Skip to main content

A pochi giorni dall’inizio dello storico Congresso del Partito Comunista Cinese (Pcc), a Pechino si è svolta una protesta contro il presidente cinese e le limitazioni della politica zero Covid.

Su un ponte a Sitong, nel quartiere Haidian al nordest di Pechino, sono stati appesi due enormi cartelloni in cui si esprime lo scontento. Uno dei manifestanti ha anche incendiato alcuni pneumatici, mentre cantava slogan di protesta con un altoparlante.

I media statali hanno completamente ignorato la protesta, e molte foto e video postati sulla piattaforma WeChat sono stati censurati. In rete, molti utenti hanno elogiato la manifestazione definendo un “eroe”, il “nuovo uomo del carrarmato” a chi l’ha ideata, in riferimento alla celebre immagine della protesta in piazza Tiananmen nel 1989.

Gli striscioni sono stati rimossi tempestivamente dalle autorità, ma i social network sono sommersi di fotografie con la sua immagine. Ed è subito partita la caccia agli autori della protesta.

Uno degli striscioni diceva: “No ai test del Covid-19, vogliamo mangiare. No alle limitazioni, vogliamo libertà. No alle bugie, vogliamo dignità. No alla Rivoluzione Culturale, vogliamo riforme. Niente leader, vogliamo voti. Non siamo schiavi, siamo cittadini”. L’altro, invece, invitava i residenti a uno “sciopero nelle scuole e nel lavoro, abbattiamo il dittatore e traditore nazionale Xi Jinping”.

Le forze di sicurezza cinesi hanno rafforzato gli accessi a Pechino, lasciando fuori molti residenti. La strategia delle autorità, in previsione del Congresso del Pcc, è imporre limitazioni al maggior numero di persone sostenendo che è per motivi sanitari e per prevenire la diffusione del Covid-19, come si legge sulla Bbc.

Molti residenti di Pechino si sono spostati di città durante la celebrazione della Festa nazionale (1° ottobre) e si sono ritrovati con i loro codici sanitari (certificati simili al green pass) sospesi per rischio di contagio, per cui non hanno potuto accedere a treni e voli per rientrare in città. Altri, che sono riusciti ad entrare, hanno avuto l’avviso di quarantena obbligatoria in casa.

Sul social Weibo non sono mancati le lamentele e le critiche: “Non capisco perché a Pechino ci fanno questo […] Non posso lavorare. Rischio di perdere il lavoro, mi sento frustrato. Quando finirà tutto questo?”; “Soffriamo tutto questo solo perché qualcuno vuole fare una riunione”.

Intanto, sui media dello Stato cinese la realtà sembra diversa. Negli ultimi giorni è stata trasmesso più volte uno spettacolo teatrale con i momenti più importanti degli ultimi 10 anni di governo di Xi. E si trasmettono programmi con le misure ufficiali del governo, tra cui la politica zero Covid, invitando il popolo a rafforzare la fiducia e avere ancora pazienza nella guerra contro la pandemia.

L’inconsueta protesta contro Xi Jinping a Pechino (poco prima del Congresso)

Su un ponte a Sitong, nel quartiere Haidian al nordest della città, sono stati appesi due enormi cartelloni in cui si esprime lo scontento e si invita a uno sciopero nazionale contro il presidente cinese e la politica zero Covid. Le due realtà della Cina

Technopolicy – Bolognini, i nostri dati e un nuovo rapporto transatlantico

A pochi giorni dall’ordine esecutivo firmato Joe Biden, il regime di trasferimento dati tra le due sponde dell’Atlantico torna al centro del dibattito. Questa nuova svolta supererà lo scoglio della Corte Ue per arrivare ad un Privacy Shield 2.0? Con Luca Bolognini abbiamo parlato di quanto il vuoto normativo oggi impatta sulla vita di cittadini e imprese. Ma anche di come cambia il diritto dei dati nel metaverso e nel Web3, e di quale modello di sistema cloud è più funzionale alla realtà italiana

Berlusconi ci ripensa, ora parte la (delicata) formazione del governo

La conversione a U del Cavaliere rimette in carreggiata il centrodestra che dopo l’elezione del leghista Lorenzo Fontana al vertice di Montecitorio riprende il confronto per la formazione del governo Meloni. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Biden

La strategia di Biden è uno strumento democratico. Scrive Arpino

Joe Biden rilascia la National security strategy, un prezioso strumento di informazione democratica. Grazie a questo tipo di documenti, i cittadini a stelle e strisce vengono costantemente aggiornati, in modo semplice e asettico, sulla Strategia generale del proprio Paese. Il punto del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Farmaci e innovazione. Perché l’Italia ha bisogno di una legislazione per le Vam

L’innovazione nel campo farmaceutico passa anche per i Value Added Medicins (Vam). Si tratta dei farmaci a valore aggiunto, che nel nostro Paese ancora non hanno una loro regolamentazione. Nel corso dell’evento organizzato da Egualia, sono stati proposti nuovi parametri per la loro valutazione. Una frontiera per l’innovazione in salute che può vedere protagonista l’Italia e che rappresenta una sfida per l’Europa

Perché gli eurodeputati temono gli scanner cinesi all’aeroporto di Strasburgo

Il piccolo scalo è strategico: ospita le plenarie del Parlamento europeo. Recentemente ha deciso di acquistare apparecchiature da Nuctech, un’azienda collegata all’esercito di Pechino e definita la Huawei della sicurezza aeroportuale

Chi è Lorenzo Fontana, e cosa pensa di Putin e diritti civili

Leghista da sempre, già consigliere comunale e vicesindaco di Verona, parlamentare a Roma e a Strasburgo, ha posizioni conservatrici su famiglia e diritti civili. In passato ha definito la Russia di Putin un modello etico e sociale, e si è opposto alle sanzioni. Ma quest’anno, prima dell’invasione dell’Ucraina, ha schierato la Lega sul fronte atlantico

Droni iraniani in Ucraina. La Russia attacca, Zelensky alza l'attenzione

I droni che la Russia ha ricevuto dall’Iran sono particolarmente efficaci se usati come stormi kamikaze contro obiettivi statici (anche civili). Il loro impatto sul conflitto è ancora relativo, ma all’Ucraina serve comunque migliorare la difesa aerea, come analizza Federico Borsari, esperto del Cepa di Washington

Perché bisogna cambiare (in fretta) la legge elettorale. La petizione di Pisicchio

“Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. È un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa”. Conversazione con Pino Pisicchio, docente di Diritto comparato (Unint)

Così la ministeriale Nato preme per investimenti nella Difesa

È giunta al termine anche la seconda giornata della ministeriale Nato che ha visto riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati. Tra le priorità del giorno il sostegno all’Ucraina, un appello a investire oltre il 2% in Difesa e la lettera di intenti per costituire l’European sky shield

×

Iscriviti alla newsletter