Dopo oltre sei anni di commissariamento straordinario, il Mimit ha assegnato Piaggio Aerospace alla turca Baykar. La società, produttrice dei droni TB.2 diventati famosi per la guerra in Ucraina, acquista sia il ramo aeronautico che quello motoristico e promette di rilanciare l’occupazione. Nessun dato sul prezzo e i tempi di chiusura dell’operazione, soggetta ad approvazione governativa
Archivi
Navi, missili e droni. Ecco il budget record della difesa giapponese
Il Giappone ha approvato un budget per la difesa senza precedenti. Una risposta alle crescenti sfide geopolitiche e tecnologiche poste soprattutto da Cina e Corea del nord. Con investimenti strategici in armi avanzate, droni e satelliti, Tokyo punta a rafforzare la propria sicurezza nazionale
La Space Force schiera dei nuovi jammer contro i satelliti-spia della Cina
Mentre lo spazio acquisisce sempre maggiore importanza sul piano militare, gli Stati Uniti rivelano un nuovo sistema di disturbatori modulari per interferire con le comunicazioni satellitari di Pechino, i cui occhi sono piantati sulle navi Usa nell’Indo-Pacifico
L’Austria opta per l’M-346FA di Leonardo per rinnovare la sua Aeronautica
Vienna ha annunciato l’acquisto di dodici velivoli per rinnovare la componente addestrativa e operativa delle proprie Forze aeree. Unendo costi contenuti a tecnologia all’avanguardia, l’aereo può assolvere sia a compiti di addestramento sia a incarichi operativi grazie alla sua configurazione armata
Nuove tecnologie, meno sprechi. L’anno di svolta per l'Esercito Usa
L’Esercito degli Stati Uniti accelera l’innovazione tecnologica e riorganizza le priorità strategiche. Con l’iniziativa Transformation in Contact, l’obiettivo è razionalizzare le risorse, puntando maggiormente sulla rapida diffusione tra i soldati e le unità operative delle nuove tecnologie, riducendo se necessario lo sforzo per lo sviluppo di nuove piattaforme
Essere nell’Indo-Pacifico è un interesse nazionale per l’Italia. Parla Formentini
Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera fa un bilancio delle attività del Comitato Indo-Pacifico. Per Formentini, l’interesse nazionale del Paese si muove anche in quella regione cruciale per il futuro globale
Esercitazioni militari nel mar Cinese Meridionale. Gli Usa mandano una portaerei a Malacca
Mentre Pechino continua a reclamare diritti di sovranità sul mar Cinese Meridionale, gli Stati Uniti mantengono una posizione ferma sul rispetto dei confini stabiliti dal diritto internazionale. Alle esercitazioni aeronavali cinesi nell’area, gli Usa rispondono inviando un gruppo portaerei in Malesia. Su questi valzer navali si gioca la partita tra le due potenze per il futuro dell’Indo-Pacifico
Secondo Cambridge, l’Intelligenza Artificiale potrebbe manipolarci. Ecco come
Un nuovo studio realizzato a Cambridge esplora l’emergere dell’economia dell’intenzione, dove l’IA utilizza dati comportamentali per prevedere e influenzare le decisioni degli utenti. Mettendo a rischio la privacy, ma non solo
E se l'astensionismo si combattesse col voto online? La proposta di Tivelli
In Paesi come l’Estonia o la Svizzera è previsto il voto online, che potrebbe attrarre anche parti significative dell’elettorato, a cominciare da quello giovanile, verso le urne. Ma sembra proprio che non ci sia voglia né capacita di affrontare le questioni fisiologicamente bipartisan. La riflessione di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini
Ieri in Libia, oggi in Siria. La dottrina Fidan e le mire di Ankara
Il ministro degli Esteri turco ritiene che la raccolta di informazioni possa influenzare in modo silenzioso, invisibile ma decisivo le scelte in politica estera. Inoltre è figlio di un curdo, mentre sua madre è di Denizli, una città vicino alla costa dell’Asia Minore: una famiglia che lo ha portato a capire curdi, turchi, orientali ed europei e, in prospettiva, l’idea che possa ereditare il potere erdoganiano