Skip to main content

La Cina invaderà Taiwan? Xi Jinping sarà un presidente a vita? Ed è davvero pronto a ingaggiare una guerra globale con gli Stati Uniti? Mentre il termometro della crisi si infiamma a Taiwan – dove è atterrata la speaker del Congresso americano Nancy Pelosi fra le minacce di Pechino – facciamo un punto con Francesco Sisci, sinologo e giornalista.

Il viaggio di Pelosi è stato un errore?

Sarebbe stato meglio evitare. Perché aprire un secondo fronte quando ne hai già uno aperto in Europa? Un conflitto su due fronti non è mai una buona idea. C’è poi un altro rischio.

Quale?

Una saldatura politica tra Cina e Russia. Quella che, finora, è mancata di fronte alla guerra in Ucraina.

Perché per la Cina è un non plus ultra?

Con la normalizzazione dei rapporti diplomatici del 1980 Cina e Stati Uniti si erano accordati su una definizione vaga di Taiwan. Washington aveva riconosciuto Pechino al posto di Taipei. Questa visita di Pelosi accresce sensibilmente il profilo politico di Taiwan e dai cinesi è vista come un freno alla normalizzazione dei rapporti iniziata quarant’anni fa.

Stati Uniti a parte, chi si schiera con Taiwan?

Oltre al Giappone, ci sono altri Stati nella regione che devono aver dato un consenso a questa visita, sia pur tacito, come la Corea del Sud o la Malesia. Il motivo è semplice: se non ora, quando? Un elevazione del profilo politico di Taiwan è una risposta al riarmo della Cina e alle sue crescenti ambizioni nella regione.

Il viaggio era inevitabile?

È stato un domino. Se Pelosi lo avesse annullato a seguito delle minacce cinesi, dopo aver spinto per partire nonostante la contrarietà di Biden, avrebbe lanciato un messaggio pericoloso: gli Stati Uniti accettano i diktat di una dittatura.

La Cina può permettersi una guerra mondiale?

Ci sono tre ostacoli sul suo percorso. Il primo: la Cina importa gran parte delle sue proteine dall’estero, dalla soia alla carne. A differenza della Russia, non ha autosufficienza alimentare. Una guerra farebbe saltare l’importazione di 150 milioni di tonnellate di cibo.

Poi?

Fare la guerra a Giappone, Europa e Stati Uniti significa sfidare i tre pilastri del surplus commerciale cinese. Tradotto: dare un colpo quasi letale all’economia e minacciare il benessere della classe media.

Sul piano militare la guerra è alla portata di Pechino?

Qui vengo al terzo ostacolo: il capitale umano. La politica del figlio unico è un problema per la leva obbligatoria: checché se ne pensi, non c’è una riserva infinita di giovani cinesi da inviare al fronte. E inviarne uno significa mettersi contro due genitori e quattro nonni. Moltiplicato per l’esercito che servirebbe, si ha un’idea del problema.

C’è da aspettarsi una reazione muscolare?

Io credo che la Cina cercherà di controllare l’escalation. Al di là dei gesti anche militari dei prossimi giorni, nei mesi a venire assisteremo a nuovi round di sanzioni contro l’economia taiwanese. Una tenaglia economica.

C’è poi una spada di Damocle: il Congresso del Partito comunista cinese in autunno. Quanto pesa sulle mosse cinesi?

Il Congresso di autunno è un vero mistero. Seguo la Cina da trent’anni, e ogni anno il congresso è preceduto da voci, notizie, indiscrezioni: su questo una nebbia fitta, impenetrabile.

A cosa punta Xi?

Due priorità. La prima: assicurarsi un ruolo futuro, non sappiamo quale. Resterà al potere, ma con quale architettura? Forse da segretario del partito, forse da presidente.

Sarà più o meno potente?

Più potente. Nascerà infatti un Politburo composto da persone almeno dieci anni più giovani di lui, gli anziani andranno in pensione. Parliamo di ufficiali che devono l’intera carriera nel partito a Xi Jinping e a lui sono più leali.

Il potere di Xi è davvero così monolitico o qualche crepa inizia a vedersi?

Se una crepa c’è non si vede. Xi, non c’è dubbio, ha messo la sua firma su politiche controverse, dallo Zero-Covid al sostegno della Russia nell’invasione dell’Ucraina. Uno smacco sulla questione di Taiwan può avere conseguenze. Ma finora non c’è funzionario che abbia osato alzare la voce e l’apparato è sotto lo stretto controllo del governo centrale.

