Con l’aumento degli attacchi verificatosi con lo scoppio del conflitto in Ucraina, aumentano i poteri di Palazzo Chigi e cambiano i termini per l’obbligo di notifica dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’esperto: “Ora è importante che intelligence e difesa trovino un punto di equilibrio e di cooperazione” nella reazione
Archivi
La vera posta in gioco sul price cap energetico. L'analisi di Polillo
A meno di voler chiudere gli occhi di fronte alle mire di Putin e, di conseguenza, considerare l’invasione dell’Ucraina con un fatto isolato, l’interrogativo che resta è come attrezzarsi di fronte a chi punta sulla sconfitta dell’intero Occidente, quale condizione per giungere a uno pseudo multilateralismo
L'Iran entra nella Shanghai Cooperation Organisation. E il Jcpoa?
Per Teheran, la possibilità di entrare nell’organizzazione a guida cinese è un’occasione per sfuggire al peso delle sanzioni e spingere la narrazione della teocrazia mentre i negoziati del Jcpoa sono in stallo (anche sotto le pressioni israeliane)
Russia, Cina e fronte anti-Nato. La propaganda in Italia continua. Ecco come
Inizia domani la riunione della Shanghai Cooperation Organization durante la quale ci dovrebbe essere il faccia a faccia Xi-Putin. Occhio a Pechino e Mosca che puntano alla penetrazione mediatica, anche in Italia
Idrogeno ed extraprofitti, le carte di von der Leyen per l'Europa
La presidente della Commissione europea traccia una mappa dell’Europa a prova di Russia e di gas. Mosca è in coma, ora l’Ue punti sul mercato dell’idrogeno e sulla transizione. Arriva un fondo per le industrie, mentre dal prelievo sui margini delle imprese energetiche si stimano 140 miliardi di gettito
Legittimazioni parallele. Il feeling Letta-Meloni nel mosaico di Fusi
I leader di Pd e FdI, puntando a legittimarsi reciprocamente, ammettono che guidano coalizioni traballanti ed insicure e che pur vincendo non possono offrire agli elettori, a partire da quelli che li hanno scelti, garanzie di governabilità. Che invece è l’ingrediente fondamentale in una fase delicatissima come quella che ci piomberà addosso in autunno
Così l'allarme di Washington sui soldi russi ai partiti scuote l'Italia
La Russia avrebbe investito oltre 300 milioni di dollari, fin dal 2014, per influenzare politici e rappresentanti di governo in più di venti Paesi, molti dei quali in Europa, fa sapere Washington, e in Italia scoppia la polemica elettorale. Le reazioni del mondo politico e le parole del Copasir: l’Italia non è tra i Paesi citati
300 milioni a politici di 20 Paesi. La campagna russa svelata dagli Usa
Mossa a sorpresa del dipartimento di Stato che rivela un report inviato ad ambasciate e consolati degli Stati Uniti, molti dei quali si trovano in Europa, Africa e Sud dell’Asia. Putin sta spendendo somme enormi per “manipolare le democrazie dall’interno”, ha detto un funzionario. Quelle parole di Draghi e Gabrielli al Copasir…
Sei programmi per modernizzare la Difesa. Il via libera del Senato
La commissione Difesa del Senato approva sei programmi, previsti dal Programma pluriennale dello Stato maggiore della Difesa, per la modernizzazione di navi, unità aeree e terrestri. Un voto bipartisan che ha visto l’opposizione dei soli cinquestelle
Una nuova roadmap per lo spazio italiano. Pubblicato lo statuto dell’Asi
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il comunicato relativo all’adozione del nuovo statuto che disegna il ruolo, gli obiettivi e il ruolo strategico dell’Agenzia spaziale italiana, i cui poteri d’indirizzo saranno da oggi affidati alla presidenza del Consiglio