Skip to main content

“Ripartire dalle priorità del Paese per affrontare le grandi sfide. Per questo è essenziale che il governo si formi subito”. Un appello che arriva da Stefano Cuzzilla, presidente di Cida, la rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati. “Non possiamo più permetterci instabilità. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono azioni immediate e un’assunzione di responsabilità dinanzi ai reali problemi che investono il Paese, come quello prioritario del caro energia”.

Ed è proprio su questo che Cuzzilla si sofferma, calcando la mano su un problema che tocca direttamente gli italiani. “È necessario che il prossimo governo impieghi al più presto tutti i fondi europei per contrastare il caro bollette e venire in soccorso alle famiglie e alle imprese. La crisi energetica, acuita dal conflitto in Ucraina ha mostrato tutta la debolezza del nostro Paese legata all’approvvigionamento energetico ma, al col tempo, rappresenta anche una opportunità da cogliere per dare slancio ad una vera rivoluzione tecnologica e ambientale che faccia della sostenibilità un’idea produttiva. Per ottenere questo è indispensabile l’inserimento di manager competenti in grado di favorire un reale cambio di passo”.

“Bisogna dare risposte concrete ai grandi temi del momento: energia, pensioni, sanità e scuola. I manager ci sono – conclude Cuzzilla – e sono pronti a collaborare dando il loro apporto da subito in sinergia con il nuovo governo. Cida sta già lavorando in quest’ottica e faremo le nostre proposte in occasione dell’Assemblea che si terrà il 15 novembre”.

Facciamo presto con il governo. L'appello di Cuzzilla (Cida)

Serve un governo il prima possibile, per fare fronte alle emergenze che pesano sull’Italia. L’appello di Stefano Cuzzilla, presidente di Cida: “Non possiamo più permetterci instabilità. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono azioni immediate”

Caro bollette. Così Mosca soffia sulle proteste in Francia (e in Italia)

Scioperi e manifestazioni oltralpe per l’aumento del costo della vita tra inflazione e crisi energetica sono significativi del diffuso malessere in Europa. Ma anche di una certa pervasività della propaganda russa. “Questa crisi sarà inevitabilmente trasmessa al nuovo governo” di Roma, ha detto l’ambasciatore Razov

I droni iraniani in Ucraina alzano la tensione tra Israele e Russia

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

La fornitura militare iraniana alla Russia ha valore politico: il coinvolgimento di Teheran nel conflitto ucraino potrebbe portare Israele a rivedere le sue relazioni con Mosca. E il rischio è l’aumento del caos in Medio Oriente

La guerra e l'ordine mondiale. Cosa si è detto alla presentazione del libro di Molinari

Tra Pacifico e Mare nostrum, nella partita tra nuove, vecchie, grandi o medie potenze, l’Italia continua ad avere un ruolo importante, affinché l’Unione europea guardi anche più a sud. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del saggio di Molinari, con Calenda e Minniti

Pensioni, qualche consiglio su cosa (non) fare. Scrive Cazzola

È difficile che il nuovo governo passi la mano di fronte a un piatto che includa il gettone delle pensioni. Ma l’onorare gli impegni assunti in campagna elettorale, non sarà un’impresa facile. L’analisi di Giuliano Cazzola

Battibecchi su energia e difesa. E Macron vuole rinviare il bilaterale con Scholz

Il rinvio dell’annuale incontro bilaterale tra il Presidente francese e il Cancelliere tedesco è la punta dell’iceberg. Sotto si trovano dissapori e recriminazioni da entrambe le parti sul volere tutelare esclusivamente l’interesse nazionale senza concordare le mosse con i propri alleati

La Banca Mondiale declassa la Bielorussia, l'Fmi aiuta la Tunisia

L’istituzione americana ha portato al livello di sofferenza il capitale erogato alla Bielorussia, attivando le procedure di mora e recupero. Non è tanto la cifra che conta, quanto il segnale di ammonimento. Intanto il Fmi va in soccorso della Tunisia

L'interesse nazionale si trova fuori dai confini dell'Italia

Mediterraneo, Balcani, Medio Oriente, Indopacifico: non più solo punti cardinali ma cardini di un nuovo ordine geopolitico da amministrare e non da subire

L'isolamento di Letta ci ha fatto perdere. Parla Marcucci

L’ex capogruppo del Pd in Senato: “Squadra che prende una batosta non si cambia, non si è mai visto nella storia. Letta e il gruppo dirigente hanno responsabilità nel risultato conseguito alle elezioni, il Pd deve cambiare radicalmente strategia e convocare al più presto il congresso”

La sfida dei cripto-asset per il nuovo parlamento. Scrive Zanichelli (M5S)

Di Davide Zanichelli

È strategico e urgente per il nostro Paese un inquadramento chiaro del fenomeno a partire dall’aspetto fiscale seguendo l’esempio di Stati europei che stanno risultando così più ospitali per capitali, investimenti, imprese innovative e cervelli. L’intervento di Davide Zanichelli, già deputato e coordinatore dell’integruppo Criptovalute e Blockchain nella XVIII Legislatura, membro del Comitato transizione digitale del Movimento 5 Stelle

×

Iscriviti alla newsletter