A ottobre il ritorno alle urne: è la quinta volta in quattro anni. Nonostante l’instabilità politica intrinseca, il Paese mediorientale ha in essere discussioni con l’alleato a Washington che continueranno a prescindere dal colore dell’esecutivo a Gerusalemme
Archivi
L'asse euroatlantico ha una nuova "power couple" tra Roma e Atene
Ieri Draghi ha ricevuto a Palazzo Chigi il premier ellenico, oggi c’è l’incontro dei leader dell’Ue e dei Balcani occidentali a Bruxelles per un vertice che ribadisce l’importanza della regione e prova a trovare una strada per un processo di adesione che si era incagliato
Quanto costa al Pd la scissione di Di Maio. Parla Ignazi
Il politologo: “Il Pd ora nuota in un mare di macerie. Con un centro affollato di ‘galli’ ed elettoralmente poco significativo. Tramonta il campo largo”. E sulla mossa del titolare della Farnesina: “Le scissioni non convengono mai a chi le provoca. E il simbolo nel quale gli elettori si riconoscono rimane in capo a Conte”
Centro, chi include e chi no. I metodi Mastella e Calenda a confronto
Se si vuole rompere il meccanismo dei partiti personali e della eccessiva e spietata personalizzazione della politica, la strada non può che essere quella della leadership diffusa da un lato e della pluralità delle culture politiche dall’altro. Una sorta di Margherita 4.0. L’analisi di Giorgio Merlo
Cosa succede con Google Analytics (e come risolvere il problema)
Il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto a una media company italiana di uniformarsi al Gdpr nell’uso di Google Analytics, piattaforma per misurare l’audience dei siti. In realtà Google ha già rilasciato Analytics 4, che secondo la società è in linea con la normativa (ballerina) sul trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti. Aspettando un nuovo accordo Usa-Eu
La grande scommessa di Ray Dalio contro l’Europa
Il gestore del più grande hedge fund al mondo, Bridgwater Associates, ha puntato 10,5 miliardi di dollari contro 28 grandi titoli europei. Per il suo braccio destro, il calo azionario attuale è ancora poca cosa rispetto all’impennata dello scorso decennio, alimentata dalla liquidità delle banche centrali, e c’è ancora spazio per movimenti bruschi
Se in Italia il partito cinese perde pezzi
L’implosione dei Cinque Stelle con l’uscita dell’area moderata e atlantista ha anche riflessi internazionali. Va in frantumi un partito (trasversale) cinese in Italia già picconato da Draghi e da una parte del Pd. Dal 5G allo shopping, la posta in gioco per Pechino
Dai Brics un messaggio a G7 e Nato prima dei summit
A difesa di Putin e contro l’“egemonismo” statunitense. Così Xi apre i lavori del forum e rilancia il suo ruolo di federatore dei Paesi emergenti. Dai summit in Germania e Spagna attesa una risposta che dimostri come l’Occidente sia attento alle mosse di Pechino nonostante la guerra in Ucraina
L'inflazione e quel valzer dei tassi. Scrive Pennisi
La Federal Reserve ha aperto le danze delle strette sul costo del denaro. Ora le altre banche centrali si stanno muovendo, inclusa la Bce. Giuseppe Pennisi racconta la nuova stagione della politica monetaria