Skip to main content

A prima vista può sembrare inverosimile. Assoluta fantapolitica. Enrico Letta ha detto che non si presenterà candidato alla segreteria al congresso del Pd, quando si farà. Perché non credergli? Letta è uomo d’onore e se c’è una cosa che tutti, amici ed avversari, gli riconoscono è di essere una persona seria. Però poi oltre alle esigenze personali ci sono quelle della politica e del partito che resta il maggiore tra quelli di opposizione e, come ha spiegato su Repubblica Luciano Violante, tra i più grandi e importanti della sinistra europea.

E allora? Allora potrebbe essere che anche per Letta funzioni il meccanismo Mattarella, il medesimo che ha portato alla rielezione qualche mese fa del capo dello Stato. Anche Mattarella aveva giurato e spergiurato di non volersi ricandidare: c’è qualcuno che può non credergli? Poi però le contingenze politiche, la spinta dei peones che poi sarebbero la “base” dei parlamentari e infine la guerra ad azzerare candidature contrapposte presentare da questo o quel leader di partito, hanno congiurato a spingere Mattarella al ripensamento. Bene: perché qualcosa del genere non potrebbe funzionare anche per Letta?

La storia insegna che nei partiti di sinistra, e il Pd non ha fatto eccezione, lo sport preferito è sgambettare il segretario appena incoronato. Meglio ancora se poi è sconfitto dal voto. E, a prima vista, nessuno meglio di Letta si presta al ruolo di capro espiatorio. Nel gioco delle alleanze alla fine è rimasto col cerino in mano votandosi ad una sconfitta sicura viste le regole del Rosatellum; di conseguenza la destra ha ottenuto una vittoria storica se non in termini numerici senz’altro in termini politici. Facile, anzi felicissimo dire: è tutta colpa sua, di Letta. Facile facilissimo chiedergli, anzi imporgli, di lasciare: anche perché lui stesso l’ha annunciato anticipando tutti. Bene, ma adesso che si fa? La corsa a candidarsi, è cronaca di queste ore, è in pieno svolgimento e per il resto si può dire con un pizzico di sarcasmo che se i tanti, anzi tantissimi che si affollano al capezzale del Nazareno determinati a suggerire la loro ricetta per risorgere avessero fatto campagna elettorale e votato Pd, forse oggi i rapporti di forza a livello nazionale sarebbero diversi.

Lasciamo stare. Il punto è: se non Letta, che come tutti sanno fu richiamato a furor di popolo da Parigi, chi al suo posto? Chi per non trasformare il Congresso in una lotta fratricida che invece di rafforzare finisca col far implodere il Pd? Ecco allora che se non altro ai fini della stabilità – Letta si è autodefinito un traghettatore ma i tempi di questo impegno possono allungarsi senza che nessuno sbraiti più di tanto: Bonaccini a parte, beninteso… – la conferma può far breccia. È il metodo Mattarella che giorno dopo giorno sapientemente scava come la talpa del vecchio Marx e convince una platea sufficientemente vasta. Insomma al dunque il ragionamento è meglio tenersi il leader che c’è il quale, come ha soavemente sottolineato il governatorissimo Vincenzo De Luca nel comizio finale a piazza del Popolo, “non sarà un segretario scoppiettante e pirotecnico, vabbuò”, però si conosce, si sa chi è e il passo felpato che ha, al posto di uno “nuovo” che poi chissà come si muove e che bisogna ricominciare con la fatica di segare appena eletto.

Certo, il metodo Mattarella si porta appresso anche delle conseguenze problematiche, prima fra tutte il mancato rinnovamento e il ricambio se non generazionale almeno delle facce. E poi comporta una serie di questioni politiche non di poco conto. Anche qui prima fra tutte quella delle alleanze, Rubicone da cui non si sfugge. Letta segretario vuol dire rapporti con il M5S di Conte gelidi che più non si può. E come si fa a vincere per esempio nelle regionali del Lazio di febbraio se i Cinquestelle se ne stanno soli soletti, tanto a loro di perdere importa poco? E che dire del duo Calenda-Renzi, che considerano Conte non potabile e che comunque come del resto l’ex premier, altro non vogliono – vero Luigi Zanda? – che vedere deflagrare il Pd per invadere le trincee elettorali che lascia sguarnite?

