Il metodo Mattarella si porta dietro delle conseguenze problematiche, prima fra tutte il mancato rinnovamento e il ricambio se non generazionale almeno delle facce. Ma la partita è complicata, il verdetto delle urne ha sparso sale sulle ferite e Letta confermato può essere il balsamo giusto. La rubrica di Carlo Fusi
Archivi
Eni sblocca i flussi di gas tra Russia e Italia
Riprendono i flussi di gas tra Russia e Italia. “La ripresa delle forniture è stata resa possibile dalla risoluzione da parte di Eni e delle parti coinvolte dei vincoli che derivano dalla nuova normativa introdotta dalle autorità di regolamentazione austriache”, fa sapere Eni
C'è poco da "riparare" tra Varsavia e Berlino
Nessun governo della Terza Repubblica polacca ha mai osato tanto. L’alta tensione che scuote i rapporti tra Varsavia e Berlino rischia di provocare un black-out nelle relazioni bilaterali e in tutta Europa. Zbigniew Rau firma la nota diplomatica sulle riparazioni di guerra, mentre Berlino tenta di liquidare la questione con garbo e rispolverando la risoluzione del 1953…
Quattro spettri volteggiano sulla Cina in vista del Congresso
Il prossimo Congresso del Partito Comunista Cinese si troverà di fronte a domande esistenziali. Può scegliere di nascondere la testa sotto la sabbia o affrontare una realtà scivolosa, tra crisi del debito, un’economia in rallentamento, i rapporti con la Russia, i rapporti con gli Stati Uniti, per citare solo alcuni dossier caldi
Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?
Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione
“Il prossimo governo dovrà tenere a bada due alleati indeboliti e irrequieti". Flavia Giacobbe a RaiNews24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rai News 24 con Gianluca Semprini interviene sulle prossime sfide del nuovo esecutivo, a partire dalle delicate fasi di costruzione della squadra di governo “il vero tema del prossimo governo sarà tenere a bada due alleati usciti indeboliti dalle elezioni, e molto irrequieti.”
La continuità necessaria per affrontare insieme l'emergenza clima. Scrive Liuzzo
Il cambiamento climatico rischia di infliggere altri colpi letali, di causare vittime ancor più numerose rispetto a quelle seguite alle devastazioni degli ultimi anni e perfino di questi mesi. E il futuro non è troppo roseo. Da dove partire secondo Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Meloni sente Zelensky. L’asse Roma-Kiev non si spezza
Il presidente ucraino si è congratulato con la leader di Fratelli d’Italia per la vittoria alle elezioni politiche e si è detto certo di poter contare su una proficua collaborazione con il prossimo governo italiano. I due hanno anche parlato del nuovo invio di armi
Mosca vola da sola. L'estromissione dal Consiglio Icao
La Russia ha perso il suo posto d’onore nel Consiglio direttivo dell’Icao, dopo non aver ottenuto sufficienti voti dagli altri Paesi. Mosca è stata accusata di aver violato lo spazio aereo ucraino e di aver confiscato centinaia di aerei stranieri
Lega, il consiglio guadagna tempo ma non centra i temi. L'analisi di Magatti
“Dopo aver superato la fase federalista e dopo quella populista alla Lega serve una fase nuova”, dice a Formiche.net il sociologo Mauro Magatti. “È chiaro che questo presupporrebbe un altro segretario. Un volto nuovo”. E sui ministri: “Meloni sarà di manica larga col Carroccio, ma le serve una squadra credibile anche all’estero”