Skip to main content

Non sempre il mercato segue le logiche della politica. E del voto. A meno di due settimane dalle elezioni del 25 settembre, il Monte dei Paschi di Siena è un cantiere quanto mai aperto e, volente o nolente, esposto alle sirene dei partiti. Eppure gli investitori sembrano credere davvero alla ricapitalizzazione della banca più antica del mondo, 2,5 miliardi senza i quali Siena rischia di saltare per aria prima ancora di aver trovato un compratore, consentendo al Tesoro, oggi azionista al 64%, di disimpegnarsi così come pattuito con l’Europa tre mesi fa.

Come raccontato da Formiche.net, Fratelli d’Italia è entrata a gamba tesa sul dossier Mps, chiedendo in un’intervista a Bloomberg il posticipo dell’operazione a dopo le elezioni. Ricapitalizzazione che sarà quasi certamente frazionata, con gli 1,6 miliardi messi sul piatto dal Mef pronti per essere iniettati per poi raccogliere i restanti 900 milioni dal mercato, sotto la regia del consorzio bancario posto a garanzia dell’aumento. Il quale, giova ricordarlo, ha già espresso dubbi sull’effettiva opportunità di ricapitalizzare una banca pubblica in piena campagna elettorale e con un nuovo governo in vista.

Eppure, il mercato sembra crederci davvero al salvataggio di Siena, che passa sì per l’irrobustimento del patrimonio ma anche per le operazioni collaterali. Tra queste, la gestione degli esuberi, impossibile da affrontare senza i soldi del Mef, la pulizia dei bilanci con lo scarico delle sofferenze presso la controllata del Mef, Amco, e il conferimento al Mediocredito centrale delle filiali del Sud. La prima spinta, non banale visto che mancano due giorni all’assemblea dei soci Mps chiamata a pronunciarsi sull’aumento, è arrivata dalla Borsa, dove il titolo del Monte ha strappato di buon mattino, fino a toccare un guadagno del 20% per poi ingaggiare un rally per tutta la giornata e chiudere a +19%.

Segno inequivocabile di una fiducia del mercato verso la ricapitalizzazione. Alcune fonti vicine alla banca, poi, confermano tale interpretazione. Sarà davvero difficile, viene raccontato, che l’aumento vada a rotoli o più semplicemente rimandato, per il semplice motivo che, oltre a essere già concordato con la Bce, è propedeutico alla tenuta stessa della banca (nel primo semestre 2022 Mps ha riportato un utile di 27 milioni, contro i 202 milioni di attivo dello stesso periodo del 2021). A nessuno, viene spiegato, torna utile un fallimento di Siena, soprattutto a cinque anni da quella nazionalizzazione che seguì al primo simil-crack, quello figlio dei contratti derivati Santorini e Alexandria.

L’operazione frazionata non è una missione impossibile, anzi. Un altro segnale nella direzione dell’aumento è arrivato proprio in queste ore da Anima. Il gestore patrimoniale sarebbe disponibile ad aiutare Mps a raccogliere capitale, anche se al momento non ci sono discussioni in merito. Anima potrebbe contribuire con 150-250 milioni di euro, a seconda di come saranno stati rivisti i termini della sua partnership con l’istituto di credito.

E poi c’è l’ottimismo del ceo Luigi Lovaglio, gran tessitore del rilancio del Monte e del piano industriale che vale 700 milioni di euro. Nonostante gli oltre 22 miliardi bruciati tra aumenti di capitale e salvataggi di Stato in 11 anni, Lovaglio è tornato a chiedere agli investitori di avere fiducia nel nuovo corso della banca. “Mps ha un enorme potenziale e farà emergere in modo risolutivo il proprio valore, fondato su un modello di business a basso assorbimento di capitale e con fondamentali solidi – ha detto in un’intervista a MF – Ci sono almeno tre buone ragioni per crederci: l’eccellenza del network, con una forte presenza delle filiali su tutto il territorio, la qualità dei ricavi con un livello di commissioni superiore al margine di interesse e una best in class challenger bank, Widiba”.

