dugina, perché la versione Fsb fa acqua da tutte le parti

I servizi segreti russi hanno incolpato in tempi record una presunta assassina ucraina per la bomba che ha ucciso la figlia dell’ideologo di Putin. Ma i dettagli sollevano più domande che risposte – e le prove sono perlomeno dubbie, o proprio truccate

Presidenzialismo e gas. La "traccia" dei big dal Meeting di Rimini

Tra presidenzialismo, tetto massimo al prezzo del gas e sanzioni alla Russia, si è tenuto oggi al Meeting di Rimini il primo dibattito tra leader delle forze politiche italiane. Che c’era, cosa si è detto in attesa delle parole di Draghi domani…

Papa Francesco rompe il silenzio sul Nicaragua. Ma il Venezuela?

Per la prima volta il Pontefice si è pronunciato con preoccupazione per la repressione nel Paese centramericano, senza però parlare dei religiosi arrestati nelle ultime settimane. Nessun commento invece sul regime di Nicolás Maduro

×

Iscriviti alla newsletter