Skip to main content

Manca ancora un risultato definitivo, ma con il voto di ieri la coalizione dei partiti di centrodestra è avanti nella conta dei seggi del parlamento svedese. I risultati finali saranno comunicati non prima di mercoledì, per includere tutti i voti arrivati via posta dai cittadini svedesi residenti all’estero.

Oggi il margine tra la coalizione del centrosinistra e la coalizione del centrodestra è di circa un punto percentuale. In questo scenario, chiunque vinca rischia di avere un numero di parlamentari poco più che sufficiente per ottenere la fiducia, per cui saranno necessari negoziati a causa dei numerosi veti incrociati e di posizioni distanti su molti temi cruciali.

Le elezioni di ieri hanno confermato il Partito socialdemocratico come la prima forza politica in Svezia, superando il 30% dei consensi. La grande sorpresa è stata invece l’accoglienza elettorale dei sovranisti Democratici svedesi (con il 21%), insieme al 19% dei Moderati, che permette al blocco di opposizione di avere un vantaggio provvisorio. Alcuni sondaggi prevedevano una vittoria per il centrosinistra guidato dai socialdemocratici.

Ancora nessun partito ha proclamato la vittoria, a confermare che la situazione è ancora da definire. Invece Ulf Kirstersson, leader dei Moderati, si è detto pronto “a formare un nuovo governo, stabile e efficace, per tutta la Svezia e tutti i cittadini”.

Secondo il New York Times, questo voto chiude “una stagione elettorale insolitamente antagonista, caratterizzata dalla crescente popolarità dei Democratici svedesi di estrema destra, un tempo partito marginale, e dal loro effetto sulla competizione testa a testa per gli elettori tra i blocchi di destra e di centro-sinistra”.

Guidata  dal leader Jimmie Akesson (nella foto), il partito dei Democratici svedesi ha cercato di ammorbidire la sua immagine, a partire dal logo del partito, passato da una torcia fiammeggiante a un fiore.

Nel 2018 nessun partito voleva avvicinarsi Democratici. Tuttavia, nel corso degli anni tre partiti di destra hanno stretto accordi di cooperazione. Il Partito di centro, invece, è l’unico dell’ex alleanza di centrodestra che ha rifiutato qualsiasi alleanza.

Durante la campagna elettorale, i candidati si sono concentrati su temi cari all’elettorato, in testa un sistema sanitario efficace e accessibile, l’aumento del prezzo dell’energia e la guerra contro la criminalità. Per Jonas Hinnfors, espero dell’Università di Göteborg, la rigidità della corsa ha portato a dibattiti insolitamente combattivi: “Questa è stata una campagna molto tossica”.

Il voto svedese è arrivato dopo un anno di grande polarizzazione politica, con le tensioni per la scelta della Svezia di aderire alla Nato e le dimissioni del primo ministro Stefan Lofven. Il tema della criminalità ha coinvolto tutto il Paese, molto più dei soliti argomenti sulle tasse e i migranti.

“La campagna è sfociata in una gara di popolarità tra Magdalena Andersson, la prima donna a servire come primo ministro svedese, e Ulf Kristersson, il leader del Partito Moderato – si legge sul New York Times -. Un’elezione che ricorda una gara tra due figure di spicco di un partito , un po’ in stile americano, con candidati a primo ministro che sono al centro del dibattito”, non i partiti o i parlamentari, ha spiegato Josefina Erikson, politologa all’Università di Uppsala.

Elezioni in Svezia, i risultati non sono chiari ma qualcuno ha già vinto

I risultati finali arriveranno tra qualche giorno (mancano i voti postali), ma la coalizione di destra – con i Democratici svedesi – può già festeggiare un buon risultato. I temi dell’agenda elettorale che hanno contribuito alla vittoria

Perché l’Africa ha il maggior potenziale di energia rinnovabile al mondo

Secondo la Banca mondiale, il continente africano è l’unico su scala globale a possedere i requisiti necessari per sfruttare al meglio l’energia solare, ma anche eolica e idroelettrica

Politica e pop corn - Il potere (politico) del cringe

Nella nuova puntata di Politica e pop corn Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, mette a nudo potenzialità e controindicazione dell’effetto “cringe” sulle scelte comunicative della campagna elettorale

I sonni della Bce e il tetto al gas che può far male a Mosca. Parla Bruni (Ispi)

Conversazione con l’economista e vicepresidente dell’Ispi. Bce e Fed sono in colpevole ritardo, hanno inondato i mercati di liquidità e ora che l’incendio è divampato provano a metterci un pezza. Il price cap da solo non basta, servono transizione e sganciamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas. Ma certamente può ferire la Russia, alla quale non conviene chiudere i rubinetti

 

Putin è alle strette. Quali saranno le sue mosse secondo Mikhelidze (Iai)

Le forze russe non riescono a mantenere il fronte, sono in crisi di risorse sia umane sia tecniche. Per Putin serve una svolta, ma ha il problema di dover dichiarare la guerra totale che non si allinea con la narrazione. Una reazione sicura, secondo Mikhelidze: continuerà il ricatto energetico

La crescita può attendere. Così le banche cinesi snobbano Pechino

I dati sui prestiti diffusi dalla Banca centrale certificano la spaccatura tra partito e sistema del credito. Ad agosto impieghi all’economia reale al di sotto delle attese degli analisti, nonostante i ripetuti appelli del governo ad aumentare i flussi. Intanto la domanda di petrolio del Dragone può tornare indietro di 20 anni…

L’Europa prova a sfidare Elon Musk. E l’Italia? L’analisi di Spagnulo

I nuovi capitalisti dello Spazio, dei quali Elon Musk è il front-runner, puntano al mercato globale delle telecomunicazioni lanciando costellazioni da migliaia di satelliti prodotti in catena di montaggio. Una rivoluzione che presenta rischi e opportunità, come qualcuno in Europa ha ben compreso. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

Ucraina, la rivincita dell’analisi militare sulla politica. Il punto di Alegi

Il successo del contrattacco ucraino sul fronte orientale, tra Kharkiv e Izyum, ha sorpreso almeno quanto la tenuta del Paese in febbraio-marzo, quando molti prevedevano una rapida vittoria russa. Ma la forza della difesa ucraina e la debolezza di quella russa è una sorpresa solo per quanti antepongono la dimensione geopolitica a quella militare. Prima si cambia rotta, meglio sarà

Scintille nell'Egeo. Ipotesi contrabbando di armi sull'asse Turchia-Libia

La nave Anatolian si chiamava Mavi Marmara, coinvolta nel 2010 nel tentativo di rompere il blocco israeliano di Gaza. Resta comunque solida l’intenzione di Erdogan di essere un protagonista in Libia

Lezioni dall’attentato alle Torri Gemelle. Scrive l’amb. Castellaneta

Una vicenda che ha un lato positivo: noi occidentali abbiamo capito che non potevamo più solamente coltivare il nostro lato di Venere ma che dovevamo anche fare i conti con la nostra parte di Marte. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

×

Iscriviti alla newsletter