Mps, il mercato ci crede. La Borsa vede già l'aumento

All’indomani del blitz di Fratelli d’Italia a Piazza Affari il titolo della banca toscana ingaggia un rally e tocca un guadagno di quasi il 20%. Anche Anima entra nella partita, pronta a sposare la causa del salvataggio. L’operazione si farà, anche se frazionata. Ora palla all’assemblea dei soci

L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue

Di Dubravka Šuica, Nicolas Schmit, Helena Dalli

Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore

La monarchia inglese, i repubblicani e Aristotele perplesso. Scrive D'Ambrosio

I simboli non sono la sostanza ma la devono esprimere. Se la sostanza traballa, il simbolismo sarà insignificante, oppure strumentale alla raccolta del consenso, come succede in molte campagne elettorali, oppure impiegato per coprire malaffari e corruzione. E i riti spesso diventano vuota coreografia, anche nelle religioni. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Russia, lite in diretta tv tra gli esperti della Duma: "Non vinceremo mai la guerra così". Il video

Russia, lite in diretta tv tra gli esperti della Duma: "Non vinceremo mai la guerra così" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6TCUIX7lv8k[/embedyt] Il Russian Media Monitor della giornalista del Daily Beast Julia Davis ha pubblicato un estratto di un dibattito tenutosi sul canale televisivo russo Ntv, in cui l'ex deputato della Duma Boris Nadezhdin ha sollevato obiezioni importanti nei confronti dell'operazione speciale in Ucraina…

Parole per immaginare il futuro. Il libro di Elvira Frojo

Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già autrice, per edizioni San Paolo, dei libri “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell’alfabeto del benessere” e “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, esce in libreria con “Viaggio in una vita sospesa” (Rogiosi editore). Un block notes di articoli apparsi, negli ultimi due anni, su Formiche.net. Ne pubblichiamo la prefazione a cura del condirettore Valeria Covato

Sicurezza e libertà, così si orienta il voto degli italiani. Scrive Ceri

A ben vedere, quali che siano le specifiche poste in gioco, alla base vi è la questione del rapporto tra la libertà e la sicurezza. Al fondo la contesa verte sempre su come debba essere affrontato e configurato tale rapporto sui vari piani, a cominciare da quello istituzionale. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario nelle università di Torino e di Firenze, ora condirettore della rivista Quaderni di Sociologia

Cosa farà Xi davanti agli insuccessi di Putin?

La Russia di Putin subisce la controffensiva ucraina, e per il leader cinese Xi (che in settimana dovrebbe incontrare il presidente russo) non è una buona notizia. Né dal punto di vista dell’immagine, né della narrazione e della strategia. Mosca debole, perdente, può mettere in imbarazzo Pechino (anche se diventerebbe più gestibile) e la partnership di interessi può cambiare rapidamente

Le giravolte di Conte sulle armi all'Ucraina

“I progressi delle forze ucraine sono un’ottima notizia e dimostrano che Kiev – grazie all’enorme afflusso di armi dall’Europa e dagli Stati Uniti – è in grado di respingere l’invasore russo. Per questo abbiamo acconsentito agli aiuti. Adesso la priorità è la pace”. Come nasce la contorsione verbale del leader del Movimento 5 Stelle

Il centro del paradigma energetico si sposta nel Mediterraneo

Di Gianmarco Donolato

Se c’è una lezione da imparare da questi mesi di crisi è che la pianificazione e la preparazione portano a maggiore resilienza e capacità di reagire a scombussolamenti repentini

La lezione della democrazia inglese

La scomparsa della regina Elisabetta e la successione al trono di Re Carlo III hanno trasformato la Gran Bretagna in un grande affresco di democrazia. Una raffigurazione di libertà e di parlamentarismo rilanciata e prospettata in ogni angolo della terra da tv, media, internet e social on line. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter