Le doti della classe dirigente non bastano se non accettano la fatica di capire e di confrontarsi con il mondo politico. Se le persone sensibili, preparate e perbene gettano la spugna (non candidandosi o, ancora peggio, non votando) il Paese rischia molto
Archivi
Draghi oltre Draghi. Bremmer spiega come fermare l'opa russa
Intervista al presidente di Eurasia Group: senza Draghi finisce una stagione, al potere torna il populismo di destra e la politica estera italiana ne risentirà. Ma non tutto è perduto, dalle riforme al vincolo euroatlantico. Ora occhi aperti sulle interferenze russe
Lo Spazio tra crisi di governo ed elezioni. L’opinione di Spagnulo
A novembre si terrà a Parigi la riunione dei ministri europei delegati agli affari spaziali per decidere strategie e finanziamenti dell’Agenzia Spaziale Europea per il prossimo triennio. Gli impegni per l’Italia si preannunciano importanti e se il calendario politico italiano andrà secondo le previsioni, al vertice siederà un ministro appena insediato nel nuovo esecutivo. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Affari correnti: tutti i rischi per il Pnrr secondo Ceccanti
Parla il costituzionalista del Pd: “La questione non è giuridica, ma politica: se non c’è intesa sarà difficile andare avanti. Le elezioni? I vassallaggi putiniani sono da contrastare”
Capire la guerra di Putin, tra risentimento e globalizzazione
Se la guerra ha scatenato le forze del male, ha forse anche liberato il campo per la “tempesta perfetta” necessaria a uscire da un modello di sviluppo insostenibile e ritrovare un nuovo equilibrio più giusto e ragionevole. Il libro di Antonio Maria Costa (editore Gribaudo) commentato dal professor Scandizzo
AfriCom ha un nuovo comandante (che pensa a Russia e Cina)
Il nuovo capo di AfriCom, il generale dei Marines Langley, avrà in mano una serie di dossier dove gli Stati Uniti intendono giocare le carte della politica militare in un continente che sta diventando sempre più strategico
Le incognite per le imprese sulle sanzioni alla Russia
Sono ancora molte le imprese che, a mesi di distanza dall’entrata in vigore, non conoscono né il preciso contenuto, né le conseguenze della violazione di tali regolamenti e che rischiano pesanti sanzioni, economiche e di natura penalistica. L’intervento di Sara Armella, avvocata, docente universitaria, presidente della Commissione Dogane & Trade Facilitation della Camera di Commercio internazionale
Nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy. Arriva Proteus di Leonardo
Il ministero della Difesa del Regno Unito ha affidato a Leonardo la terza fase di sviluppo del dimostratore Proteus per un contratto del valore di 71 milioni di euro. Si tratta di un prototipo di elicottero senza equipaggio che supporterà la Royal Navy nella caccia ai sottomarini, il cui primo volo è previsto per il 2025. Un’ennesima riconferma della cooperazione bilaterale in ambito aeronautico, che coinvolge anche il Tempest
Putin vuole annettere il Donbas per cambiare volto alla guerra
Putin pensa all’annessione del Donbas. Sarebbe una mossa per cambiare completamente il corso della guerra, trovando una soluzione politica ai rallentamenti sul campo
Diciotto mesi che hanno squassato il panorama politico. Il mosaico di Fusi
L’uscita di Draghi ha lasciato macerie non indifferenti perché l’antipopulismo è un potente unguento che sana laddove il senso di responsabilità latita e suppura