Insomma la partita è complicata e questo si sapeva. Il verdetto delle urne ha sparso sale sulle ferite e Letta confermato può essere il balsamo giusto. Certo, è sempre e solo fantapolitica: un po’ per celia e un po’ per non morire.

Un Letta-bis, seguendo il modello Mattarella? Il mosaico di Fusi

Il metodo Mattarella si porta dietro delle conseguenze problematiche, prima fra tutte il mancato rinnovamento e il ricambio se non generazionale almeno delle facce. Ma la partita è complicata, il verdetto delle urne ha sparso sale sulle ferite e Letta confermato può essere il balsamo giusto. La rubrica di Carlo Fusi

Gas

Eni sblocca i flussi di gas tra Russia e Italia

Riprendono i flussi di gas tra Russia e Italia. “La ripresa delle forniture è stata resa possibile dalla risoluzione da parte di Eni e delle parti coinvolte dei vincoli che derivano dalla nuova normativa introdotta dalle autorità di regolamentazione austriache”, fa sapere Eni

C'è poco da "riparare" tra Varsavia e Berlino

Di Giulia Gigante

Nessun governo della Terza Repubblica polacca ha mai osato tanto. L’alta tensione che scuote i rapporti tra Varsavia e Berlino rischia di provocare un black-out nelle relazioni bilaterali e in tutta Europa. Zbigniew Rau firma la nota diplomatica sulle riparazioni di guerra, mentre Berlino tenta di liquidare la questione con garbo e rispolverando la risoluzione del 1953…

Quattro spettri volteggiano sulla Cina in vista del Congresso

Il prossimo Congresso del Partito Comunista Cinese si troverà di fronte a domande esistenziali. Può scegliere di nascondere la testa sotto la sabbia o affrontare una realtà scivolosa, tra crisi del debito, un’economia in rallentamento, i rapporti con la Russia, i rapporti con gli Stati Uniti, per citare solo alcuni dossier caldi

Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?

Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione

“Il prossimo governo dovrà tenere a bada due alleati indeboliti e irrequieti". Flavia Giacobbe a RaiNews24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rai News 24 con Gianluca Semprini interviene sulle prossime sfide del nuovo esecutivo, a partire dalle delicate fasi di costruzione della squadra di governo “il vero tema del prossimo governo sarà tenere a bada due alleati usciti indeboliti dalle elezioni, e molto irrequieti.”

La continuità necessaria per affrontare insieme l'emergenza clima. Scrive Liuzzo

Il cambiamento climatico rischia di infliggere altri colpi letali, di causare vittime ancor più numerose rispetto a quelle seguite alle devastazioni degli ultimi anni e perfino di questi mesi. E il futuro non è troppo roseo. Da dove partire secondo Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Meloni sente Zelensky. L’asse Roma-Kiev non si spezza

Il presidente ucraino si è congratulato con la leader di Fratelli d’Italia per la vittoria alle elezioni politiche e si è detto certo di poter contare su una proficua collaborazione con il prossimo governo italiano. I due hanno anche parlato del nuovo invio di armi

Mosca vola da sola. L'estromissione dal Consiglio Icao

La Russia ha perso il suo posto d’onore nel Consiglio direttivo dell’Icao, dopo non aver ottenuto sufficienti voti dagli altri Paesi. Mosca è stata accusata di aver violato lo spazio aereo ucraino e di aver confiscato centinaia di aerei stranieri

Lega, il consiglio guadagna tempo ma non centra i temi. L'analisi di Magatti

“Dopo aver superato la fase federalista e dopo quella populista alla Lega serve una fase nuova”, dice a Formiche.net il sociologo Mauro Magatti. “È chiaro che questo presupporrebbe un altro segretario. Un volto nuovo”. E sui ministri: “Meloni sarà di manica larga col Carroccio, ma le serve una squadra credibile anche all’estero”

×

Iscriviti alla newsletter