Skip to main content

Sono anni che le forze politiche fanno promesse irrealizzabili, è il momento di fare promesse realizzabili basate su un piano strategico. L’idea di Carlo Calenda per l’Italia resta quella che si muove sul solco della famosa agenda Draghi, che si traduce in una parola: competenza. Lo ha spiegato da Cernobbio il leader di Azione, nel corso del primo confronto con i leader delle principali forze politiche che il prossimo 25 settembre si presentano alle elezioni. “Draghi è alla guida del Paese, mentre noi giochiamo a racchettoni in campagna elettorale e ogni due minuti gli chiediamo di fare qualcosa. Sarebbe saggio che restasse”, ha detto Calenda, ma se così non sarà allora “sono pronto a guidare l’Italia”.

E l’Italia di cosa ha bisogno? “Che sia lui o non sia lui (Draghi, ndr), non si può perdere il modo in cui si è lavorato”. Infatti, ha aggiunto Calenda, “come facevano gli antichi romani proporremo di mettere nei ministeri solo persone che hanno già esperienze gestionali significative nel pubblico o nel privato – ha aggiunto – non è una rivoluzione, non è onesti contro disonesti, fascisti contro comunisti ma è fare dell’Italia un Paese serio che fa cose serie, non sommergendolo di bonus”.

“In Italia – ha proseguito poi Calenda – non credo si possa parlare di pericolo fascismo, ma qui c’è pericolo di anarchia. Non si riesce a fare nulla”.

“Oggi scuola e sanità sono disastro in Italia”, ha proseguito, “dobbiamo prendere immediatamente il Mes sanitario oltre ai soldi del Pnrr”. E ancora, “non si può pensare di dire no al gas, no al nucleare, no a tutto, perché semplicemente non è realizzabile. Le imprese si muoveranno da un’altra parte, inquineranno di più, il mondo sarà più inquinato e noi avremo meno posti di lavoro. La transizione ambientale si fa mettendo in campo cose realizzabili e gestite”.

“Il problema – ha spiegato ancora – è che la Bce non ci garantirà più niente gratis, il Tpi richiede il rispetto del Pnrr e poi c’è lo tsunami dell’energia e dell’inflazione”. “Bisogna ottenere il disallineamento delle rinnovabili dal gas, prevedere indennizzi per chi ha pagato troppo e poi rigassificatori. Chi oggi chiede più produzione di gas, ieri chiedeva di chiudere le trivelle”.

Al momento, l’Italia spende “la metà dei fondi europei, ma dobbiamo spendere 5 volte tanto. Il rischio – ha detto Calenda in conclusione – che una politica ambientale ideologica provochi la desertificazione delle imprese, risultato il mondo sarà inquinato di più con meno posti di lavoro”.

Non perdiamo il metodo Draghi. Calenda al Forum Ambrosetti

Il leader di Azione contro l’Italia dei no e delle promesse impossibili. Dal Forum Ambrosetti a Cernobbio Carlo Calenda sottolinea il suo piano: puntare su scuola e sanità, sì ai rigassificatori e a gestire i fondi europei solo persone competenti

Salvini, le sanzioni alla Russia e quelle posizioni anti Ue che ricordano il 2019

Il dualismo con Meloni, la nota imprevedibilità di Berlusconi nelle ultime battute delle campagne elettorali, il timore di perdere voti anche verso partiti come Italexit e il recente sorpasso nei sondaggi da parte del M5S. Il leader della Lega insiste con le critiche alle mosse europee contro Mosca

Quota 41, nucleare pulito e decreti Salvini. Durigon sul programma leghista

Il deputato leghista: “Basta demagogia sulla pelle dei lavoratori: le pensioni sono un diritto, serve quota 41”. E sull’energia: “Occorre una politica di prospettiva per l’autosufficienza. Nell’immediato? Rigassificatori e ristori con fondi europei a famiglie e imprese”

Dai parlamentari pianisti all'astensione il passo è breve. La versione di Mastrapasqua

I parlamentari italiani si sono trasformati in “pianisti” utili solo a votare la fiducia al governo di turno, e hanno costretto i loro elettori a fare altrettanto: andare alle urne per mettere crocette dove altri hanno indicato nomi e ruoli. E ci si stupisce che il 38% degli elettori dichiari che non andrà a votare? Il commento di Antonio Mastrapasqua

Successi e fallimenti delle riforme economiche di Gorbaciov

Di Stefania Jaconis

Il demiurgo della trasformazione russa è stato un burocrate provinciale di Stavropol che una cultura, una capacità di visione e un’intelligenza fuori del comune hanno portato a diventare, per tutto il mondo, il simbolo di rivolgimenti epocali. L’approfondimento dell’economista Stefania Jaconis

Ancora un rinvio per Artemis. Il nuovo tentativo a data da destinarsi

Ulteriore rinvio per il lancio di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Prossimo appuntamento, a data da destinarsi

Difesa, Mediterraneo e Africa. Il governo di centrodestra secondo Perego (FI)

È necessaria “una maggiore attenzione” verso il continente “dopo che per anni abbiamo assistito a una forte espansione cinese”, spiega il deputato azzurro, candidato in Lombardia. La Difesa fuori dal dibattito pubblico? “È un peccato”, ma la visione del centrodestra è chiara: c’è “un’assoluta aderenza tra alleati” sulle spese militari al 2% e sul posizionamento atlantista

Civiltà Cattolica ci apre le porte dell'interosoggettività

L’intersoggettività è al centro del saggio che La Civiltà Cattolica pubblica oggi su un tema decisivo: “Violenza, intersoggettività e pentimento”, che ha ovviamente al suo centro il rapporto tra religioni e violenza. Lo ha scritto Patrick J. Ryan, gesuita americano, e non è esagerato definirlo illuminante

Usa nell’Indo Pacifico. Il ruolo delle isole

Gli Stati Uniti organizzano un vertice con le nazioni insulari dell’Indo Pacifico per riaffermare il proprio impegno al fianco di quei Paesi che nella regione hanno un’importanza geostrategica e sono corteggiati dalla Cina. Washington adesso vede le priorità di quelle nazioni sul cambiamento climatico

Salvini critica le sanzioni, di nuovo e nonostante i numeri parlino chiaro

Parlando di richieste di imprenditori e rispolverando un po’ dell’euroscetticismo del campagna elettorale di 4 anni fa, il leader della Lega critica le mosse Ue contro la Russia. Peccato che…

×

Iscriviti alla newsletter