Xi e Taiwan, sull'orlo del baratro. Parla Sisci

Il sinologo sulla crisi di Taiwan per la visita di Nancy Pelosi: la Cina potrebbe contenere l’escalation ma nei prossimi mesi stringerà la tenaglia economica intorno a Taipei. Xi e il Congresso? Lo blinderanno i giovani. Ma non può permettersi una guerra per tre motivi

Perché l'accordo Calenda-Letta è più che buono per il Paese. Scrive Polillo

L’accordo tra Carlo Calenda ed Enrico Letta è buono, innanzitutto, sul piano programmatico. L’esperienza di Mario Draghi non rappresenterà una “parentesi” da dimenticare, al contrario, delineerà le coordinate future. Il Paese ha un bisogno oggettivo di governo e alla fine si affermeranno quelle forze politiche che, meglio di altre, ne sapranno declinare le necessarie funzioni. L’analisi di Gianfranco Polillo

Tecnici e politici. Pennisi legge Pomicino

Il Grande Inganno-Controstoria della Seconda Repubblica, volume firmato da Cirino Pomicino, con la prefazione di Ferruccio de Bortoli, ed edito da Lindau, ha tre differenti dimensioni: la prima pertiene alla storia politica italiana negli ultimi trent’anni; la seconda ha il tema del ceto politico; la terza ragiona sui governi tecnici. Lo ha letto per Formiche.net Giuseppe Pennisi

Chip memoria Nand

Guerra dei chip, così gli Usa espandono l’offensiva contro la Cina

Così come ha limitato la capacità cinese di produrre chip logici, Washington vorrebbe randellare Pechino sui chip di memoria. Sarebbe il primo uso del controllo delle esportazioni senza diretta applicazione militare, un cambio di passo nella guerra commerciale. Che potrebbe andare di traverso agli alleati

Che significa essere conservatori? Un dibattito e qualche precisazione

Un conservatorismo creativo, ma anche “ecologico” si profila sullo stanco orizzonte delle idee come elemento di innovazione? Bisogna crederci. Diversamente quel sentimento della vita che va preservato attraverso le istituzioni pubbliche potrebbe affievolirsi fino a venire meno. Con tutte le conseguenze prevedibili. L’analisi di Gennaro Malgieri

Battlegroup ungherese. Arrivano gli alpini della Taurinense

Completato lo schieramento dei militari italiani in Ungheria, schierati nel Paese per rafforzare l’architettura di difesa e deterrenza della Nato sul suo fianco orientale. Lo sforzo fa parte del piano dell’Alleanza per l’attivazione di quattro nuovi battlegroup in Europa dell’est, e vedrà il nostro Paese assumere il ruolo di Framework nation per l’unità in fase di attivazione in Bulgaria

Carlo C e la borghesia che non c'è

Calenda è certamente una delusione per molta di questa borghesia, se ancora possiamo chiamarla così. Ma questa Madama Borghesia, diciamo la verità, fa abbastanza schifo. Il corsivo di Roberto Arditti

Cina vs Usa. Cooper legge la polveriera Taiwan

L’esperto dell’American enterprise institute (Aei): ora nulla è da escludere, dopo il viaggio di Pelosi a Taiwan la Cina avrà una reazione muscolare nelle prossime 48 ore. La visita un errore strategico, Taipei potrebbe non essere pronta per un’invasione. Ma se succede, vi dico chi interverrà

Pelosi a Taiwan. La Cina per ora mostra solo i muscoli agli Usa

La leader democratica statunitense è atterrata a Taiwan alle 22:45 locali. Per Pelosi una fitta agenda di appuntamenti domani, mercoledì 3 agosto. E intanto la Cina mobilita le forze armate in nuove esercitazioni

Letta-Calenda, per Urbinati accordo appena sufficiente. E sul M5S...

La politologa e docente: “L’accordo è insoddisfacente per un elettore di centrosinistra (specie sul versante delle politiche sociali di cui ci sono solo piccoli accenni). Pare più un’alleanza elettorale, ma il collante per uno schieramento di centrosinistra non può essere soltanto il muro contro le destre”

×

Iscriviti alla newsletter